T O P I C R E V I E W
|
Dagon74
Member # 6371
|
posted 02. Novembre 2005 22:37
Sarà sicuramente una cavolata che mi risolverete come le altre ma io proprio non so che farci... Utilizzando SX avevo lo stesso problema ma mi avevano detto che con le nuove versioni l'avrei risolto, con una sorta di opzione che in automatico massimizzava le cose registrate in entrata. Invece non sono riuscito ad avere piu potenza che in passato... non so se sono riuscito a farmi capire... ad esempio se ascolto un qualsiasi cd posso ascoltarlo a "20" di volume, che gia'e' bello alto, invece con una mia canzone finita si sente bassa e devo portare a "30". Ho tutti i "picchi" al massimo, alzato con gain manualmente, ma oltre un tot non posso andare altrimenti gracchia. Riuscite ad aiutarmi? Thanks in anticipo.
|
CDJ
Member # 2440
|
posted 02. Novembre 2005 23:38
non è una cavolata, innanzitutto difficilmente avrai un master che suona come i cd che trovi in commercio, ma puoi andarci vicino.ti consiglio di fare una bella ricerca sul forum usando come parola chiave: 1) compressione 2) normalizzazione se avrai ancora dubbi spara pure..
|
Dagon74
Member # 6371
|
posted 03. Novembre 2005 10:26
Spulciando qua e la ho trovato queste risposte che mi sembrano le più plausibili, oltre a quel tale che dice che non si puo' parlare di queste cose in un forum ma bisogna comprare un libro.... non ha tutti i torti, in effetti un conto e' saper suonare, un conto e' saper fare il lavoro dietro ad un mixer. Mi sono soffermato su queste due frasi , se c'e' altro che mi sfugge ditemelo  con un compressore e/o un limiter reimportando dentro cubase e usando un plugin (o piu' contemporaneamente) dentro un wave editor qualsiasi (sempre che abbia devices di compressione/limiting o che possa caricare plugins) dentro qualcosa di "specializzato" come t-racks allora prova a ricaricare il brano su due traccie di cubase e gioca anche solo con la sezione dinamica di cubase... oppure, (meglio ancora dal punto di vista didattico e forse anche sonoro scaricati rubytube (che e' un discreto limiter), mettilo in insert sulla traccia e gira semplicemente il rotellone)(il meter segnera' gli stessi picchi di prima ma il volume percepito (rms) si alzera') http://www.silverspike.com/Download/download.html
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 03. Novembre 2005 20:14
Le parole da ricercare dovrebbero essere1) masterizzazione, mastering 2) missaggio, equalizzatore. Il problema che lamenti deriva probabilmente da una mancanza di loudness (ovvero di volume percepito). Esistono vari plugin che ti aiutano in questo senso. Si tratta di Maximizer o Finalizer (meglio definiti limiter). Putroppo per far "suonare" un brano non basta il solo mastering o una passatina di limiter, ma c'è un insieme di fattori, primo fra tutti il missaggio. Comunque se vuoi toglierti lo sfizio di pompare un pò il brano fai qualche prova con le demo di Waves L3+ o Tracks o PSP.... Usa i plugin che ti ho indicato preferibilmente sul file renderizzato e caricato in un editor esterno come Wavelab. Normalizza, togli il dc-offset e prova con qualche preset, facci sapè.
|
Dagon74
Member # 6371
|
posted 05. Novembre 2005 10:59
Quindi come aveva detto qualcuno, di reimportare il master in cubase ed usare i limiter e compressori vari per poi avere il brano pompato non e' la cosa migliore? E' piu' indicato un wavelab? Provero', ma gia' da qualche esperienza in passato , giochicchiando con i limiter o mi sparivano parti di suono o gracchiava tutto. Vedremo, a canzone finita faccio sapere  Grazie mille!
|
adcmc
Member # 1527
|
posted 07. Novembre 2005 00:42
se vuoi fallo in cubase... ormai non c'è grossa differenza per fare ste cose, dato che sx ha in sè molte fnzioni che prima erano tipiche di un editor audio...per alcune funzioni particolari serve ancora necessarimanete wavelabbio et similia
|
|