T O P I C R E V I E W
|
anto87
Member # 5402
|
posted 06. Settembre 2005 15:56
oggi ho provato per la prima volta a gestire delle tracce audio con cubase sx 3 .. un disastro! addirittura in un progetto vuoto, con una sola traccia audio, quando metto play l'audio inizia a scattare, poi si interrompe, per pochi secondi si sente bene, poi rinizia a scattare ecc... ghghghghcredo sia colpa dell'hard disk. infatti tutti gli scatti avvengono nel momento in cui si accende la spia rossa dell'hard disk... puo' essere causato dal fatto che uso un solo hd con 3 partizioni? nella prima partizione c'è win 98 che utilizzo per "giocare"; nella seconda ci metto tutto quello che scarico da internet (la uso come stock...); nella terza c'e' windows xp, cubase, plugins, samples, audio ecc.. ho pentium 2.66GHz, ram 512MB, hd 7200rpm cosa posso fare? ps: usando il multitraccia di adobe audition, con una decina di wav, anche lunghi.. funziona alla perfezione.
|
anto87
Member # 5402
|
posted 06. Settembre 2005 16:00
ho dimenticato di specificare che per l'audio utilizzo praticamente solo la terza partizione. ho una scheda audio integrata (ac97 mi pare..),e se vado su "impostazioni periferiche" di cubase, posso utilizzare questi due tipi di drivers: asio mme (qualcosa del genere ghgh) asio directxho provato a cambiare la grandezza del buffer in tutti i modi, per entrambi i drivers, ma non cambia niente...
|
faber
Member # 1533
|
posted 06. Settembre 2005 16:09
scheda audio?
|
anto87
Member # 5402
|
posted 06. Settembre 2005 16:11
è una scheda audio integrata nella mother board, (ac97).
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Settembre 2005 17:00
prova ad andare nel menu periferiche/impostazioni periferiche/vst multitrack/esperto e alza il valore di preload. puoi usare il driver direct x invece di qiello multimedia. come ultima possibilità, deframmenta il disco, se non è troppo pieno. e poi aspetta 2 giorni che arriva la 2496... ciao
|
anto87
Member # 5402
|
posted 06. Settembre 2005 17:51
eheh, tnx cubaser =) ho provato a fare quello che mi dici ma non cambia praticamente niente :/ ho paura che sia proprio l'hard disk, o è xp che lo gestisce male. infatti a volte, anche quando non uso cubase, vedo che la lucetta dell'hard disk si accende (e qui non c'è niente di strano) e, muovendo il mouse, mi accordo che in questi momenti il puntatore del mouse si muove a scatti... cosa che non succede con il 98 ?_?
|
faber
Member # 1533
|
posted 06. Settembre 2005 18:01
ma se con adobe audition non lo fà come puo essere l'hd?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Settembre 2005 18:10
sx 3 è un programma pesantissimo. ho notato un peggioramento delle prestazioni della cpu dalla versione 2 alla 3, ho chiesto a midiware e mi hanno confermato. il fatto che audition non dia problemi, può anche dipendere dalla diversa gestione dell'audio. in ogni caso credo che la faccenda si sistemerà con dei drivers asio dedicati. per quanto riguarda XP, è tutto a posto? drivers scheda madre aggiornati, dma attivata etc? non è che hai il disco troppo pieno?
|
anto87
Member # 5402
|
posted 06. Settembre 2005 18:20
quote: ma se con adobe audition non lo fà come puo essere l'hd?
probabilmente, come dice cubaser, audition gestisce in modo diverso l'hard disk, utilizzando magari la ram in modo particolare, cosiché alleggerisca il lavoro dell'hard disk... boh...x cubasers, i driver sono a posto, su xp sono stati disattivati tutti i processi inutili che girano in background, e lo stesso è stato fatto per i programmi che girano in b.ground e si vedono nel taskmanager; sono stati disattivati tutti i fronzoli grafici ecc... l'hard disk non è affatto pieno ed è pure deframmentato, speriamo che la faccenda si risolva come dici tu tnx ancora^^ ah... dimenticavo, cos'è la dma??
