T O P I C R E V I E W
|
djassurdo
Member # 4922
|
posted 06. Gennaio 2005 16:57
ora guardo se va a tempo...poi ti faccio sapere! è così importante il nome...cmq sono chitarrista e (niente contro i dj)ma questo "mestiere" neanche mi piace! e la batteria come si crea?a qst non mi hai risp...che vuol dire che è una domanda da 300000000 di euro qst?
|
bsoft
Member # 2065
|
posted 06. Gennaio 2005 17:18
cia chitrst , le crd dll chit le metti tutte e 6 in una gt o le metti 1 per chitarra ? Usa il pulsant <RISPONDI> per non creare 1000 post con lo stesso argmt
|
djassurdo
Member # 4922
|
posted 06. Gennaio 2005 17:25
che bella domanda...un senso dell'umorismo unico!sei proprio forte! chi sa dirmi come creare la parte della batteria grazie!
|
alex fain
Member # 4650
|
posted 06. Gennaio 2005 17:37
ti giuro non e' per cattiveri, ma quello che chiedi tu purtroppo non so sintetizzarlo in 2 parole. c'e' qualcuno che ha il dono della sintesi? vi sfido in 160 caratteri a spiegare come si fa la batteria. ok ci provo io. se usi una drum midi, devi entrare in edit e con la matita mettere la cassa in 4 la snare in 2 la hi hat in 8 . devi praticamente suonarla come suoni uno strumento midi. mi esce il sangue dal naso ....
|
MichyLee
Member # 3667
|
posted 06. Gennaio 2005 17:38
quote: Originally posted by djassurdo: che bella domanda...un senso dell'umorismo unico!sei proprio forte! chi sa dirmi come creare la parte della batteria grazie!
Scusami la precisazione ma per una maggior chiarezza dei tuoi interventi, non aprire infiniti post per rispondere al prossimo e usa il tasto "Reply with Quote"(è rappresentato da 2 apostrofi ""). Vedrai che, magicamente, otterrai risposte più chiare(ehm, forse :P ) Ciao
|
djassurdo
Member # 4922
|
posted 06. Gennaio 2005 17:55
xciò uno deve avere x forza una batteria midi?altrimenti bisogna fare la traccia con il mouse? in qualunque caso è la prima traccia che bisogna fare in una base? e per cambiare lo strumento come si fa?
|
him
Member # 4543
|
posted 06. Gennaio 2005 22:54
assegna una traccia ad una batteria (la tua tastiera, un vsti....) metti in loop (2 battute) comincia a registrare premi il tasto F#1 (il fa diesis che si trova dopo il primo do in una tastiera a 5 ottave) in ottavi per 16 volte (nell'orecchio senti il metronomo quando registri) non ti preoccupare del tempo per adesso premi il tasto c1 (primo do sulla tastiera a 5 ottave) al primo e terzo quarto di ogni misura (4 colpi in totale) premi il tasto e1 (primo mi ecc...) al secondo e quarto quarto di ogni battuta (4 colpi in tutto) ferma la registrazione in cubase sul toolbar c'e' una finestrella dove puoi settare il valore di quantizzazione. scegli 1/8 premi q premi play...hai appena realizzato una parte di batteria. ci hai capito qualcosa? no? forse e' per questo che nessuno ha perso tempo come ho fatto io. Non funziona? ci possono essere centinaia di motivi per cui non funzia. un buon modo per cominciare e' LEGGERE I MANUALI!!! esamina i midifiles, accendi una candela al santo protettore dei musicisti (san remo), guarda come un batterista suona una vera batteria.
|