Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Per chi sa un pò di teoria musicale....

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Per chi sa un pò di teoria musicale....
canna79
Member
Member # 4634

 - posted 18. Febbraio 2005 20:50      Profile for canna79   Email canna79         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non so se è la stanza giusta...ma nn sapevo dove mettere sto topic!
volevo chiedere una cosa sui giri armonici:
Premesso che si costruiscono suonando
La triade maggiore della tonica
La minore del 6° grado
La minore del 2° grado
La maggiore del 5° grado
la mia domanda è
Se dovessi costruire un giro armonico partendo da un accordo minore...come si ragiona???
La successione non sarebbe + maggiore-minore-minore-maggiore perchè il primo accoro è minore.
quindi??

Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
maudoc
Member
Member # 3815

 - posted 18. Febbraio 2005 21:42      Profile for maudoc   Email maudoc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo me é un problema di canna....
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
comprato
Junior Member
Member # 5049

 - posted 18. Febbraio 2005 23:07      Profile for comprato   Email comprato         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La musica leggera (o meglio ancora la consuetudine dilettantistica) definisce con la parola giro armonico una una successione accordale del tipo che hai descritto.Ad es in do magg avremo:do la- re- sol7.Studiando la teoria armonica classica comprendiamo che che "giro armonico" è un espressione priva di significato,in quanto ogni passaggio di accordi (le cadenze)ha una funzionalità specifica che può essere di apertura,di sospensione,di chiusura o addirittura di allontanamento dal contesto armonico corrente ,per cercarne uno nuovo,vicino,o lontano:la modulazione.Quindi tutto è "giro"e tutto è "armonico".Per le tonalità in minore(come per le magg)vale invece considerare i gradi salienti e cioè il primo ed il quinto (su cui si formano le principali cadenze piu' il quarto(o sesto)nel caso del modo minore.Per es mi- la- si7 mi- rappresenta una cadenza I IV V I nella tonalità di mi-
Messaggi: 79 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
herandu
Junior Member
Member # 5215

 - posted 22. Febbraio 2005 10:12      Profile for herandu   Email herandu         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non è proprio la stessa cosa fare un VI II V I in maggiore ed uno in minore come qualsiasi altra cadenza... il discorso sarebbelunghetto e presuppone delle conoscenze armoniche di base...
allora, mooooolto approssimativamente vediamo se riesco a farti capire... prendiamo la tonalità di do maggiore per farla più semplice
C D E F G A B

un VI II V I in questa tonalità POTREBBE essere quello che hai detto tu

A- D- G7 C

se vuoi dargli una sonorità più moderna aggiungi le settime... non è detto che il VI debba essere per forza minore potrebbe essere anche un'accordo di dominante quindi la tua cadenza diventerebbe

A7 D- G7 C

potresti addirittura metterli tutti come accordo di dominante (pratica in uso all'epoca del bebop)

A7 D7 G7 C7

in minore le cose sono diverse perchè esiste più di un modo minore, 3 per la precisione; minore naturale, minore armonico, minore melodico.

quando si compongono cadenze in minore viene di solito utilizzato il minore armonico poichè risolve il problema della vaghezza del minore naturale (prendila così perchè se ti dovessi spiegare tutto per filo e per segno non ne usciamo più)

armonizzazione del modo minore naturale (in la per non mettere # o b)

A-7 B-7b5 C+7 D-7 E-7 F+7 G7

la tua cadenza in minore naturale sarebbe

F+7 B-7b5 E-7 A-7

il passaggio dal II al V (dal si semidiminuito al mi minore) non riporta in maniera netta alla tonica poichè manca della dominante che da questo tipo di tensione... non è che non si possa fare, intendiamoci, ma sicuramente non ti fa capire quale sia la tonalità in cui stai suonando, quindi ci viene in aiuto la scala minore armonica:

armonizzazione della scala minore armonica (sempre in la minore per evitare troppi # e b)

Amin+7 B-7b5 C+7#5 D-7 E7b9 F+7 G#°

il tuo giro diventa

F+7 B-7b5 E7b9 A-7

qui il mi di dominante ti porta direttamente al la della tonalità

ti risparmio la miore melodica

spero di essere stato chiaro.


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
joan
Junior Member
Member # 2317

 - posted 22. Febbraio 2005 14:15      Profile for joan   Email joan         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Concordo con i colleghi compositori/musicisti, il termine giro non può essere adottato in musica se si parla seriamente, anche se è evidente il fatto che almeno l'80% dei musicisti dilettanti/amatori/non professionisti lo usa e con ottimi risultati dunque meglio conviverci!!!
Il discorso sulle cadenze è molto interessante ma per capirlo bisogna fare anche un lungo discorso sui rivolti e molto anche sui vari tipo di settima utilizzati nella musica leggera attualmente (anche se sempre meno.
E' accativante una settima di sensibile in una tonalità maggiore per un II°min I° almeno quanto una settima di quarta specie non preparata utilizzata in una cadenza evitata ecc...

In due parole per un giro minore vale molto bene ad es Do-,Lab7mag,Lab6,Sol-7,Fam7,Sol7 di sensibile (si-re-fa-lab), Sol7, Do-9

Buon lavoro e buona musica a tutti!!!


Messaggi: 289 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
herandu
Junior Member
Member # 5215

 - posted 22. Febbraio 2005 16:08      Profile for herandu   Email herandu         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...guardate che comunque dire giro armonico non è un delitto...nenache se si cerca di intavolare una discussione "seria"... quello che noi chiamiamo GIRO in inglese si chiama turnaround e nel blues ad esmpio si trova nelle ultime due battute e riporta (turnaround appunto) al primo accordo di dominante... se vogliamo farne una questione di termini possiamo chiamarlo anacrusi (riferito ad un ambito tonale)... ma sempre della stessa cosa stiamo parlando.


quote:
In due parole per un giro minore vale molto bene ad es Do-,Lab7mag,Lab6,Sol-7,Fam7,Sol7 di sensibile (si-re-fa-lab), Sol7, Do-9

scusa ma riferito a che cosa possono andare bene questi accordi? messi così non vogliono dire molto....


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.