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Settembre 2005 18:34
[QUOTE] [/QUOTE la modalità di accesso al disco fisso. nel bios probabilmente è in automatico sul massimo, ma controlla sul pannello di controllo (che pasticcio di parole)/sistema/hardware/gestione periferiche/controller ide/bus ide primario se è impostato in Ultra-dma (lo sarà di certo)
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 06. Settembre 2005 18:36
che cavolo mi è uscito? io volevo quotare questo quote: Originally posted by anto87:ah... dimenticavo, cos'è la dma??[/QB]
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 06. Settembre 2005 18:56
Il DMA può sicuramente essere una causa.Se cosi non fosse assicurati di avere i driver della scheda madre, del bios, della scheda audio aggiornati. Infine verifica che la partizione di XP non sia troppo deframmentata.
|
anto87
Member # 5402
|
posted 07. Settembre 2005 09:22
il mio hard disk è: MAXTOR 7200 RPM DIAMONDMAX PLUS 9 UDMA133ecco cosa esce fuori quando vado su "bus ide primario": ----- [Periferica 0] tipo di periferica: Rilevazione automatica modalità di trasferimento: DMA se disponibile modalità di trasferimento corrente: Modalità PIO ----- la prima opzione non puo' essere cambiata; nella seconda mi pare che puoi scegliere tra "DMA se disponibile" e "PIO"; nonostante sia selezionata "DMA se disponibile", come potete vedere, mi dice che la modalità corrente è PIO (forse proprio perché DMA non è disponibile). approposito, di UDMA neanche l'ombra ghghgh Cubaser, confido in te
|
anto87
Member # 5402
|
posted 07. Settembre 2005 09:36
ho verificato con il programma "SiSoftware Sandra 2004"; sulla voce hard disk dice:Supporto DMA : no
|
anto87
Member # 5402
|
posted 07. Settembre 2005 10:02
ho risolto... nel cd contentente i driver per la mia mother board mancavano i driver ATA... così sono andata dal mio negoziante di fiducia, che mi ha dato i drivers mancanti, e ora funziona tutto alla perfezione... se non fosse stato per voi non avrei mai risolto il problema, grazie!!!!!!! ^_______^
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 07. Settembre 2005 11:18
pio pio... coi pulcini cubase non funziona! c'è scritto sulle istruzioni!
|
fatman
Member # 5117
|
posted 08. Settembre 2005 11:57
quote: Originally posted by cubaser: sx 3 è un programma pesantissimo. ho notato un peggioramento delle prestazioni della cpu dalla versione 2 alla 3, ho chiesto a midiware e mi hanno confermato. ?
Ti risulta che nuendo 3 lo sia ancor di più ?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 08. Settembre 2005 13:48
teoricamente, secondo quello che mi hanno detto alla midiware, sx 3 e nuendo condividono lo stesso motore audio. non avendo mai adoperato nuendo non saprei confermare, so solo quello che ho provato io (confermato da una fioritura di incazzature su cubase.net quando è uscita la versione 3) è cioè che a parità di progetto c'è un 10/20% di cpu in più.
|
fatman
Member # 5117
|
posted 08. Settembre 2005 13:57
quote: Originally posted by cubaser: teoricamente, secondo quello che mi hanno detto alla midiware, sx 3 e nuendo condividono lo stesso motore audio. non avendo mai adoperato nuendo non saprei confermare, so solo quello che ho provato io (confermato da una fioritura di incazzature su cubase.net quando è uscita la versione 3) è cioè che a parità di progetto c'è un 10/20% di cpu in più.
E a parità di progetto cubase nuendo 3 un'altro 15 % in più rispetto a sx3 porca vacca.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 08. Settembre 2005 15:48
intendevo da sx 2 a sx 3.
|
Cesco Music Station
Member # 6196
|
posted 16. Settembre 2005 11:12
ciao! scusa se mi intrometto ma fammi capire: tu usi cubase sx 3 con una scheda audio di mother board integrata? e come fai a registrarci l'audio senza avere problemi di latenza? come fai a gestire i vst senza latenza? usi una tastiera muta per far suonare i vst (inserire gli eventi midi)? e ancora: cos'è DMA? come si abilita? serve abilitarlo? grazie per la pazienza
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 16. Settembre 2005 11:34
se lo stavi chiedendo a me, no, non uso una scheda integrata. le schede integrate generalmente non sono molto adatte per problemi di latenza e di drivers (oltre che di convertitori). dipende dall'uso che se ne fa. certamente per l'uso con gli effetti in realtime è un pò un problema.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 16. Settembre 2005 11:36
quote: Originally posted by cubaser: [QUOTE] [/QUOTE la modalità di accesso al disco fisso. nel bios probabilmente è in automatico sul massimo, ma controlla sul pannello di controllo (che pasticcio di parole)/sistema/hardware/gestione periferiche/controller ide/bus ide primario se è impostato in Ultra-dma (lo sarà di certo)
ho risposto solo alla prima metà della tua domanda. la seconda è questa, bastava leggere nella pagina precedente.
|