T O P I C R E V I E W
|
arm
Member # 1950
|
posted 17. Novembre 2004 14:43
Quale programma utilizzate per convertire i file wav. in mp3. Ho visto che esistono degli mp3 con bitrate oltre 500 pur mantenendo una dimensione ridotta 5-6 mega. I programmi che ho testato fino ad ora arrivano al massimo a 360 ed hanno oltretutto una dimensione maggiore circa 11-12 mega. Avete idea di quale software di conversione si tratta?
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Novembre 2004 15:13
L'mp3 perfetto non esiste, perchè per quanto elevato sia il bitrate c'è sempre un processo distruttivo alla base.Comunque per ottenerne di ottima qualità l'ideale per me rimane Wavelab settando i parametri su better e il bitrate ad almeno 256.
|
arm
Member # 1950
|
posted 17. Novembre 2004 15:40
Wavelab permette di settare il bitrate a valori superiori a 360?
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 17. Novembre 2004 15:43
si sta affacciando un formato nettamente migliore a detta di moti rispetto all'MP3 che mantiene il peso del file abbastanza basso ma falsa meno l'ascolto, mi sembra si chiami AAC.....qualcuno ne sa qualcosa?
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Novembre 2004 15:50
Non ne sono certo, forse nell'ultime versioni, ma la qualità ottenibile a 320 è ottima specialmente utilizzando l'algoritmo migliore.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Novembre 2004 15:55
quote: Originally posted by ULODIN: si sta affacciando un formato nettamente migliore a detta di moti rispetto all'MP3 che mantiene il peso del file abbastanza basso ma falsa meno l'ascolto, mi sembra si chiami AAC.....qualcuno ne sa qualcosa?
A volte si tratta di progessi tecnologici, altre volte si tratta di nuovi formati per cercare di affermare il proprio standard e guadagniarci. Basti ricordare l'avvento del formato di compressione di microsoft che promettava di essere migliore del mp3, test hanno poi dimostrato che l'efficacia era soltanto per file a basso bitrate e registrazioni vocali. Ma forse i tempi sono maturi per un miglioramento, forse pechè i pc odierni lo permettono.
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 17. Novembre 2004 16:07
vabè grazie mama......parlo di società serie, quindi non di Microsoft.....  Comunque poco c'entra la potenza dei PC di oggi, un MP3 lo leggevi anche con un Pentium 1, non è che ci voglia sta potenza di calcolo...mi sa che è interessante sto AAC.....
|
arm
Member # 1950
|
posted 17. Novembre 2004 16:14
E quale è l'algoritmo migliore secondo te mama...?
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 17. Novembre 2004 17:35
con audiograbber si fanno belli mp3... bitrate minimo per la qualità 192
bitrate minimo per scaricare velocemente 128
sconsiglio più di 192 perchè la differenza è minima ma il file pesa molto di più
da 128 a 160 si sente moltissimo la differenza da 160 a 192 lo stesso: molta differenza invece oltre 192 le differenze diventano di scarsissimo rilievo, almeno alle mie orecchie non è da dimenticare il formato WMA, a mio parere superiore all' mp3 a parità di dimensione del file ....
|
loregalle
Member # 1265
|
posted 17. Novembre 2004 17:52
quote: Originally posted by joe the black: [QB]con audiograbber si fanno belli mp3... bitrate minimo per la qualità 192
bitrate minimo per scaricare velocemente 128
sconsiglio più di 192 perchè la differenza è minima ma il file pesa molto di più
da 128 a 160 si sente moltissimo la differenza da 160 a 192 lo stesso: molta differenza invece oltre 192 le differenze diventano di scarsissimo rilievo, almeno alle mie orecchie QB]
d'accordo su tutto. In particolare fra amici usiamo il formato MP3 PRO. Con un bit rate (e una dimensione )di 64 kb hai una qualita paragonabile a un 128 standard.
|
joe the black
Member # 2619
|
posted 17. Novembre 2004 18:19
ma l' mp3 pro non è quello del Nero wave editor !?!
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Novembre 2004 22:08
quote: Originally posted by arm: E quale è l'algoritmo migliore secondo te mama...?
