Autore
|
Topic: pro tools vs. cubase
|
|
the giant
Member
Member # 7219
|
posted 31. Marzo 2006 18:07
pro tools è ottimo, lo usa pure al bano :-) ma molti professionisti della musica usano cubase. poi pro tools costa un botto. se hai una buona ispirazione secondo me basta quella e puoi tirare fuori qualcosa di valido pure con l'atari
Messaggi: 581 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
www.standalone-music.com
Junior Member
Member # 7352
|
posted 01. Aprile 2006 18:41
Oh dio...bisogna distinguere un secondo gli usi dei due programmi io li uso entrambi, ma x usi differenti : Cubase, ci faccio le tracce è il top secondo me x questo tipo d uso versatile semplice I love steinberg...ok, ma suppongo che tutti ahimè, abbiano notato quel problemino che si verifica durante il mixdown, per il quale, la traccia che in progetto suonava bene, in file wav/mp3, non suona piu cosi bene (problema risolvibile registrando in play la traccia su soun forge o altri) Pro tools, primo, funge solo con la Digidesign, ora esiste pure una versione x la m audio, ma io vi parlo del primo caso : Pro tools, a parer mio, è da malati mentali usarlo x far musica, ha un casino di funzioni in meno del cubo, ma, ha degli algoritmi che fan paura, lo stretch ad esempio, non è distruttivo, non è paragonabile a nessuno degli algoritmi di stretch di cub. diciamo, che questo software, è piu indicato x il sound design (come lo uso io) o per la rec. di gruppi in studio, non a caso in tutti i maggiori studi di rec. è usato questo programma, Cmq Raga, come ho gia detto, se dovete far canzoni, col ca...volo che è meglio pro tools... Cubase Rulezzz Ciao David
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|
WallyG
Junior Member
Member # 3762
|
posted 02. Aprile 2006 22:37
Problema atavico, quello del mixdown di cubase. Sembra infatti che con alcune versioni del cubo, il mixdown non mixi fedelmente. Io ho Nuendo 3, dando il mio parere, e tutto funziona alla perfezione, confrontando i file fatti dal mixdown e dal rec direttamente alla fonte. Wg
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Aprile 2006 02:29
quote: Originally posted by sirio: perchè usare pro tools invece che cubase? un mio amico si è preso una versione di pro tools m-powered dicendo che è 3000 volte meglio rispetto a cubase, ma io sono fedele al mio sequencer...cosa ne pensate voi?
pro-tools sembra piu' interessante per finire progetti gia' esistenti (esecuzioni di musicisti, importazioni da altri software) che per comporci per la mia esperienza, quando c'e' stato, nelle "super sale" , da cominciare da zero o da ristrutturare pesantemente, ho visto piu' che altro mettere mano a logic.. poi c'e' l'annosa questione della "sonorita'" di cubacchio... io quando usavo vst5 su mac os9 facevo il bounce, il risultato mi piaceva e stop...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
www.standalone-music.com
Junior Member
Member # 7352
|
posted 03. Aprile 2006 02:44
quote: Originally posted by GIOVER: Strano a me in mixdown suona paro paro ,giudico ad orecchio e non con strumenti di precisione, ma ho un'ottimo udito.Potrebbe essere che fai la conversione da 24 bit(o 32 bit float) a 16 senza uv22? Se rispondi si ,questo sarebbe un'ottimo motivo ciao
Ciao...no no il mixdown lo faccio a regola d arte, ma il risultato non è lo stesso, ho fatto decine di prove e di confronti, e posso assicurare che la differenza c è e si sente pure, cmq, non voglio suscitare polemiche, internet pullula di forum dove si parla del fatto che il bounce del cub suona male, questo topic riguarda il paragone tra pro tools e cubase, quindi, sarebbe meglio seguire questo tema,chiedo venia se ho sucitato polemiche inutili :-) Ao ao
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
coach
Member
Member # 4750
|
posted 03. Aprile 2006 07:46
Non faccio più il mixdown (anche perchè lavoro con vari canali di uscita) ma premo semplicemente REC ed esce tutto perfetto.
Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
XsNik
Member
Member # 1446
|
posted 03. Aprile 2006 10:46
quote: Originally posted by www.standalone-music.com: Ciao...no no il mixdown lo faccio a regola d arte, ma il risultato non è lo stesso, ho fatto decine di prove e di confronti, e posso assicurare che la differenza c è e si sente pure, cmq, non voglio suscitare polemiche, internet pullula di forum dove si parla del fatto che il bounce del cub suona male, questo topic riguarda il paragone tra pro tools e cubase, quindi, sarebbe meglio seguire questo tema,chiedo venia se ho sucitato polemiche inutili :-) Ao ao
I forum pullulano anche di persone che dicono che il bounce di Nuendo suona bene. Io non so cosa fate voi, ma a me il mixdown suona esattamente come dentro. Quindi quello che dite, PER ME, rimane un mistero.. Ciao.
Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
XsNik
Member
Member # 1446
|
posted 03. Aprile 2006 13:49
ho fatto un mix down sia da cubase 3 che da nuendo 3 dello stesso identico progetto.Perche' se i due risultati li metto in controfase non sento NULLA? Perche' sono diversi? No .. perche' sono uguali. Quindi, PER ME, rimane un mistero. Ciao.
Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 03. Aprile 2006 14:02
ribadisco quello che ormai chi mi conosce del forum sa.. :-)ProTools ha senso solo in versione HD Le versioni Native M_audio o LE lasciano il tempo che trovano secondo me. Di sicuro è più diffuso .. io per esempio ne ho dovuto prendere uno per il mio studio, perchè nel campo del sound designer.. e post produzione audio , ancora è più diffuso, quindi per mantenere la compatibilità tra le session ..sono stato "costretto". Ma paragonare ProTools LE in ambito musicale... rispetto a Cubase SX o peggio ancora rispetto a NUENDO 3 non ha senso. ProTools LE rappresenta la versione RIDOTTA di un sistema audio complesso legato ad un potente Hardware.. Di sicuro l'interfaccia di ProTools ha delle agevolazioni in termini di velocità.. però possiede pure grosse limitazioni.. - Limite dei 32 CH ora a 48 ma con un upgrade a pagamento.. - non legge gli OMF di serie.. bisogna sempre compare separatamente un upgrade.. - la Low Latency Monitor funziona solo ed esclusivamente monitorando tramite le uscite ANALOG e non tramite ADAT... e per di più solo sul ANALOG 1-2 ... - l'audition dei file da caricare si può fare solo tramite ANALOG 1-2 - i video QUick TIme non posso essere ridimensionati a piacimento.. - Non gestisce il surround. insomma di cosettine in meno rispetto a NUENDO 3 per esempio ne ha molte.
Ripeto un ProTools HD 1 2 o 3 è una favola.. per le possibilità e la qualità dei componenti hardware.. un ProTools LE va bene per lavori di post produzione ... ma per la composizione pura.... e MIX di cose complesse... NUENDO 3 non lo vede proprio :-) Stefano by MasterTRacks
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
www.standalone-music.com
Junior Member
Member # 7352
|
posted 03. Aprile 2006 15:49
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: ribadisco quello che ormai chi mi conosce del forum sa.. :-)ProTools ha senso solo in versione HD Le versioni Native M_audio o LE lasciano il tempo che trovano secondo me. Di sicuro è più diffuso .. io per esempio ne ho dovuto prendere uno per il mio studio, perchè nel campo del sound designer.. e post produzione audio , ancora è più diffuso, quindi per mantenere la compatibilità tra le session ..sono stato "costretto". Ma paragonare ProTools LE in ambito musicale... rispetto a Cubase SX o peggio ancora rispetto a NUENDO 3 non ha senso. ProTools LE rappresenta la versione RIDOTTA di un sistema audio complesso legato ad un potente Hardware.. Di sicuro l'interfaccia di ProTools ha delle agevolazioni in termini di velocità.. però possiede pure grosse limitazioni.. - Limite dei 32 CH ora a 48 ma con un upgrade a pagamento.. - non legge gli OMF di serie.. bisogna sempre compare separatamente un upgrade.. - la Low Latency Monitor funziona solo ed esclusivamente monitorando tramite le uscite ANALOG e non tramite ADAT... e per di più solo sul ANALOG 1-2 ... - l'audition dei file da caricare si può fare solo tramite ANALOG 1-2 - i video QUick TIme non posso essere ridimensionati a piacimento.. - Non gestisce il surround. insomma di cosettine in meno rispetto a NUENDO 3 per esempio ne ha molte.
Ripeto un ProTools HD 1 2 o 3 è una favola.. per le possibilità e la qualità dei componenti hardware.. un ProTools LE va bene per lavori di post produzione ... ma per la composizione pura.... e MIX di cose complesse... NUENDO 3 non lo vede proprio :-) Stefano by MasterTRacks
Io pure sono costretto ad usarlo...uso l LE e devo dire che la storia delle 32 tracce audio mi sta veramente sul ca... Calcolando che le mie canzoni hanno una media di 64 tracce... Ma cmq, qui leggo che nuendo 3 è molto stimato...io l ho usato per molto tempo, ora son passato al cubo. ma di differenza io non ne ho notata molta...avrei dovuto notarla?
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
|