Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Partizionamento HardDisk (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Partizionamento HardDisk
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 28. Giugno 2005 17:24      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1) Considerando la presenza di un solo HD da 110 GB, come lo partizionereste per un uso generico (non solo applicazioni musicali), ma comunque incentrato su grafica/web e musica in particolare? Il PC è un desktop P4 2.8 con 512 MB RAM (che espanderò in futuro).

2) Mi hanno detto di tenere una partizione separata di 2-3 GB (giusto?) per il file di paging. Questa particolare partizione la creo come le altre durante l'installazione di Windows oppure richiede una procedura speciale per la sua creazione? Quello che andrei a creare io è una partizione (diciamo E che vedrei totalmente vuota da Esplora Risorse e che imposterei come "location" per il file di paging tramite l'apposita funzione (Risorse del computer > proprietà > avanzate > prestazioni > avanzate): è giusto così o la cosa necessita di altre impostazioni?

3) Quanto descritto al punto due è una cosa che da effettivamente qualche vantaggio in termini di prestazioni/stabilità o sono solo elucubrazioni per smanettoni?


Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
todoselmundo
Junior Member
Member # 5883

 - posted 29. Giugno 2005 12:43      Profile for todoselmundo   Email todoselmundo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
necessariamente, per garantire max prestazioni, va montato un secondo hd per svincolare il disco di lavoro da quello dove risiede il file di paging e formattato con FS Fat32 (file sistem elementare che velocizza l'accesso ai dati, inoltre ricorda di deframmentare tale file periodicamente al fine di incrementare le prestazioni ... alle volte superiori al 20%!
ri consiglio di espandere al max la RAM fisica(verifica che size monta la tua mainboard prima di acquistare) in questo modo il sistema non utilizzerà il file di swap come risorsa estrema. ciao

Messaggi: 35 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 29. Giugno 2005 16:37      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcycaster:
1) Considerando la presenza di un solo HD da 110 GB, come lo partizionereste per un uso generico (non solo applicazioni musicali), ma comunque incentrato su grafica/web e musica in particolare? Il PC è un desktop P4 2.8 con 512 MB RAM (che espanderò in futuro).

2) Mi hanno detto di tenere una partizione separata di 2-3 GB (giusto?) per il file di paging. Questa particolare partizione la creo come le altre durante l'installazione di Windows oppure richiede una procedura speciale per la sua creazione? Quello che andrei a creare io è una partizione (diciamo E che vedrei totalmente vuota da Esplora Risorse e che imposterei come "location" per il file di paging tramite l'apposita funzione (Risorse del computer > proprietà > avanzate > prestazioni > avanzate): è giusto così o la cosa necessita di altre impostazioni?

3) Quanto descritto al punto due è una cosa che da effettivamente qualche vantaggio in termini di prestazioni/stabilità o sono solo elucubrazioni per smanettoni?


1) Due partizioni minimo, ripartite in maniera da garantire qualche Gb in più alla partizione dati.

2) Non è un operazione che porta grandissimi vantaggi, in linea di massima serve a garantire che su quella partizione non vi sia frammentazione (cosa che accade quando si fa un assegnazione del file paging (swap) di tipo dinamico).
Se lo fai devi considerarla una terza partizione.

3) Fai un defrag prima di piazzare li il file swap. Ma volendo puoi anche evitare la partizione separata, l'importante è assegnare un quantitativo fisso e non dinamico.



Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
canna79
Member
Member # 4634

 - posted 29. Giugno 2005 17:38      Profile for canna79   Email canna79         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate...ma se io avessi parecchia ram (tipo dai due giga in su), il discorso sui file di swap nno diventerebbe quantomeno relativo??
Nel senso che per cicucciare due giga ce ne vule abbastanza ...no?

Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 29. Giugno 2005 17:48      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by canna79:
scusate...ma se io avessi parecchia ram (tipo dai due giga in su), il discorso sui file di swap nno diventerebbe quantomeno relativo??
Nel senso che per cicucciare due giga ce ne vule abbastanza ...no?

In teoria, purtroppo il sistema dal momento in cui viene settato senza file paging comincia a dare problemi anche con grossi quantitativi di RAM, io l'ho sperimentato anche con 1Gb e se non c'è il file paging il pc può andare in blocco.
Conviene quindi assegnarne sempre un minimo fisso, tanto se non ne ha bisogno non dovrebbe usarlo ma qualora gli venisse un momento di panico...
...1Gb lo si può sacrificare.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Arturio
Member
Member # 5337

 - posted 30. Giugno 2005 09:35      Profile for Arturio           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate raga,ma in che consisterebbe questo fatidico "file di paging?..."
Messaggi: 859 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 30. Giugno 2005 10:58      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il file di paging è in pratica uno spazio di memoria RAM "virtuale" che non si trova sulla RAM (più veloce ed efficiente) ma su un settore dell'Hard Disk che viene riservato a questo scopo. In pratica quando la RAM vera finisce, il computer comincia ad usare questa RAM "finta". Siccome l'Hard Disk è più lento e meno performante della RAM, gli smanettoni si chiedono come fare per ovviare in parte al problema ed una delle soluzioni arrivate al mio orecchio era di mettere il file di paging in una partizione separata e appositamente deidcata grande un 3 o 4 GB.
Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 30. Giugno 2005 11:45      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Arturio:
scusate raga,ma in che consisterebbe questo fatidico "file di paging?..."

