This is topic Quale software per lavorare sulla voce? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=008832
Posted by yuti (Member # 8364) on 23. Ottobre 2006, 17:46:
Ciao sono nuovo del forum
Siccome voglio lavorare sulla voce parlata, mi occorre un programma da installare su un notebook asus A6VC, pentium M 1,6 Ghz ram 512, s.o. windows xp sp2, porte usb2.0/1.1, pcmcia, ieee1394; Sk realtek high definition con codec audio alc880, mic-in, line-in, uscita cuffie.
Tale programma, costituito da una consolle virtuale, mi deve permettere di:
registrare da un microfono esterno, inserire musica sia da fonte analogica che digitale, aggiungere effetti ambientali e rumori ambientali, eliminare disturbi che si creano nella registrazione, manipolare la voce senza cercare grossi cambiamenti (per capirci, passare da una voce normale a quella di paperino), masterizzare il prodotto finale su un normale cd o Dvd con risultati discretamente professionali.
Cercando su internet ho capito che bisogna: lavorare su onde Wave, avere un programma compatibile con la mia sk audio e con il S.O., avere un microfono che sia della stessa impedenza del mic-in (come faccio a sapere che impedenza ha la mia sk audio)... eccetera.
Ho trovato tra le varie offerte a "buon mercato" diversi programmi disponibili:
Magix music studio 2007 deluxe, Sony sound forge audio studio 8, Reaper v. 1.32, Sonar home studio 4...
Di questi programmi il più economico è Reaper, però non ho capito se è compatibile con la mia sk audio visto che chiede i driver asio (non so cosa siano); riguardo a Magix vedo che molti lo considerano un giocattolo (eppure ora ha prelevato la Samplitude) ma leggendo la panoramica della presentazione mi risulta abbastanza ricco di funzioni; Sony audio studio e Sonar home studio penso che siano una garanzia il loro nome, ma non conosco le loro funzioni e se sono compatibili con la mia sk audio. Non essendo un esperto ne di software e neanche di hardware e non conoscendo l'inglese chiedo se qualcuno ha provato questi prodotti e può indicarmi quello più intuitivo che fa al caso mio.
Ho provato Audacity, risulta molto lontano da quello che sto cercando. Purtroppo ho a disposizione un centinaio di euro e nulla più.
Posted by s.stef (Member # 1319) on 24. Ottobre 2006, 04:40:
Ti rispondo solo in parte: per avere una buona qualità di registrazione della voce ti serve un buon microfono (e una buona voce, ma questa è un'altra storia...).
Per sentire esattamente ciò che stai facendo ti serve un buon paio di altoparlanti (che in gergo audio si chiamano "monitor"), o alternativamente un buon paio di cuffie.
Sia il microfono che le cuffie andrebbero collegati ad una buona scheda audio, migliore di quelle che trovi integrate nei pc portatili.
E qui i tuoi cento euro sono già finiti da un bel po' :-)
Reaper non l'ho mai provato, ma esistono anche dei sequencer free, tipo Kristal (http://www.kreatives.org/kristal/index.php?section=details)
Posted by pierecall (Member # 1290) on 24. Ottobre 2006, 09:33:
quote:
Originally posted by yuti:
Ciao sono nuovo del forum
Siccome voglio lavorare sulla voce parlata, mi occorre un programma da installare su un notebook asus A6VC, pentium M 1,6 Ghz ram 512, s.o. windows xp sp2, porte usb2.0/1.1, pcmcia, ieee1394; Sk realtek high definition con codec audio alc880, mic-in, line-in, uscita cuffie.
Tale programma, costituito da una consolle virtuale, mi deve permettere di:
registrare da un microfono esterno, inserire musica sia da fonte analogica che digitale, aggiungere effetti ambientali e rumori ambientali, eliminare disturbi che si creano nella registrazione, manipolare la voce senza cercare grossi cambiamenti (per capirci, passare da una voce normale a quella di paperino), masterizzare il prodotto finale su un normale cd o Dvd con risultati discretamente professionali.
Cercando su internet ho capito che bisogna: lavorare su onde Wave, avere un programma compatibile con la mia sk audio e con il S.O., avere un microfono che sia della stessa impedenza del mic-in (come faccio a sapere che impedenza ha la mia sk audio)... eccetera.
Ho trovato tra le varie offerte a "buon mercato" diversi programmi disponibili:
Magix music studio 2007 deluxe, Sony sound forge audio studio 8, Reaper v. 1.32, Sonar home studio 4...
Di questi programmi il più economico è Reaper, però non ho capito se è compatibile con la mia sk audio visto che chiede i driver asio (non so cosa siano); riguardo a Magix vedo che molti lo considerano un giocattolo (eppure ora ha prelevato la Samplitude) ma leggendo la panoramica della presentazione mi risulta abbastanza ricco di funzioni; Sony audio studio e Sonar home studio penso che siano una garanzia il loro nome, ma non conosco le loro funzioni e se sono compatibili con la mia sk audio. Non essendo un esperto ne di software e neanche di hardware e non conoscendo l'inglese chiedo se qualcuno ha provato questi prodotti e può indicarmi quello più intuitivo che fa al caso mio.
Ho provato Audacity, risulta molto lontano da quello che sto cercando. Purtroppo ho a disposizione un centinaio di euro e nulla più.
Per quello che vuoi fare tu potrebbe anche solo bastarti una scheda audio tipo maudio fast track che include il programma free audacity audio editor e non ricordo se include anche un mic dinamico vai nel sito della maudio e vedi nel catalogo prodotti schede audio offerte il tutto con una spesa di circ 100 euro
ciao
gennaro
Posted by yuti (Member # 8364) on 24. Ottobre 2006, 15:06:
Forse non mi sono spiegato bene. Per quanto riguardo casse, cuffia, microfono e voce non ho problemi. Volevo sapere se l'Asus è adatto a lavorare sulla voce. Sulla scheda audio ne posso sempre comprare una usata. Mi interessa sapere su quale software, di quelli indicati, mi devo orientare o devo lasciare perdere? Ho provato audacity ma mi è apparso scarso di cursori a vista per regolare direttamente il suono. Comunque grazie delle risposte.
Posted by the giant (Member # 7219) on 24. Ottobre 2006, 15:25:
l'asus è buono io conosco magix ed è sufficiente
Posted by ondarete (Member # 6820) on 25. Ottobre 2006, 09:30:
la behringer fa un box esterno firewire veramente buono. ho comparato la qualita' con una scheda professionale e ,a parte il numero di tracce (solo 2 nella behringer) , non ha niente da invidiare a quelle piu' blasonate e costa (guarda caso!) proprio circa 100 euro . angelo