This is topic STEINBERG The Grand 2 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=007392
Posted by nestle (Member # 6165) on 06. Settembre 2005, 12:09:
ciao,
premetto che sono inesperto per quanto riguarda cubase e prodotti simili e sto cercando di orientarmi un po'.ho un piano digitale yamaha p90 e sto per comprare una scheda audio usb per il portatile (credo una m-audio).
ho visto sul sito della steinberg questo (non so come chiamarlo) STEINBERG The Grand 2.
suonando musica classica mi ha incuriosito parecchio, ma come funziona?
è un programma stand alone o va integrato con cubase? se si integra con cubase come si fa ad integrarlo?
Posted by Paozaf (Member # 4205) on 06. Settembre 2005, 13:09:
The grand 2 è un pianoforte virtuale, tu connetti la tastiera (ottima p90) attraverso la porta midi e suoni con i timbri del piano the grand 2.
Non so se è stand alone,se non lo è non è un dramma, prendi cubase e lo apri come strumento virtuale.
Se non hai cubase o cmq non vuoi aprirlo perchè ti appesantisce il sistema (se devi solo suonare,non registrare) puoi scaricarti un host free, cioè un programmino (molto piu leggero del cubo) dove gli carichi the grand 2 e suoni!
Posted by nestle (Member # 6165) on 06. Settembre 2005, 19:18:
qualcuno l'ha provato (o questo o il grand 1).effettivamente hanno un suono spettacolare o è paragonabile a quello di un pianoforte digitale?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Settembre 2005, 19:28:
il suono è molto bello, io ho the grand 1, il 2 dovrebbe essere meglio sotto il profilo sonoro, ma soprattutto per la gestione dello streaming, perchè è veramente molto pesante. in pratica è stato migliorato il modo in cui vengono precaricati o suonati direttamente da disco i campioni, in modo da appesantire meno la cpu e il disco stesso.
il campione completo è oltre 1 gb.
ci sono altre marche che fanno vsti simili, ascolta le demo anche di quelle.
Posted by nestle (Member # 6165) on 06. Settembre 2005, 19:51:
il fatto che sia molto pesante cosa comporta?rallentaenti durante l'esecuzione?
visto che ce l'hai potresti dirmi se effettivamente è paragonabile al suono di un buon coda? è meglio insomma dei suoni di un piano digitale medio?
altra domanda (forse stupida): questi vst (e questo del grand piano in particolare) hanno la dinamica dei tasti? il mio piano suonerà piano e forte?
penso di sì ma non riesco a capire come fa attraverso l'interfaccia midi a passare questa informazione.
scusa le domande stupide ma sono nuovo in questo campo
...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Settembre 2005, 20:56:
il fatto che sia pesante comporta che affatica la cpu, e quindi limita le prestazioni del computer, ti permette di caricare poco altro, a secinda naturalmente delle caratteristiche del tuo PC. per ovviare a questo inconveniente the grand ha 2 campionature, economica e full. quindi puoi ascoltare e suonare con la risoluzione minore, e poi impostare il missaggio con quella superiore.
sono raccomandati almeno 512 mb di ram.
i campionamenti sono stati fatti non solo su diverse dinamiche per ogni tasto, ma sono stati campionati separatamente anche il rumore dei martelletti e la risonanza delle corde vicine, in modo da creare quell'effetto "cassa armonica" che manca totalmente nei soliti campioni di pianoforte.
a detta di persone competenti (non io) che l'hanno sentito e a cui l'ho fatto provare, gente di conservatorio, è molto bello sulle basse, bello sulle alte, meno bello sulla parte media della tastiera. questa zona è comunque storicamente la più difficile da rendere.
detto questo, sentito da solo è così, ma se lo mischiate ad altri strumenti, in un ambiente pop o rock, tutte quelle sfumature timbriche, perfettamente percepibili, si perdono e non ha neanche senso adoperarlo, anzi, forse un buon piano campionato di kontakt o di un altro sampler se la cava meglio, in fatto di risaltare in un mix.
grand lo vedo bene per musica classica o per
accompagnamenti con poca strumentazione.
il protocollo midi prevede 128 diversi livelli di dinamica. quando tu schiacci un tasto, la velocità con cui lo premi viene rilevata e trasformata in una informazione numerica, da 1 a 128. l'expander o il vst collegato reagirà applicando all'intensità della nota (volume) questo valore, suonando più piano o più forte.
inoltre questa scala può esere impiegata per altri scopi: ad esempio, in the grand, diversi campioni suonati a diversi livelli di dinamica reagiranno a determinati valori di velocity.
per esempio, fino al valore 10 suonerà il primo campione, da 10 a 20 il secondo etc.
con questo sistema si simula meglio lo strumento acustico, perchè un pianoforte suonato piano non è solo più basso di volume ma anche diverso come contenuto timbrico.
spero di essermi spiegato, anche se torrenziale come mio solito.
Posted by nestle (Member # 6165) on 08. Settembre 2005, 08:49:
grazie sei stato chiarissimo 
credo proprio che allora proverò questo the grand...
io suono musica classica e mi incuriosice parecchio... al limite ho sempre il bel suono del gran piano 1 del p90...
interessante questa cosa della dinamica che gestisce il midi, ammetto di essere un po' ignorante in materia, ma non credevo che plo potesse fare.
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 08. Settembre 2005, 11:06:
Prova anche con un campionatore tipo kontakt più una buona libreria di campioni di pianoforte
http://www.nativeinstruments.de/index.php?id=kontakt_us http://www.nativeinstruments.de/index.php?home_us&flash=7
Posted by fatman (Member # 5117) on 08. Settembre 2005, 11:45:
Io conosco un ragazzo che aveva le tue stess esigenze...ha risolto con Bosendorfer 290 Di East West.
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 08. Settembre 2005, 15:14:
quote:
Originally posted by fatman:
Io conosco un ragazzo che aveva le tue stess esigenze...ha risolto con Bosendorfer 290 Di East West.
concordo con fatman uso il piano bosendorf
assieme al mio kurzweil sp88x che fantastico
ciao