This is topic E' proprio un bug di SX3 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006158

Posted by audiopasticcio (Member # 2850) on 28. Ottobre 2004, 01:23:
 
Avevo scritto qualche giorno fa cercando qualcuno che mi aiutasse a capire come mai non si riesce a sincronizzare SX3 con il resto del mondo via Word clock o ADAT sync. Oggi ho avuto la risposta di Steinberg e loro dicono che è un bug e che se gli gira vedono di sistemarlo sulla 3.01.
In ogni caso a me sembra gravissimo un bug di questo tipo perchè impedisce l'utilizzo del software in qualsiasi studio dove ci sia più di un computer e due casse. La politica di Steinberg mi rimane oscura...
Ciao a tutti!!
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 28. Ottobre 2004, 02:07:
 
c'è da piangere...è molto grave, ed è molto grave anche la riposta che ti hanno dato: cosa vuol dire "se gli gira"? Meglio usare il buon vecchio vst e non dare più soldi hai tedesconi
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2004, 04:56:
 
In generale è piuttosto raro che i sequencer ( e i software in generale) siano già ottimizzati e perfettamente funzionanti già dalla prima release
di una versione nuova.

E' essenzialmente un problema di mercato, di agguerrita competitività tra le software house che si contendono una nicchia di mercato.

Se uno studio rimane a piedi col lavoro perché non gli funziona il sequencer uscito da pochi giorni,
la colpa è dell'impazienza dello studio non certo della software house, IMO.


 


Posted by miles (Member # 461) on 28. Ottobre 2004, 07:23:
 
praticamente quando raggiungono la versione abb stabile fanno fare l'upgrade e si ricomincia da capo .
ho preso l'upgrade per sx 3 solo per l'implementazione dei synth esterni , risultato : tanto di cio promesso e' un impresa metterlo in atto quindi ho venduto mezzi dei miei synth ... per fortuna ho il virus powercore con licenza multi dsp che mi risolleva il morale ...
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 28. Ottobre 2004, 14:36:
 
quote:
Originally posted by maurix:
In generale è piuttosto raro che i sequencer ( e i software in generale) siano già ottimizzati e perfettamente funzionanti già dalla prima release
di una versione nuova.

E' essenzialmente un problema di mercato, di agguerrita competitività tra le software house che si contendono una nicchia di mercato.

Se uno studio rimane a piedi col lavoro perché non gli funziona il sequencer uscito da pochi giorni,
la colpa è dell'impazienza dello studio non certo della software house, IMO.


io non la vedo proprio così...ti pubblicizzano e VENDONO (e neanche a poco)un prodotto: se ti compri un campionatore hardware e poi non riesci a sincronizzarlo perchè ha un bug ècolpa tua? Perchè dovrebbe esserlo con un soft? A meno che quel bug non sia stato indicato dai programmatori stessi. Ma comunque mi aspeterei che un problema del genere venisse risolto in fretta...

 


Posted by audiopasticcio (Member # 2850) on 28. Ottobre 2004, 19:04:
 
Rispondo sopratutto a Maurix che sembra non capire la gravità della cosa.
Non è affatto questione di impazienza, tant'è che le soluzioni sono sempre a portata di mano. In effetti se si fa solo audio basta sganciare l'house clock e mettere gli ADAT slave di Cubase. Se si fa midi dove occorra un sincronismo accurato o si devono sincronizzare gli Adat con il nastro allora si disinstalla SX3 e si reinstalla la 2.2. Su questo sono d'accordo e confermo che ci vuole veramente altro per mettere in crisi uno studio che funziona. Il punto è che un bug di questo tipo non è paragonabile al bug della nuova funzioncina midi che rende un po' più comoda quell'operazione là che a sua volta si può fare in 20 modi differenti. Io reputo questo un bug gravissimo perche l'accuratezza del sincronismo è a mio parere la prima cosa in un sequencer e dimenticarsi di testarlo prima della commercializzazione è inammissibile. Tutto qua.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2004, 21:00:
 
I particolari da curare in programmi così complessi sono tantissimi, la gravità di un bug dipende sostanzialmente dall'utilizzatore e dalle sue esigenze, non è un valore oggettivo.

Preciso che non sto facendo un discorso a difesa di Steinberg o di Cubase e ribadisco che sto parlando di tutti sequencer.

Mentre qualcuno di voi bestemmia perché SX 3 non fa tutto e subito quello che aveva promesso,
utenti di Logic 7 imprecano per ragioni simili.

Lo stesso credo che valga per gli altri sequencer.

Ciò che stavo semplicemente cercando di dire è che le esigenze di mercato portano ad avere fretta di far uscire la nuova release di un programma per pure ragioni di competitività,
anche se il programma non è pronto.

Personalmente da tempo penso che sia così, e non solo per i software. Non avete mai comprato un automobile nata male ?
Fidandomi della mia analisi quindi , penso che la saggezza vada espressa dall'utente, che deve imparare a fidarsi meno del marketing.

 


Posted by miles (Member # 461) on 29. Ottobre 2004, 00:39:
 
ma poi buttar fuori il programma ancora non pronto per loro è buona cosa anche per il lato programmi craccati ... migliaia di prime release escono craccate , convincono buona parte che magari passa all'acquisto dell'original sperando nei bug fixes ... poi adesso che il marketing è in mano a pinnacle ne vedremo delle belle , prepariamoci a release abbandonate per passare a nuovi prodotti .
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 29. Ottobre 2004, 02:18:
 
quote:
Originally posted by maurix:
I particolari da curare in programmi così complessi sono tantissimi, la gravità di un bug dipende sostanzialmente dall'utilizzatore e dalle sue esigenze, non è un valore oggettivo.

Preciso che non sto facendo un discorso a difesa di Steinberg o di Cubase e ribadisco che sto parlando di tutti sequencer.

Mentre qualcuno di voi bestemmia perché SX 3 non fa tutto e subito quello che aveva promesso,
utenti di Logic 7 imprecano per ragioni simili.

Lo stesso credo che valga per gli altri sequencer.

Ciò che stavo semplicemente cercando di dire è che le esigenze di mercato portano ad avere fretta di far uscire la nuova release di un programma per pure ragioni di competitività,
anche se il programma non è pronto.

Personalmente da tempo penso che sia così, e non solo per i software. Non avete mai comprato un automobile nata male ?
Fidandomi della mia analisi quindi , penso che la saggezza vada espressa dall'utente, che deve imparare a fidarsi meno del marketing.


l'ho comprata...era una seat ibiza, l'anno scorso...tutta la serie è uscita dalla casa con i finestrini delle portiere anteriori che alla ventesiama volta che chiudevi lo sportello si rompevano...m'hanno mandato una lettera a casa avvertendomi del problema e li hanno sostituiti...


 


Posted by maurix (Member # 2135) on 29. Ottobre 2004, 21:38:
 
Gli sportelli o i vetri ?
 
Posted by dolceluna (Member # 4528) on 30. Ottobre 2004, 01:03:
 
i clienti!
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 30. Ottobre 2004, 01:36:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2