posted 22. Ottobre 2004 17:10
Noto in giro che è una questione squisitamente personale; io ad esempio metto un leggero shelving sulle alte....mentre aborro compressioni, piuttosto la metto sul gruppo di batteria....al massimo.....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
posted 23. Ottobre 2004 11:37
a proposito? perchè gli ultimi due insert del master sono differenti dagli altri?
Messaggi: 624 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
posted 23. Ottobre 2004 13:14
Io non metto niente... solo dithering per portare il tutto da 24 a 16 bit!!! Però è una questione personale... c'è chi compressa, chi equalizza, chi fa tutte e due le cose... ho visto anche chi mette un piccolo riverbero anche se non capisco l'utilità!!!
posted 25. Ottobre 2004 07:59
se intendi la traccia finale pronta per la masterizzazione..... Io prima di concluderla, la controllo con l'analizzatore di spettro, controllo le dinamiche e agisco su qualche frequenza se ce ne è bisogno. Certo se ho lavorato bene prima non ci sarà molto bisogno. Poi sul master, una leggerissima compressione e un ultramaximizer (sempre leggero) per dare il colpetto vincente. Poi tutto pronto.
Messaggi: 94 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
quote:Originally posted by midijunkie: a proposito? perchè gli ultimi due insert del master sono differenti dagli altri?
Gli ultimi due slot sono "pre fader". Gli effetti che applichi negli ultimi due slot non saranno dipendenti dal volume. In questi, di solito, si mettono sia il dithering che altri effetti..."generali" tipo il maximizer o compressori multibanda.
Per quanto mi riguarda io ci metto sempre almeno un equalizzatore (un 31 bande) in posizione post fader, e un multimaximizer (L3) prefader...ma dipende molto dal pezzo, dai campionio usati, da quello che intendo tirar fuori. Il master è un arte...non una formula matematica.