T O P I C R E V I E W
|
steeve
Member # 4285
|
posted 10. Ottobre 2004 21:36
Ciao a tutti. Sto valutando l'opportunità di passare a SX3 e molto dipende dalle Midi Device Maps/Panels. Mi chiedevo se è possibile avere la lista degli strumenti supportati. Spero che Steinberg fornisca una lista completa...un po' come lo era con VST. Sto anche cercando maggiori informazioni: dite che Steinberg si sta muovendo nella direzione di fornire un editor/librarian integrato in SX? Dopo l'abbandono da parte di Emagic del mondo PC (SoundDiver, dove sei?! :-((( ) sarebbe una bella idea poter gestire le librerie e i suoni dei nostri synth direttamente dalla project window! :-)Bye!
|
miles
Member # 461
|
posted 11. Ottobre 2004 01:27
ciao , mi è arrivato da qualche giorno ( sx 3 upgrade ) e la funzione che tu dici c'e' ma sx è in inglese ( niente versione italiana , tipico , uscira' tra qualche anno forse , per altri 156 euro , tra l'altro appena pagati altrettanti pochi mesi fa per passare a sx2 , un bel supporto non c'e' che dire ... ) quindi gia mi sembra un po complicata da gestire e programmare quindi non sono riuscito a testarla , almeno per ora . Dal midi device menager appare una sezione in piu dove si puo programmare la pagina di controllo dei control change ma non ho capito come ... dalla lista dei synth mancano diversi modelli , per esempio il jp8000 non c'e' , nemmeno il kurzweil pc2 . Spero che qualcun altro dia una dritta perche interessa anche a me .
|
maurix
Member # 2135
|
posted 11. Ottobre 2004 03:53
Ehm.. a proposito: come gira SX 3 su Win ?Stabile ? Richiede molte risorse ? Thanks..
|
miles
Member # 461
|
posted 11. Ottobre 2004 11:27
mi si è inchiodato una volta , segno che non è stabilissimo , il 2.2 non mi si è mai bloccato . mi sembra anche che sia piu pesantuccio . questa volta hanno aggiunto 3 demosong di qualità , interessanti anche da studiare ( per chi ne ha bisogno ovviamente ) . Cmq sebbene la chiave si aggiorna al 3 si puo sempre aprire il vecchio 2 . L'ho preso sopratutto per interfacciare al meglio i miei synth esterni ma per ora riesco a fare quello che facevo prima , ovvero rinominare i patch name e controllarli dal cubo . Devo capire come settare la paginetta con i control change per avere al volo cut off res attack ecc .
|
steeve
Member # 4285
|
posted 11. Ottobre 2004 18:43
quote: Originally posted by miles: la funzione che tu dici c'e' ma sx è in inglese ( niente versione italiana , Beh, tanto ormai, dopo anni di Cubase in inglese, leggere le funzioni in Italiano mi manda in confusione! per altri 156 euro , tra l'altro appena pagati altrettanti pochi mesi fa per passare a sx2 , un bel supporto non c'e' che dire ... )
Stessa lamentela che ho mosso io a Midiware, anche se loro non sono responsabili delle scelte di Steinberg. Il problema però è decidere se davvero vale la pena di passare a SX3: stabilità? Utilità delle nuove funzioni? Dal midi device menager appare una sezione in piu dove si puo programmare la pagina di controllo dei control change ma non ho capito come ... dalla lista dei synth mancano diversi modelli , per esempio il jp8000 non c'e' , nemmeno il kurzweil pc2. Se è così è davvero una fregatura. Dal video scaricabili dal sito Steinberg.net ho intravisto che nella lista mancano un sacco di device. Se alla Steinberg si aspettano che programmiamo noi tali driver (come lo è stato con DMaker o la patchlist) stiamo freschi! :-( Ma dimmi una cosa: quando scegli un synth, appaiono tutti i controlli per programmare la macchina (come in un classico editor) o devi costruire tu tutto da solo, slider, pulsanti ecc? Steinberg è molto poco trasparente su questa cosa... Bye!
|
miles
Member # 461
|
posted 12. Ottobre 2004 01:30
devi fare tutto da solo , c'e' un editor che ti permette di organizzartelo come vuoi , mi sembra si possa caricare un tipo di file ma non saprei proprio dove pescarlo . Per l'inglese anche io non ho problemi per i menu classici , il problema è come in questo caso dover leggere il manuale in inglese riguardo una sezione ostica come questa ... cmq non ho ancora dato un occhio al manuale , non ho avuto molto tempo , se scopro qualcosa in piu ti faccio sapere .
|
steeve
Member # 4285
|
posted 12. Ottobre 2004 23:17
Grz Miles! Come temevo insomma...bisogna fare tutto da soli...sgrunf! Chissà poi se hanno risolto quel problema con l'interfaccia MIDI MOTU Express XT che causa il blocco dei dati MIDI. Io mi sono stufato di riavviare ogni volta Windows! :-(Bye!
|
TLaB
Member # 4448
|
posted 25. Ottobre 2004 02:58
Bhe dato che ci sono .. chiedo anche io  Per caso nella lista delle " Devices " cè anche il Novation Bass Station Rack ??Inoltre so che se non sono presenti alcuni synth e possibile crearsi da soli i file TXT o XML per importarli .. ma vorrei sapere se oltre al MIDIQUEST XL ci sono altri programmi per farlo. Byeez
|
|