Autore
|
Topic: Che vantaggi porta registrare in stereo??
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 28. Gennaio 2005 10:27
Ciao! Ho collegato la Roland SH-32 ( Sintetizzatore http://www.roland.it/prodotti/sintetizzatori_moduli/sh_32.asp ) alla motu 828mkII. Usati dei cavi jack 1/4 proelHo fatto delle prove di registrazione collegando il synth in mono (solo uscita "L Mono") e in stereo: ho visto che l'unica differenza che c'è tra stereo e mono è il volume, nel senso che ascoltando attentamente in cuffia (..in cuffia per non essere disturbato da mia mamma, che ogni tanto entra in cameramia..) le due registrazioni, l'unica differenza è che il volume della parte registrata in stereo è piu alto della parte registrata in mono. Per farli sentire uguali ho alzato il fader (del mixer VST) del volume della parte registrata in mono. ...si sentono precisamente uguali... L'altra differenza, questa volta è esplicitamente visibile ad occhio nudo, è che in stereo ci sono 2 tracce wave nel project.. ...alla fine.. se il suono è uguale... che vantaggi porta registrare in stereo..? GrAziemiLle
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 28. Gennaio 2005 10:40
e' un'apparecchio che non riproduce il suono di uno strumento solo ma puo' riprodurre un'orchestrazione completa...quindi puoi decidere in che zona dello stereo dislocare ogni strumento poi ci sono effetti, che se applicati possono aggiungere "spazialita'" anche al suono singolo quindi la macchina e' mono se ci fai uscire suoni singoli o brani completi mono, e stereo se sono utilizzati effetti stereo o se c'e' panpottaggio variato dei suoni singoli tutto a tuo gusto e sentimento
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 28. Gennaio 2005 11:29
grazie yaso, quando dici che la macchina è stereo se c'e' panpottaggio variato dei suoni singoli... intendi che comunque anche se registro in mono e smanetto col pan.. si può ottenere il risultato come se fosse registrato in stereo.. o comunque un buon risultato..? ..tutto a mio gusto e sentimento cosa si intende per effetti stereo??? ..faccio tutte queste domande perchè sto collegando i vari synth alla motu.. e non vorrei fare sbagli... ciao e ancora GrAziemiLle
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 28. Gennaio 2005 11:52
il tuo MC non e' uno strumento ma un'insieme di strumenti ed effetti che vongono convogliati dentro al suo mixer e poi sparati fuori attraverso le uscite..quindi se tu decidi "internamente" di mettere basso al centro, hat a destra e pad a sinistra, per riascoltare questa storia che succede internamente al roland devi collegarlo stereofonicamente e non monofonicamente se invece ti interessa semplicemente utilizzare delle sonorita', registrarle una per una in audio senza aggiungere effetti stereo interni del roland allora va bene, in linea di massima, collegarlo mono gli effetti stereo, nell'ambito delnostro discorso, sono quelli che applicati su un segnale mono gli aggiungono un senso di "ambientazione", di spazialita'.. per esempio un riverbero applicato ad un groove di batteria mono crea un ambientazione.. e quindi crea dello "stereo".. se invece applichi un distorsore o un compressore questi non lo fanno.. fanno altro .. in definitiva dovresti ascoltare.. fare esperimenti... l'unico consiglio "cieco" che posso darti e' quello che se usi il roland per fare piu' di uno strumento per volta, e' meglio che ad un certo punto della lavorazione, tu riversi in audio le traccie singole per poi mixarle nel cubase, piuttosto che sparare dentro tutto il mix che esce dal roland
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 28. Gennaio 2005 15:12
hola!Ho capito, ti volevo solo chiedere 3 cosine (per capire se ho effettivamente capito) ..poi penso di aver le cose un po' più chiare.. 1) collegamento mono: se imposto internamente nei parametri del roland, per esempio pad a sinistra, lo registro e lo riascolto in cubase, non sentirei che l'avevo impostato a sinistra?? ..per sentirlo a sinistra dovrei spostare manualmente in cubase il pan a sinistra...?
2) riversare in audio le traccie singole per poi mixarle nel cubase (indipendentemente da mono o stereo ...deduco...) se si usa il roland per fare piu' di uno strumento per volta: questo per poter applicare ad ogni singolo strumento degli effetti VST-pan ecc..? 3) lasciare tutto in centro verrebbe male in una canzone? ..tutto a mio gusto e sentimento.. pero' volevo sapere giusto se c'era uno standard..(mie seg_e mentali) graZie1000xlaiuTo!!
