La risposta mi sembra adeguata alla domanda
Un modo per ottenere un suono molto pulito nel mastering è...lavorare su un buon mixaggio.
Nel caso in cui il mix in sé fosse sporco, nel master c'è ben poco da fare.
Cmq, se il mix è già pulito di suo devi far attenzione a non rovinarlo in mastering, quindi evitando principalmente clippaggi, stracompressioni, settaggi distruttivi di limiting.
Oltre ciò, esitono tecniche particolari di mastering che ti permettono un maggiore controllo su determinati parametri. Come ad esempio la tecnica m/s (se non la conosci usa il tasto cerca, mi pare se ne sia già parlato) con cui puoi controllare, ad esempio, di non avere troppi bassi nel Side (cosa che il più delle volte genera pastoni non indifferenti), che il rapporto tra centro e lati non sia sproporzionato, che non ci siano sbilanciamenti tra dx e sx ecc. ecc.
Un altro elemento che puoi prendere in considearzione è una tecnica di monitoraggio inventata dal guru del mastering Bob Katz denominata k-metering (non mi pare che se ne sia mai parlato qui, quindi magari fai una ricerca con google o, se preferisci, fai un salto sul sito di Bob Katz ).
Sono solo alcune indicazioni generiche...in realtà si potrebbe parlare per giorni di cosa fare e cosa non fare in fase di mastering, ma dovrebbe farlo un professionista, non io