Autore
|
Topic: Aiuto tecnico riprese microfoniche
|
Adriano B
Junior Member
Member # 4566
|
posted 05. Novembre 2004 17:30
Saluti a tutti! Sono un nuovo iscritto al forum e un new-bie di home-recording. Sono un musicista semi-professionista e volevo vedere se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere un problema relativo alle mie riprese microfoniche. Premetto che la mia attrezzatura è piuttosto scadente (SB live! Platinum + microfono non certamente professionale)...ma in ogni caso, forse, con qualche consiglio posso migliorare i risultati.Il problema è il seguente: Le registrazioni della voce mi vengono male perchè, tenendomi sempre alla stessa distanza e cantando con dinamiche variabili ( a tratti piano a tratti forte) mi ritrovo dei picchi sulla traccia (ossia quando urlo il disegno dell'onda va fuori dalla spazio della traccia con conseguente clip)...d'altronde però se mi allontano i picchi non ci sono più ma quando non urlo il segnale risulta troppo basso. Evidentemente avrei bisogno di un compressore tra il microfono ed il pc. Mi chiedevo se i vari plug-in per la compressione funzionano pure in entrata, intendo in real-time (ma non credo vero?). E poi secondo voi con un microfono migliore (tipo Shure Beta 58A oppure SM58) il problema si risolverebbe? In ogni caso qualsiasi consiglio è ben gradito. Grazie a tutti in anticipo! AB
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 05. Novembre 2004 17:48
benvenuto! altri ti possono rispondere circa l'uso di plug in in fase di registrazione. Cio' che puoi sicuramente fare e' comprimere dopo aver registrato. Suppongo che tu usi cubase. per il microfono lo shure va bene per live ma non per registrare. su questo forum se fai un 'cerca' mettendo microfono troverai un sacco di informazioni. Un microfono economico (circa 70 euro) per la voce e' il samson C01. Io ce l'ho e per hobbisti va piu' che bene. Sappi che la prima cosa che ti verra' detto di cambiare e' la scheda audio. La scheda non solo migliora sonstanzialmente la qualita' di quello che registri ma in molti casi e' indispensabile se devi fare registrazioni mutlitraccia.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 05. Novembre 2004 18:01
Ciao!Intanto, sì: un compressore sarebbe la cosa ideale; si può benissimo fare anche in real time. Abiliti il monitoring e metti in input la traccia da registrare con il compressore in insert... Io però ti sconsiglio questa opzione, perchè una volta fatta la ripresa compressa, quella è, non puoi più toglierlo il compressore... Se vuoi un consiglio esercitati molto ad usarlo il microfono: nel senso di saper dosare il "volume" che gli deve arrivare a seconda di come tu stai cantando.... Insomma di non stare fisso ad una certa distanza sempre e comunque: allontanati quando "urli" e avvicinati quando "non urli". Un buon microfono certo aiuta ad avere una ripresa più fedele e che si sente meglio, ma i picchi ce li hai sia con un U67 come con il mic del CantaTu.......
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
Adriano B
Junior Member
Member # 4566
|
posted 05. Novembre 2004 18:19
quote: Originally posted by ULODIN: Ciao!Intanto, sì: un compressore sarebbe la cosa ideale; si può benissimo fare anche in real time. Abiliti il monitoring e metti in input la traccia da registrare con il compressore in insert... Io però ti sconsiglio questa opzione, perchè una volta fatta la ripresa compressa, quella è, non puoi più toglierlo il compressore... Ok, Grazie della dritta...come ultima spiaggia...posso usare questa soluzione! Se vuoi un consiglio esercitati molto ad usarlo il microfono: nel senso di saper dosare il "volume" che gli deve arrivare a seconda di come tu stai cantando.... Insomma di non stare fisso ad una certa distanza sempre e comunque: allontanati quando "urli" e avvicinati quando "non urli". Questa cosa ho provato a farla...ma ti assicuro...non posso passare da una distanza di 15 cm a 2m...e non è che passo dai sospiri alle urla rabbiose...questo problema dal vivo non ce l'ho! Ho provato anche ad abbassare il gain del mic e ad avvicinarmi...ma in questo caso mi servirebbe un mega-anti-bop perchè arrivano delle botte di fiate che rovinano la registrazione. Un buon microfono certo aiuta ad avere una ripresa più fedele e che si sente meglio, ma i picchi ce li hai sia con un U67 come con il mic del CantaTu.......
