posted 30. Luglio 2005 16:27
Ciao ragazzi, volevo sapere.....per applicazioni musicali la configurazione raid conviene? e se si, la 0? grazie
Messaggi: 396 | Data Registrazione: Dic 2002
| IP: Logged
posted 30. Luglio 2005 18:52
conviene da una parte.. e sconviene dall'altra:
raid 0 offre vantaggi prestazionali a livello di caricamento dei files grandi.
MA....
se tu usi due dischi e SENZA raid e nel primo metti il sistema operativo e nel secondo tieni i files audio, ottieni un incremento di prestazioni perche' le testine dei 2 dischi non si sposteranno piu' tanto come quando si usano due dischi in raid.
quindi conviene tenere l'audio separato in un disco a parte in modo che sia piu' veloce l'accesso e quindi il flusso audio (sia in registrazione che playback).
se poi i tuoi files sono importanti, ti conviene metterli in raid 1 piuttosto che 0, dove se ti si danneggia un cluster perdi tutti i dati!!!
posted 31. Luglio 2005 10:25
Ciao grazie mille per il consiglio!!
Quindi mi conviene mettere in un disco a parte i progetti audio....va bene anche un normale disco ide da 120 mxtor 7200 con 8mb di cache? o è preferibile un serial ata?
posted 31. Luglio 2005 10:36
io ho lavorato tranquillamente con un 250Gb da 7200. Siccome quel disco dovrà contenere solo files grandi ti conviene formattarlo settando i cluster a 65k invece dei normali 4k.
posted 04. Agosto 2005 19:35
mi aggancio per chiedere una cosa: Da quello che ho capito bisognerebbe fare così: disco a)Win xp, Cubase, Vst e plug in disco b)Banchi suoni dei vst e progetti. Ma l'hd non si sforza d + ad avere l'applicazione da una parte e i banchi dall'altra? (mi riferisco ai vst)
Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged