T O P I C R E V I E W
|
blue73
Member # 2109
|
posted 21. Ottobre 2004 10:47
Ciao a tutti ho scatenato ieri un putiferio ieri con la stori del normalize;pero' a dire il vero sono piu' confuso di prima eil problema rimane:ho questo lavoro che per come e' stato ripreso e mixato (utilizzando molta compressione) suona di per se basso e piccolo.Per masterizzarlo e portarlo ad un volume diciamo commerciale e dargli un po' di presenza vale la pena portarlo in uno studio di mastering? Io sto spippolando un po' con t-racks e un po' con dei tool della wave ma il risultato non mi convince,ottengo un buon volume ma il suono diventa un po' confuso quando agisco con i compressori ,sopratutto nelle parti dove suonano molto i piatti,e siccome il genere e' rock di piatti ce ne' molti! Che devo fa' secondo voi? Qualche consiglio su come dare un po' di botta senza compromettere la definizione?
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Ottobre 2004 11:04
io non sommerei troppi stadi di compressione: dici all'inizio che hai utilizzato molta compressione e poi ci lavori pure con T-Racks e plugz della Waves; il rischio è quello di spiaccicare tutto....Con sta benedetta normalizzazione di picco (e non RMS mi raccomando) a 0dB il risultato non è migliore? Se non lo fosse bisognerebbe vedere cosa c'è di sballato nel mix.....
|
blue73
Member # 2109
|
posted 21. Ottobre 2004 11:24
Purtoppo le riprese sono state fatte in maniera molto amatoriale,quindi in fase di mix 8non so se e' stato un errore del fonico o meno)si e' lavorato molto con compressori sopratutto su batteria e basso per far venir "fuori i suoni".Ora questi non sono male ma il livello del suonoo in generale e' molto basso e poco presente nelle casse.Sto tentando di portando a zero db con una normalizzazione ma non si riesce a fare piu' di tanto perche' sono gia presenti molti picchi;quindi sto tentando di tirare su il volume sfruttando l'out di t-rex senza usare tropppa compressione,ma per dare un po' di botta al tutto cosa mi consigli?
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Ottobre 2004 11:30
tanti picchi? prova con un limiter allora; se hai il pacchetto Waves usa la serie L.Tenendo il valore "ceiling" a 0 dB abbassa la soglia del limiter fino a quando non senti che il materiale viene "spiaccicato" (scusa l'insistenza del termine, ma se parliamo di dinamiche secondo me è quello che rende meglio). Quando senti qualacosa di strano allora alza la soglia.....
|
blue73
Member # 2109
|
posted 21. Ottobre 2004 11:43
Approfitto un attimo della tua gentilezza er picchi intendo dire che quando normalizzo la waves non succede nulla perche' la waves presenta delle punte che toccano gia' lo zero! Con il limiter che succederebbe? Comunque quel tipo di regolazione mi alza il volume o limita solo i picchi'? Oltre al limiter devo utilizzare qualcos'altro oppure quello dovrebe bastare per avere un po' di spinta in piu'?
|
lorbi
Member # 409
|
posted 21. Ottobre 2004 12:04
ma è cosi' basso il volume?? tenerlo cosi'? non spenderci dei soldi, cmq...
byezzz
lorbi
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Ottobre 2004 12:10
Facciamo un attimo di chiarezza:Tu hai un tetto massimo di livello che è appunto lo 0 dB, sopra vai in distorsione. I livelli da prendere in considerazione sono 2: quello appunto di picco e quello RMS; il secondo è il valore medio o efficace, che poi non è altro che quello che l'orecchio percepisce come volume (i picchi spesso possono essere talmente veloci che l'orecchio non riesce a percepirli...) Se tu avessi la possibilità di poter avere due tipi di meter, uno picco/picco e uno RMS, probabilmente noteresti che quello di picco segnala 0dB di massima, ma quello RMS sta molto più in basso. Un limiter non è altro che un compressore settato con attacchi e rilasci molto veloci proprio per attenuare i soli picchi e tralasciare il resto.... Attenuando i soli picchi ti risulta a disposizione ulteriore range dinamico (headroom) per poter alzare ulteriormente l'intero pezzo; quindi se dopo che hai usato un limiter normalizzi ancora una volta a 0dB alzerai anche il "volume" (e quindi il valore RMS). Detto questo i fattori per cui questo pezzo non "spinga" possono essere anche altri, magari da ricercarsi nel mix delle tracce stesso; non so.....
|
blue73
Member # 2109
|
posted 21. Ottobre 2004 12:12
Ebbene si,tieni presente che il cd che uso come riferimento e il best dei Negrita;suppioniamo che sulla radio in macchina tengo i negrita a 15 ,per avere il mio che suona allo stesso livello,ma neanche lontanamente con la stessa "botta" (ma non ci sono dei termini piu' tecnici? ) devo alzare almeno a 20.Vedi te!Ma e' solo una questione di ripresa il fatto che quando sento quello dei negrita sembra che stiano suonando in macchina mentre il mio sembra che esca dalla macchina di quello a fianco? Brutta cosa essere chitarristi e basta!!! Dai avanti con i consigli
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Ottobre 2004 12:14
e allora è anche un discorso di mix secondo me, da come la dici........boh......
|
blue73
Member # 2109
|
posted 21. Ottobre 2004 12:31
Quindi Ulodin secondo te un tentativo potrebbe essere ,applicare il limiter alla traccia, normalizzare e poi al limite lavorare con eq?E il mitico presete finale master del'L2 ULTRA MAXIMAIZER ,altro danno ?Quando lo utilizzo in effetti sento un notevole beneficio a livello di spinta,pero' mi perdo molto in definizione!
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Ottobre 2004 13:18
non è che "limiti" troppo?
|