Quindi devo trovare il modo di risolvere al meglio il problema. Grazie dei consigli! AB
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
Adriano B
Junior Member
Member # 4566
|
posted 05. Novembre 2004 20:26
Ok grazie ancora Ulodin (devo dire che hai capito perfettamente il problema...quando mi allontano troppo dal mic la voce diventa lontana e tipo duomo...)Per ovviare...sto considerando di comperare un nuovo mic... per Mke52: ho letto sul forum i grandi apprezzamenti per il samson c01...mi sono rimasti dei dubbi: 1) lo posso usare con una normale asta giraffa e un bicchierino standard? (ho letto che si può fare a meno del famigerato ragno ma dalle foto mi sembra più largo dei dinamici normali) 2) lo posso ficcare nel mic-in della SB e fare a meno dell'alimentazione phantom (di cui non ho capito se ne necessita indispensabilmente)? 3) l'hai comprato in negozio a Roma ultimamente? Sai a chi posso chiederlo? Grazie di tutto! AB
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
dolceluna
Junior Member
Member # 4528
|
posted 06. Novembre 2004 03:43
Il compressore ti servirebbe eccome, ma, a parte i problemini di latenza, non ti conviene usare un compressore software perchè non ti risolverebbe il problema. Infatti il tuo problema è il livello massimo prima del clip del convertitore raffrontato al livello minimo prima che il convertitore cominci a lavorare a risoluzione ridotta con troppo rumore di fondo. Quidi se comprimi in ingresso con un software raddoppi il problema perchè come dice correttissimamente Ulodin, quella compressione li te la tieni, e in più non proteggi il convertitore dalla dinamica esagierata! Sarebbe meglio un compressore hardware (anche economico) prima del convertitore. Per il microfono credo che il C01 vada benissimo (non lo conosco ma ne parlano tutti bene e poi è sempre un condensatore a diaframma largo) ma devi sicuramente avere un preamplificatore (va bene un mixerino piccolissimo) e quindi non hai il problema della 48volt.
Messaggi: 64 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
joe the black
Member
Member # 2619
|
posted 06. Novembre 2004 10:48
compra con 50 euro il pre behringer ultragain mic 100 e pigi il bottoncino del LIMITERda allora non clipperai più in uscita ma se urli troppo potresti saturare il pre in entrata... ma il risultato non sarà come quello della distorsione digitale, ma più morbido e gestibile, grazie alla valvolina devi imparare a muovere il microfono avvicinandolo quando canti piano e allontanandolo quando urli con un SM58 otterresti ottimi risultati, perchè è molto più sensibile dei microfoni dinamici "scarsi" e la sensibilità di un microfono riduce di molto i picchi !
Messaggi: 1291 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 06. Novembre 2004 11:32
mettere un limiter in registrazione è come dire: "Ehi ragazzi, facciamo una registrazione di cacca?!?!" "Sììììììììì!!!!!" questo vuol dire...... MAAAAI usare un limiter in rec, ma stiamo scherzando?!?!!??
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 06. Novembre 2004 11:59
dai! Ulo, non essere così rigido. un limiter a 0 dB si può mettere (soft clip) il concetto è lo stesso che si usa per non far scoppiare le casse se al cantante cade il microfono per terra.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 06. Novembre 2004 12:39
Pet, se dovessi clippare in registrazione abbasserei i livelli in input, non metto un limiter, piuttosto rifaccio la registrazione; alla fin fine le prove prima della registrazione stessa servono a quello.....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|