T O P I C R E V I E W
|
avaros
Member # 6324
|
posted 29. Dicembre 2006 18:45
|
avaros
Member # 6324
|
posted 29. Dicembre 2006 18:51
Scusate, al primo post ho digitato male il tasto di invio. Allora la storia è questa: mi ero fatto una discreta DAW un p4 3.08 ht, una scheda madre intel una terratec firewire 88 e cubase SE3 ho ordinato in aria nataliza l'aggiornamento a Studio 4 Effettivamente ho trovato moltissimi miglioramenti ma a causa del fatto che alcuni plug ins non erano riconosciuti li ho dovuti sostituire con plug in vst3 di nuova concezione presenti su studio 4 ed è schizzata in alto la soglia del vst performance tanto che mentre registravo un brano su una vecchia serie di tracce salvate con SE3, il sistema è andato in simil crash, distorcendo, suonando le piste a sprazzi e poi bloccandosi. Ho montato allora il mio secondo giga di ram e la macchina sembra andare benino, tuttavia non credevo che il peso di questi VST3 fosse così esagerato (trattasi del nuovo reverbero in dotazione che ho sostituito in tutte le tracce in cui montavo un Room Verb 2) sono io che sbaglio qualcosa, è la daw già fuori luogo o stti plug in di nuova generazione assai pesanti?
|
bronzon
Member # 7492
|
posted 29. Dicembre 2006 20:26
Non conosco studio 4, pero' l'argomento mi interessa, perche' lo vorrei acquistare (non l'argomento... lo studio4 ).Se il VST a cui ti riferiscie' un reverbero a convoluzione immagino possa essere moooolto pesante... un po' come il perfect space di sonar. Come tieni il buffer di latenza?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 29. Dicembre 2006 21:34
ma scusa, apri un riverbero per ogni traccia?
|
avaros
Member # 6324
|
posted 30. Dicembre 2006 11:44
rispondo al secondo post: si di solito effetto individualmente ciascuna traccia ad esempio su quasi tutte monto un Compressore C1 di Waves, perchè per alcune tracce elaboro il segnale, per altre lo uso solo come incrementatore di gain per il riverbero metterlo in send non è sempre possibile perchè lo stesso riverbero con la stessa patch mi dovrebbe funzionare per le batterie, la voce etc. tuttavia in passato anche così facendo, il problema della performance vst non mi si era mai posto. Tuttora se richiamo le tracce salvate con se3 e rimpilzate di effetti per ogni traccia, il consumo asio resta basso basta però che ci aggiunga 2 o tre di questi nuovi VST3 e schizza in alto anche se non li utilizzo ma sono semplicemente attivi
|
avaros
Member # 6324
|
posted 30. Dicembre 2006 11:47
rispondo al primo post, il buffer di latenza lo tengo molto basso perchè con SE3 non avevo nessun problema a tenerlo così. circa 3,61 millisecondi se provo ad alzarlo a circa 5 millisecondi si sente un miglioramentoper intanto ho speso oltre che 276 di aggiornamento altri 120 per 1 giga di ram kingston per non parlare del fatto che tutti i plug in un direct x sono scomparsi
|
geno
Member # 837
|
posted 02. Gennaio 2007 14:41
beh 5ms di latenza è più che buono. Anch'io ho un sistema simile al tuo P4 3.0 con 2gb di ram e SX3 e non ho mai "risparmiato" sugli effetti...x comodità ho sempre aperto 1reverbero ogni traccia e non ho mai avuto problemi...di sicuro, prima di aggiornare al 4 spenderò i soldi x cambiere il pc! quindi...l'anno prossimo
|