E' un sinonimo di SWAP, Memoria virtuale etc. etc.

In pratica quando il tuo pc esaurisce la memoria fisica (quella montata sulla scheda madre)ed attinge all'hard disk, ovviamente con un rallentamento enorme dovuto alla velocità della RAM fisica rispetto a quella VIRTUALE (limitata dal trasfer rate dell'HD).


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Arturio
Member
Member # 5337

 - posted 30. Giugno 2005 13:38      Profile for Arturio           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie raga
nn ne sapevo nulla a riguardo....
cmq una volta creata questa pikkola partizione(2/3 G se ho ben'inteso),come si dovrebbe fare a settare in modo da metterci su tale file?è muy complesso il processo?

Messaggi: 859 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
Zeps_IT
Member
Member # 3732

 - posted 30. Giugno 2005 14:18      Profile for Zeps_IT   Email Zeps_IT         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il file di paging è migliore se di valore fisso, in generale il doppio della RAM(questo è un discorso che valeva quando la ram era poca...) e non nella partizione del'S.O.
Secondo me fare una partizione apposta non serve a nulla in quanto se si dà una dimensione fissa non capisco che tipo di problema si potrebbe avere!

IMHO


Messaggi: 908 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 30. Giugno 2005 19:11      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
Secondo me fare una partizione apposta non serve a nulla in quanto se si dà una dimensione fissa non capisco che tipo di problema si potrebbe avere!

Ti sei espresso in maniera più chiara di me che avevo detto più o meno la stessa cosa qualche msg più su


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Arturio
Member
Member # 5337

 - posted 30. Giugno 2005 21:08      Profile for Arturio           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok,allora va benisssimo così......
thanks raga
sciaù

Messaggi: 859 | Data Registrazione: Mar 2005  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 01. Luglio 2005 15:16      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Arturio:
ok,allora va benisssimo così......
thanks raga
sciaù

code:
  

No no ragazzi non ve ne andate, mi è venuta in mente un altra curiosità; come ci si deve comportare nella formattazione di un hard-disk esterno da utilizzare sia con Mac che con pc? Mi hanno sconsigliato sia la partizione,sia la formattazione con FAT32, mentre mi hanno consigliato un certo MacDrive della FabFour,che sarebbe un formato di allocazione file compatibile con ambo le utenze. Che ne pensate?
Va bene se proseguiamo su questo 3d? altrimente ne apro uno specifico.

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 01. Luglio 2005 16:45      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
code:
  

No no ragazzi non ve ne andate, mi è venuta in mente un altra curiosità; come ci si deve comportare nella formattazione di un hard-disk esterno da utilizzare sia con Mac che con pc? Mi hanno sconsigliato sia la partizione,sia la formattazione con FAT32, mentre mi hanno consigliato un certo MacDrive della FabFour,che sarebbe un formato di allocazione file compatibile con ambo le utenze. Che ne pensate?
Va bene se proseguiamo su questo 3d? altrimente ne apro uno specifico.

Ho avuto a che fare con Hd da montare sia su pc che su mac e devo dire che è un pò una rogna.
Perchè se usi FAT32 avrai tutte le limitazioni di questo formato, primo fra tutti il limite delle dimensioni dei file a 2Gb.
NTFS non viene visto da MAC.

Il sistema di cui ti parlavano è un programma
MACDRIVE della MEDIAFOUR che consente di vedere i drive e i cd formattati MAC, sul proprio pc.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 02. Luglio 2005 12:57      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho avuto a che fare con Hd da montare sia su pc che su mac e devo dire che è un pò una rogna.
Perchè se usi FAT32 avrai tutte le limitazioni di questo formato, primo fra tutti il limite delle dimensioni dei file a 2Gb.
NTFS non viene visto da MAC.

Il sistema di cui ti parlavano è un programma
MACDRIVE della MEDIAFOUR che consente di vedere i drive e i cd formattati MAC, sul proprio pc.[/QB][/QUOTE]

code:
  

grazie mama
quindi il consiglio sottointeso è di una univoca utenza?

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.