Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » suono pulito

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: suono pulito
djforest
Junior Member
Member # 6030

 - posted 24. Aprile 2006 17:42      Profile for djforest           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao raga...volevo sapere un modo per ottenere un suono molto pulito nel mastering..a parte l'equalizzazione...faccio musica dance...

spero mi possiate aiutare...grazie in anticipo!


Messaggi: 15 | Data Registrazione: Lug 2005  |  IP: Logged
Lancers
Member
Member # 2769

 - posted 24. Aprile 2006 17:47      Profile for Lancers   Email Lancers         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dixan 1.0
Messaggi: 336 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
djforest
Junior Member
Member # 6030

 - posted 24. Aprile 2006 17:52      Profile for djforest           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie....risposte serie?
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Lug 2005  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 24. Aprile 2006 18:48      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La risposta mi sembra adeguata alla domanda

Un modo per ottenere un suono molto pulito nel mastering è...lavorare su un buon mixaggio.
Nel caso in cui il mix in sé fosse sporco, nel master c'è ben poco da fare.
Cmq, se il mix è già pulito di suo devi far attenzione a non rovinarlo in mastering, quindi evitando principalmente clippaggi, stracompressioni, settaggi distruttivi di limiting.
Oltre ciò, esitono tecniche particolari di mastering che ti permettono un maggiore controllo su determinati parametri. Come ad esempio la tecnica m/s (se non la conosci usa il tasto cerca, mi pare se ne sia già parlato) con cui puoi controllare, ad esempio, di non avere troppi bassi nel Side (cosa che il più delle volte genera pastoni non indifferenti), che il rapporto tra centro e lati non sia sproporzionato, che non ci siano sbilanciamenti tra dx e sx ecc. ecc.
Un altro elemento che puoi prendere in considearzione è una tecnica di monitoraggio inventata dal guru del mastering Bob Katz denominata k-metering (non mi pare che se ne sia mai parlato qui, quindi magari fai una ricerca con google o, se preferisci, fai un salto sul sito di Bob Katz ).

Sono solo alcune indicazioni generiche...in realtà si potrebbe parlare per giorni di cosa fare e cosa non fare in fase di mastering, ma dovrebbe farlo un professionista, non io


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
djforest
Junior Member
Member # 6030

 - posted 24. Aprile 2006 19:15      Profile for djforest           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ti ringrazio moltissimo PAPE...mi informerò sull tecniche di cui mi hai parlato...grazie ancora
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Lug 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.