Nella generazione di un mp3 non basta parlare di bitrate. Molti encoder a parità di bitrate hanno varie possibilità di compressione. Per esempio in Wavelab è possibile scegliere tra 3 algoritmi diversi Fastest, Compromise between speed and quality, Highest quality. E al mio orecchio, fare uso dell'ultimo algoritmo ad un bitrate di 320, rappresenta una qualità molto vicina a quella della sorgente. A detta degli esperti, attualmente l'encoder migliore rimane il LAME, basta fare una ricerca con google credo si riesca a reperire.
|
loregalle
Member # 1265
|
posted 18. Novembre 2004 09:51
quote: Originally posted by joe the black: ma l' mp3 pro non è quello del Nero wave editor !?! 
non so se ce l'ha anche nero. di sicuro c'è in cool edit e -credo- anche in cubase. Pero se vuoi poi riascoltarlo sentendo in qualita alta devi usare un player particolare (gratis) oppure aprirlo con programmi che supportano il Pro (tipo appunto cooledit)
|
MichyLee
Member # 3667
|
posted 18. Novembre 2004 11:23
Personalmente utilizzo EAC con encoder LAME e mi trovo bene, per il poco utilizzo che ne faccio.
|
faber
Member # 1533
|
posted 18. Novembre 2004 16:27
quozzo michy(exchemical)lee
|
Polarity
Member # 132
|
posted 20. Novembre 2004 22:38
Concordo con joe the black, anceh se vorrei specificare che secondo me l'mp3 a 160 kbps è il minimo da usare. Poi chiaro, 128 kbps è il formato più diffuso in rete.il LAME è contenuto infatti in Wavelab. Usate sempre l'Highest quality. l'AAC è il formato di iTunes della Apple. il WMA di microsoft è un buon formato di compressione, non ha nulla da invidiare all'mp3 in pratica, anzi in più ha anche la possibilità di aggiungere il testo della canzone insieme al file.
|
edv
Member # 4578
|
posted 22. Novembre 2004 15:07
Provate Exact Audio Copy http://www.exactaudiocopy.de/ da più parti ho letto che è il covertitore più fedele.
|
Polarity
Member # 132
|
posted 22. Novembre 2004 16:13
esistono programmini che riescano ad estrarre l'audio dai film su DVD? Magari su piste separate. C'era un paio di effetti che mi interessavano...
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 22. Novembre 2004 16:18
sì Pol, però non mi chiedere quale, ma son sicuro che sia, il termine tecnico (?!?) dovrebbe essere "rippare"....pensa te....
|
edv
Member # 4578
|
posted 22. Novembre 2004 22:32
AC3 Decoder http://www.mediatwins.com/products/ac3_decoder.htm
|
Polarity
Member # 132
|
posted 25. Novembre 2004 17:50
Ho controllato, ma quello è un decoder (per poter sentire l'audio in surround dei film), non qualcosa che ti estrae e copia su HD in formato wav (o altro di intelligibile) le tracce sonore dei film in DVD.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 25. Novembre 2004 20:23
Prova questilink1 link2
|
edv
Member # 4578
|
posted 27. Novembre 2004 00:30
AC Decoder è un convertitore da *.AC3 *.VOB a Wav, WMA, OGG, MP3
|
Polarity
Member # 132
|
posted 01. Dicembre 2004 22:55
Grazie, ma non è quello che sto cercando. Mi spiego più chiaramente (ma immagino che la risposta sarà negativa): quello che cerco io non è un programma che semplicemente converta un film da DVD a DViX copiandone anche l'audio (o estraendolo per intero). Per quello non ho bisogno di un programma: basterebbe che riregistro l'uscita del DVD (come si faceva con le VHS) e sono a posto comunque. Quello che spererei di trovare è un programma che estragga le piste audio di un film DVD in maniera separata e pulita. Cioè: solo il canale centrale dove ci sono i dialoghi/la voce, o solo il canale left/right con colonna sonora ed effetti, o solo il canale posteriore con gli effetti. Un programma che interpreti i codici del surround in questo modo. Tutto il resto, non mi è utile. Grazie cmq per le segnalazioni.
|