Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Meglio normalizzare o usare ultramaximer waves?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Meglio normalizzare o usare ultramaximer waves?
vichris
Member
Member # 7926

 - posted 23. Agosto 2006 13:27      Profile for vichris           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve ragazzi, ho una domanda per voi esperti: sto registrando con due microfoni il pianoforte e non metto al massimo la scheda audio (Presonus FIREBOX)e neanche tanto vicini i microfoni al pianoforte per evitare troppo rumore di fondo, dei martelletti e possibili crack; quindi registro ad un livello sonoro medio; pertanto ora devo alzare il volume generale: è meglio semplicemente normalizzare con cubase fino a zero dB o usare il plugin della waves Ultramaximer???
Ciao attendo con ansia risposta
Christian

Messaggi: 340 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
raspafunk
Junior Member
Member # 7665

 - posted 23. Agosto 2006 16:03      Profile for raspafunk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo me anche alzando in seguito il livello verrebbero fuori i fruscii ambientali e crakle vari che comunque sono presenti. Potresti tenere il livello abbastanza in alto e poi solo succcessivamente al take usare un noise gate congiunto ad un maximizer.ciauuu
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 23. Agosto 2006 16:35      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il normalize non cambia l'andamento della forma d'onda, la porta ad un valore stabilito; un maximizer in pratica sì, perchè facendo da limiter sega via i picchi della forma d'onda..

nessuno dei due è sbagliato, ma usali sapendo cosa vuoi ottenere!

altra cosa: l'allontanare o l'avvicinare i microfoni alla sorgente da riprendere non ti varia il rumore di fondo; o meglio: più hai un segnale utile forte meno avverti il rumore di fondo.....quindi:

quote:
....neanche tanto vicini i microfoni al pianoforte per evitare troppo rumore di fondo....

allontanando i microfoni aumenti nella registrazione il rumore ambientale attorno ad essi e cercando poi di alzare il livello in seguito alzerai anche il rumore di fondo...è meglio stare con i livelli di registrazione il più alto possibile cosicchè in seguito non devi alzare eccessivamente alzando di conseguenza anche il famoso rumore di fondo...

fatti ovviamente tu un tuo bilanciamento di suono tra pianoforte stesso-ambiente attorno ad esso-"vari e eventuali": riprendere anche un po d'ambiente circostante (se suona bene) non è un'idea malvagia...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Agosto 2006 16:47      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by vichris:
è meglio semplicemente normalizzare con cubase fino a zero dB o usare il plugin della waves Ultramaximer???:

sono procedure differenti che non si negano l'una con l'altra..

la normalizzazione semplicemente alza il volume "assoluto" della traccia fino a fargli toccare il massimo livello disponibile nel digitale.. ovvero lo zero...

serve semplicemente a fare in modo che chi poi ascoltera' il tuo cd possa avere la possibilita' di sfruttare tutta la potenza che il suo impianto gli offre.. ovvero... che quando mette al massimo, questo sia realmente il massimo....


ultramaximizer fa un altro lavoro... ovvero limita e comprime la dinamica, ovvero la differenza fra piano e forte all'interno del tuo brano musicale..

in definitiva e' una distorsione, anche se puo' risultare desiderabile e gradevole..

detto questo.. a te decidere cosa ti serve..


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
vichris
Member
Member # 7926

 - posted 23. Agosto 2006 18:30      Profile for vichris           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Siete sempre degli ottimi consiglieri;
Comunque anche io nelle prime registrazioni ho provato a mettere i microfoni vicino al piano (5-10 cm) e ho notato sì che il guadagno è maggiore (volume più alto), ma sono troppo enfatizzate le basse frequenze e c'è un rumore troppo ridondande; per questo motivo che ho scelto di allontanarli; al mssimo agisco sulla scheda audio mettendo non al massimo il volume dei microfoni ma a 3/4: infatti ho notato che con il volume al massimo i microfoni sono talmente sensibili che riprendono le voci dei vicini di casa e motorini vari pr strada (non ho uno studio di registrazione). E' giusto secondo voi???
Comunque per quanto riguarda il problema posto inizialmente (normalizzare-ultramaximer) la cosa che vorrei ottenere è il volume più alto possibile dalla registrazione.
Ciao

Messaggi: 340 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 23. Agosto 2006 18:42      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i condensatori non hanno l'effetto prossimità, è strano che tu abbia un'enfatizzazione sulle basse avvicinando i microfoni...prova a cambiare posizionamento, potrebbe essere una soluzione....

com "mettere al massimo il volume del microfono" intendi lavorare sul suo gain giusto? beh, se tieni un guadagno minore sul microfono e un tipo di posizionamento per poi darci di normalize in fase di post produzione tirerai su comunque tutti i rientri ambientali che il microfono a ripreso....comunque è normale che con un condensatore ci siano molti più problemi rispetto ad un dinamico, sono molto più definiti...

con la normalizzazione ottieni il massimo livello possibile senza variare l'andamento della forma d'onda...con un maximizer invece puoi spingerti ancora più su perchè invece vai a segare i picchi più alti (o il picco più alto)...e nel caso di una traccia di pianoforte io ci penserei due volte.....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Agosto 2006 18:53      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by vichris:
ho notato che con il volume al massimo i microfoni sono talmente sensibili che riprendono le voci dei vicini di casa e motorini vari pr strada :

i motorini e le voci dei vicini li riprendono sempre, anche quando tu tieni il guadagno basso

basta che tu riascolti ad alto volume e magicamente.... vroom


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
vichris
Member
Member # 7926

 - posted 28. Agosto 2006 10:57      Profile for vichris           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Scusate ragazzi ma sonbo stato fuori per lavoro;
Riprendiamo il discorso:
- intanto per massimo volume intendo il gain al massimo e pertanto sento i minimi rumori
- non ho capito bene il discorso sui rumori dei motorini per strada
- sono l'unico al mondo che non riesce a trarre vantaggio ai plugins waves per ilo mastering; purtroppo sono un esordiente totale per quel che riguarda il mastering
Ciao

Messaggi: 340 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.