T O P I C R E V I E W
|
Rdrock
Member # 2950
|
posted 22. Ottobre 2004 22:13
Sto registrando dei parlati che poi dovranno essere in formato wave a 8 bit, mono, e 11025khzIo sto registrando a 24 bit e 48.000 Hz, e poi porto tutto nel formato detto sopra... ovviamente con una perdita di qualità allucinante... c'è un altro modo, che qualcuno sappia? avrebbe senso registrare direttamente a 8 bit e 11025Hz?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 22. Ottobre 2004 23:17
devi solo provare, qualcuno ti direbbe che e' meglio acchiappare piu' frequenze e dinamica possibile e poi ridurre .. io no prova
|
gio
Member # 829
|
posted 22. Ottobre 2004 23:39
>wave a 8 bit, mono, e 11025khzma a che servono?
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 23. Ottobre 2004 00:53
do ragione allo yaso sul fatto che c'è una gran diatriba a dir poco biblica sul discorso generale delle frequenze di campionamento da usare.....Si potrebbe pensare che tutto dipenda dall'algoritmo di downsamplig.... Se ci si pensa però portare il tutto a 8/11025 non richiede certo l'avere un Apogee a monte.....ovvero puoi partire da 192/24, ma portando tutto a quel formato perdi veramente tutto quello che hai guadagnato campionando a 192..... (i 192KHz sono un esempio chiaramente.....)
|
Rdrock
Member # 2950
|
posted 24. Ottobre 2004 00:49
quote: Originally posted by gio: >wave a 8 bit, mono, e 11025khzma a che servono?
La qualità audio dei telofonini... hai presente i menù vocali? "premi 1 per continuare... premi 2 per terminare... premi 3 per fare all'aMMMore...."
|
gio
Member # 829
|
posted 24. Ottobre 2004 02:53
quote: Originally posted by Rdrock: La qualità audio dei telofonini... hai presente i menù vocali? "premi 1 per continuare... premi 2 per terminare... premi 3 per fare all'aMMMore...."
>avrebbe senso registrare direttamente a 8 bit e 11025Hz? beh, viste le necessità direi di sì e senza timore
|
bassales
Member # 202
|
posted 25. Ottobre 2004 12:32
Ho passato l'esperienza traumatica degli 8 bit a 11.025 hertz e in effetti è una bella rogna.Di sicuro non fare l'errore di registrare direttamente a 8 bit. Inserire plugin di compressione, equalizzazione ecc ecc a questa frequenza aumenta il casino già notevole di per se... Posso dirti di stare attento al minimo rumore di fondo durante la registrazione... alla conversione di frequenza diventa devastante. Se devi fare queste registrazioni per i telefonini probabilmente non ti sarà richiesta una equalizzazione "brillante", e questa già sarebbe una gran cosa.
|
Rdrock
Member # 2950
|
posted 25. Ottobre 2004 13:59
Infatti... è una bella rogna!Sul compressore, io l'ho messo lo stesso.... ma dici che conviene di no? sull'EQ ho pensato che se lavorando prima a 24 bit e 48Khz piglio una frequenza più o meno valida, poi portando a 8 bit e 11025 quella frequenza dovrebbe risultare più chiara.... cmq è il fruscio di fondo che mi fa impazzire... pur piazzando tutto il gate che possiedo, quello rimane...
|
alex260382
Member # 4517
|
posted 27. Ottobre 2004 16:22
non dimenticare il dithering !!!il fruscio su quel formato è abbastanza inevitabile... più che con un gate prova con un buon denoiser. Per ottenere effetti rilevanti devi togliere parecchio rumore, quindi utilizza un modello di rumore (preso ad esempio da un momento di silenzio nella registrazione) e sottrailo all'onda, altrimenti avrai una voce molto metallica e poco naturale. Probabile che tolto il rumore la voce suonerà comunque male, prova a trattarla con un compressore multibanda piuttosto che con compressore e equalizzatore separati Alessandro
|
King Central
Member # 4011
|
posted 31. Ottobre 2004 04:20
quote: Originally posted by Rdrock: c'è un altro modo, che qualcuno sappia? avrebbe senso registrare direttamente a 8 bit e 11025Hz?
avrebbe senso ma è meglio di no, ci puoi lavorare poco sui disturbi in entrata che registri. se comprimi rischi di aumentare il fruscio dei silenzi, se limiti diventa secca la voce... è meglio registrare a 16 o 24 bit e 44.100 hz e non 48.000 perché per il dithering la prima freq è multipla intera di 11.025hz. non è un fatto da poco se parti da 48khz il computer è costretto a fare una correzione per far combaciare i campioni (quello che nelle immagini è l'antialiasing che vedi bene intorno all 100% di zoom, al 50%, al 33%, 25%...).
|
dolceluna
Member # 4528
|
posted 01. Novembre 2004 18:50
quote: Originally posted by Rdrock: La qualità audio dei telofonini... hai presente i menù vocali? "premi 1 per continuare... premi 2 per terminare... premi 3 per fare all'aMMMore...."
Io premo tre! Io premo tre!!!!
|
gio
Member # 829
|
posted 01. Novembre 2004 18:56
ahaahahahahahahahaha
|
chicco86
Member # 3993
|
posted 02. Novembre 2004 12:09
quote: Originally posted by dolceluna: Io premo tre! Io premo tre!!!!
Dolceluna da quando sei entrata in questo forum ho scoperto che c'è una persona che la pensa come me riguardo "l'audio"... ti quoto anche in questo caso!!! "Three is the magic number"... c'era anche la canzoncina, ricordate?
|
Rdrock
Member # 2950
|
posted 02. Novembre 2004 13:32
quote: Originally posted by chicco86:
"Three is the magic number"... c'era anche la canzoncina, ricordate?
Se è x questo, c'era anche la canzocina del Renato Nazionale.... "il triangolo no... non l'avevo considerato...."
|
chicco86
Member # 3993
|
posted 02. Novembre 2004 13:34
Giusto... ma parlando di qualità audio dei telefonini e del numero tre mi è venuta in mente quella!!!Ciauzzzzz
|