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 28. Gennaio 2005 16:29
1) collegamento mono: se imposto internamente nei parametri del roland, per esempio pad a sinistra, lo registro e lo riascolto in cubase, non sentirei che l'avevo impostato a sinistra?? ••yes ..per sentirlo a sinistra dovrei spostare manualmente in cubase il pan a sinistra...? ••yes... ma se in quel brano girano anche altri strumenti sposti pure loro questo per poter applicare ad ogni singolo strumento degli effetti VST-pan ecc..? ••yes... anche perche' il cubase somma i segnali meglio di come li sommi internamente il roland, c'e' un equalizzatore vero, e perche' se il tuo roland spara dieci traccie invece che una per volta va meno a tempo e i convertitori "definiscono" un po' meno 3) lasciare tutto in centro verrebbe male in una canzone? ••generalmente... una chiavica... in ogni caso meglio deciderlo dentro cubase e con le eventuali traccie singole roland riversate in audio. Cosi' se ci ritorni sopra fra cinque anni e vuoi fare la versione stereo puoi farlo in liberta'. Se invece ti ritrovi dieci parti del roland registrate tutte insieme in un file solo mono come fai? se ti sei accorto il discorso si e' spostato sulla necessita' di riportare in audio traccia per traccia del roland separatamente e poi mixare nel computer... se fai questo, considerato il tipo di sonorita' dell'apparecchio, il fatto che tu acquisisca sempre mono e' assolutamente secondario
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 31. Gennaio 2005 14:06
OK!! GRAZIE1000 yaso sei stato molto chiaro..mi hai tolto un sacco di dubbi... adesso ci smanetterò un po' su...ti chiedo l'ultima cosa... stavolta penso proprio sia l'ultima...giusto per chiudere il cerchio... quando dici.. Cosi' se ci ritorni sopra fra cinque anni e vuoi fare la versione stereo puoi farlo in liberta'. ..poniamo che ho registrato tutte le singole traccie in mono e fra 5 anni voglio fare la versione stereo... per poter fare la versione in stereo dovrò: -smanettare di pan -utilizzare gli effetti stereo.. di cui si parlava sopra ciaoOo
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
ethos
Member
Member # 2098
|
posted 31. Gennaio 2005 15:06
APPROFITTO del post per un chiarimento mio, quando dupplico una traccia mono, per "crearmi" uno stereo a mio piacimento, (esempio traccia di chitarra elettrica) perchè i volumi si inalzano entrambi e sento una marea di clip, anche se non va in zona rossa?
Messaggi: 586 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
dr.andry
Member
Member # 3935
|
posted 31. Gennaio 2005 16:11
quote: Originally posted by loson:
...che necessità hai di duplicare la traccia mono...?? ciao
il mono ha un solo canale, mentre lo stereo ne ha 2, quindi se vuoi passare da mono a stereo, devi duplicare la traccia e mettere in una il pan tutto a sx e nell'altra il pan tutto a dx
Messaggi: 527 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 01. Febbraio 2005 17:19
...scusatemi se sono insistente... Ho fatto delle prove di registrazione collegando il synth in mono (solo uscita "L Mono") e in stereo: ho visto che l'unica differenza che c'è tra stereo e mono è il volume, nel senso che ascoltando attentamente in cuffia le due registrazioni, l'unica differenza è che il volume della parte registrata in stereo è piu alto della parte registrata in mono. Per farli sentire uguali ho alzato il fader (del mixer VST) del volume della parte registrata in mono. ...si sentono precisamente uguali... L'altra differenza, questa volta è esplicitamente visibile ad occhio nudo, è che in stereo ci sono 2 tracce wave nel project..
che differenza c'è tra - stereo (duplicare la traccia mono: in una il pan tutto a sx e nell'altra il pan tutto a dx ) e - mono (pan centrale sull'unica traccia, alzando il volume del mixer VST) ...se le due traccie...si sentono precisamente uguali...???
... per poter fare la versione stereo di una traccia mono dovrò: - smanettare di pan (sulla singola traccia mono) - utilizzare gli effetti stereo (sulla singola traccia mono) ...cosa c'è che non quadra...?? a me sembra che quadri tutto... ..ho l'impressione che mi sfugga qualche particolare... ..ri Illuminatemi...por favor... Ciaoaoaoao
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
ethos
Member
Member # 2098
|
posted 01. Febbraio 2005 18:25
comunque secondo me una vera registrazione stereo è composta da tantissime differenze tra i due canali non basta dupplicare e basta, magari solo su una va aggiunta del chorus, magari un po' di auto pan ecc. le linee d'onda non devono essere uguali uguali insomma
Messaggi: 586 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
|