scusate se approfitto dei vostri consigli ma al momento sono veramente in difficoltà.
È un periodo in cui sto decidendo di affrontare questo storico programma (il cubase), ma incontro sul mio cammino molte difficoltà. Il problema è che mi accorgo di avere delle lacune base che non mi permettono di usare questo software, spero che qualcuno possa portare un po di chiarezza nella mia testa.
Il problema è che io ho sempre usato fruityloops per creare musica, ma ora vorrei passare a qualcosa di ancora piu professionale dopo aver usato il fruity per anni.
per esempio, ho letto che il cubase è piu indirizzato per chi vuole creare suoni midi, e nel manuale ho letto che viene nominata anche una speciale tastiera midi (che non posseggo) che andrebbe connessa alla scheda audio (ho una soundblaster live): mi domando, è proprio indispensabile? senza di quella non si puo' creare nulla? La normale tastiera di un pc non puo' svolgere lo stesso ruolo?
Il dubbio sorge perchè, pur dedicando molto tempo al cubase, passandoci su almeno un oretta al giorno (se ci passassi piu tempo, penso mi scoppierebbe la testa tanto è frustrante), non sono ancora riuscito a suonare una nota dico una di un qualsiasi sfigatissimo strumento, non si sente proprio un tubo! Eppure gli strumenti io li vedo, compresi i plug-in scaricati dalla rete, ma non mi appare mai una qualunque tastiera su cui schiacciare qualche tasto per far partire qualche nota (come accadeva nel fruity), perfino il key editor è sempre non cliccabile e inutilizzabile, al massimo appare qualche finestra piena di settaggi, effetti, e pannelli per il volume.
Forse ho settato male le impostazioni midi, ma anche se fosse qualche cosa in piu avrei potuto combinare. Nelle proprietà di sitema leggo che la periferica predefinita alla riproduzione dei suoni è la Sb live! audio [df80], mentre quella per la riproduzione midi è il sintetizzatore sw Sb live! [df8
Ho scaricato un bel po di guide, tra cui quella mastodontica in inglese di 800 pagine, ma anche li non sono riuscito a trovare le risposte che cercavo, troppo banali forse per quel manuale. So che vi ho posto quesiti molto stupidi, ma vermanete, non riesco prorpio a ingranare con questo programma, e per me sarebbe davvero un peccato.
grazie in anticipo per il supporto.
Ad esempio sono riuscito a suonare alcune note di alcuni strumenti: nel menu devices, sotto vst instruments, quando assegni uno strumento, ci sono varie categorie (cubase instruments, plugins, drums, synths); ho notato che da me solo gli strumenti appartenenti all'ultima categoria (synth) appaiono nella loro interfaccia con una tastiera in fondo su cui è possibile suonare sentendo in tempo reale le note. Peccato che accada solo a quelli di questa categoria, e gli altri?
Poi pero', quando tutto sembrava già troppo bello, arriva la delusione: malgrado io suoni queste note, il canale midi non le registra! Strano, ho impostato i canali input/output sulla sinistra come mi avevi detto, premuto tutti i tasti record possibili e immaginabili, parte la registrazione, il canale midi diventa rosso, la timeline scorre, ma malgrado continui a suonare su questi tasti l'encefalogramma rimane piatto, e questo mi fa un po innervosire.
Unica cosa positiva, col microfono, sul canale audio, facendo la stessa operazione, riesco a registrare e a risentire la mia voce tranquillamente.
Scusate naturalmente il mio linguaggio un po' rozzo, ma spero di essermi fatto capire.
Ecco, se qualcuno riuscisse a chiarirmi questi due punti (come mai solo la categoria synth negli strumenti in F11 presentano una tastiera / come mai le note non vengono registrate nel canale midi associato allo strumento), penso di poter avere le basi per smanettarci dietro e darmi all'autodidattismo, ma al momento questi due ostacoli mi sembrano veramente duri da sormontare da solo.