Sono stato abituato al Cubo dai Tempi del VST32 su PC, ora siamo al SX3, bè, dopo tanti hardware provati e casini vari sono approdato a questo sitema...
Un altro mondo, in questo momtento scrivo sul formu, converto un divx in mpeg (Precesso pesetto) scarico con Edonkey, norton internet security, controllo la mail e ProTolls TDM 6.4.1 registra tranquillamente come se fosse una macchina esterna 32 tracce a latenza 0, ma non la zero o quasi che promettono le schedette che più o meno tutti abbiamo, parlo di zero di un mix analogico, inavvertibile nemmeno con orecchio bionico!
Ragazzi, credetemi, un altro mondo, se non lo si prova non si può capire la differenza!
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Credimi è stata una bella sudata! Se penso che con sti soldi mi ci potevo fare una bella vancanza di un mese facendo il nababbo!
Se tornassi indietro lo rifarei!
quote:non sarà un inutile sacrificio...
quote:
Originally posted by ottone:
Credo...sia una differenza di stabilita'!
e sulla stabilità di PT si puo discutere...
L'abissale differenza poi sta nel fatto che Pro Tools fornisce anche l'hardware dedicato nelle versioni HTDM...
Per quel che riguarda la stabilità vi dirò che è molto critico PT LE (Su PC) ma il mio TDM che va sul Windows XP che uso per le cavolate tipo internet non si blocca mai! Oggi si è bloccata una finestra di preferenze perchè ho fatto casino io, ho forzato la chiusura e il sequencer è ripartito come se niente fosse successo.
E tutto questo su PC! Si fanno pagare tanto ma sul campo nessuno più controbattere!
Siamo sempre lì, se costa quello che costa è perchè non è un giocattolone ma una cosa nata per lavorare, provate a comprare un qualsiasi oggetto pensato per lavorare e vi accorgerete del costo.
Mi dispiace ma il mio cubase ORIGINALE non è mai andato così bene e sinceramente lo trovo ormai troppo complesso per le reali esigenze di produzione, il mix è limitato e confusionale, c'è troppa roba, troppi colori e troppi bottoni, dopo ormai tre anni minino di SX ancora adesso spesso mi fermo a penase ma sto pulsante a che serviva?
quote:
Originally posted by SilvioR:
Io faccio le stesse identiche cose sia con Nuendo che con protools ma tutta questa differenza in meglio di protools non la vedo proprio, anzi....
Io non la vedo nemmeno fra Nuendo e Cubase...
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Non è per sminuire Nuendo o Cubase, ma credetemi, con ProTools si lavora e velocemente, con gli altri si lavora, si smadonna e si perde tempo, caratteristiche queste due che si possono evitare se possibile no?Per quel che riguarda la stabilità vi dirò che è molto critico PT LE (Su PC) ma il mio TDM che va sul Windows XP che uso per le cavolate tipo internet non si blocca mai! Oggi si è bloccata una finestra di preferenze perchè ho fatto casino io, ho forzato la chiusura e il sequencer è ripartito come se niente fosse successo.
E tutto questo su PC! Si fanno pagare tanto ma sul campo nessuno più controbattere!
Siamo sempre lì, se costa quello che costa è perchè non è un giocattolone ma una cosa nata per lavorare, provate a comprare un qualsiasi oggetto pensato per lavorare e vi accorgerete del costo.
Mi dispiace ma il mio cubase ORIGINALE non è mai andato così bene e sinceramente lo trovo ormai troppo complesso per le reali esigenze di produzione, il mix è limitato e confusionale, c'è troppa roba, troppi colori e troppi bottoni, dopo ormai tre anni minino di SX ancora adesso spesso mi fermo a penase ma sto pulsante a che serviva?
Aspetta n'attimo. Io capisco che hai speso dei soldini duramente guadagnati capisco che hai comprato una buona macchina ...ma non capisco perchè devi sparare questi assurdi giudizi viziati dalla tua abitudine a lavorare con pro tools. In fin dei conti ognuno di noi può voler essere veloce o lento..poco importa ..può voler lavorare in bianco e nero o con seimila colori..poco importa. Quello che veramente importa è che riesca a fare quello che ha in testa. Pt Nuendo sonar Acid o qualsiasi altro software va benissimo se lo si sà usare al meglio.
Io sono cresciuto con nuendo e credo che sia veloce quanto te su pro tools perchè la mia mente pensa e nuendo esegue ,conosco quel che mi serve di quel programma e vado veloce quanto voglio.
Io tutti sti problemi con i colori e i tasti non li ho mai avuti e comunque sono felice che tu abbia trovato il tuo sw ideale...ma rispetta anche gli altri.
Grazie
quote:
Body:
.....Non è per sminuire Nuendo o Cubase, ma credetemi, con ProTools si lavora e velocemente, con gli altri si lavora, si smadonna e si perde tempo....
Body, io non sarei così "drastico"; è fuori d'ogni dubbio che, in generale, la GUI di PT sia molto più semplice rispetto a quella di Cubase (=Nuendo); però l'utilizzo di un software è anche una cosa un po soggettiva: magari eri tu a non trovarti bene con l'interfaccia Seinberg, mentre sei più propenso per quella Digidesign....
Di genete che lavora professionalmente con prodotti Steinberg ce n'è, anche di altissimo livello...
Quando tiri su uno studio rivolto a terzi, valuti bene cosa usare, se i proprietari di certi studi hanno scelto Steinberg non penso sia solo per un fatto economico....
P.S.: Se mi dovessero chiedere: "Vuoi usare PT o Nuendo per mixare questo pezzo?" Io rispondo al volo PT, anzi....Digital Performer.....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Non è che Nuendo viene visto come "prodotto di punta"; è che Nuendo, da quanto so, ha un'implementazione per la gestione del sync col video (e forse anche dell'audio surround) migliore rispetto a Cubase; penso sia tutta qui la differenza....
Beh "di punta" intendevo il più completo tutto quà!
Grazie, almeno dormo sonni tranquilli!
Mi sembra di capire che la release 6.9 di PT sia migliorata nell'implementazione MIDI; ma voci di corridoio mi han detto non di molto rispetto alla 6.4 che uso io...
Se è così, allora di strada ce n'è molta da fare rispetto allo stesso Cubase....non parlo di pippe mentali, parlo di automazioni sui control change, program chanhe, e tutto quello che non è note-on/off, velocity o pitch bend...
Stesso discorso vale per Digital Performer che per quanto riguarda il MIDI è un bel po scadente...purtroppo...
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Io conosco poco PT e molto Cubase SX, Rispetto chiunque, però i paragoni li dovrebbe fare chi conosce entrambi i
software, molti paragonano e magari per solo sentito dire...
Tipo: "Il MIDI di PT fa schifo!" Niente .
quote:
Originally posted by Body.Satvan:
Ma tutte ste funzioni midi, oggi che senso hanno?
Io produco Dance, e registro spesso anche gruppi, pure con Tastiere e Synth veri e nessuno mi ha mai chiesto particolari funzioni oltre a registrare una tastiera e correggere qualche errore MIDI, tipo note doppie o quantizzazioni sbagliate.
Che serve molto di più?
Non è che quello che fai tu dev'essere per forza lo standard di tutti; io ti ho semplicemente elencato delle funzioni MIDI che con PT è molto macchinoso programmare; con altri software meno....tutto qui...
Ma non è una novità che PT sia un software incentrato sull'hard disk recording piuttosto che sulla programmazione MIDI...
code:cosi come D.P.