Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Bloccare la frequenza di campionamento » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Dany75
Member # 2303
 - posted 09. Aprile 2007 09:51
Utilizzo Windows Vista 32bit e Cubase 4.0.2.

Utilizzo Cubase a 48KHz. Tutto funziona bene fino a quando non metto cubase in secondo piano ed ascolto un file audio a 44.1KHz.
Non appena lo faccio cubase cambia la frequenza del progetto a 44.1KHz !!!! [Frown]
Nel caso in cui dico a Cubase di rilasciare la scheda audio in background la frequenza viene comunque cambiata non appena torno in Cubase.
[Mad]
Idee?
 
Dj Marco
Member # 3930
 - posted 09. Aprile 2007 15:14
quote:
Originally posted by Dany75:
Utilizzo Windows Vista 32bit e Cubase 4.0.2.

Utilizzo Cubase a 48KHz. Tutto funziona bene fino a quando non metto cubase in secondo piano ed ascolto un file audio a 44.1KHz.
Non appena lo faccio cubase cambia la frequenza del progetto a 44.1KHz !!!! [Frown]
Nel caso in cui dico a Cubase di rilasciare la scheda audio in background la frequenza viene comunque cambiata non appena torno in Cubase.
[Mad]
Idee?

Che scheda hai?
 
Dany75
Member # 2303
 - posted 09. Aprile 2007 19:28
Motu Traveler Firewire.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 09. Aprile 2007 19:40
se la scheda è impostata come predefinita, è normale che, adoperata con un'altra applicazione, adotti la frequenza di campionamento del file che riproduci;
di conseguenza, cubase si adegua.
 
Dany75
Member # 2303
 - posted 09. Aprile 2007 20:36
Ciao Cubaser,
è verissimo che
quote:

se la scheda è impostata come predefinita, è normale che, adoperata con un'altra applicazione, adotti la frequenza di campionamento del file che riproduci;

quello che non mi sembra corretto è che
quote:

di conseguenza, cubase si adegua.

Nel manuale di Cubase c'è scritto almeno 50 volte che la frequenza è la prima cosa da scegliere in un progetto e che poi non deve essere cambiata e poi Cubase la cambia senza neache chiedere una conferma!?!?!?!?!?!
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 09. Aprile 2007 20:51
Ma non è che a cubase girano le scatole e decidere di cambiare la f di campionamento...
è che sequencer e scheda audio sono, in un certo senso, linkati.
Quando apri un file audio a 44.1k la scheda audio deve per forza cambiare il sample rate e cubase, che è e deve necessariamente essere "linkato" alla scheda per funzionare, si adegua.

...non potrebbe essere altrimenti.

L'unica soluzione è importare quello che vuoi ascoltare nel progetto su cui stai lavorando. In questo modo converti il file a 48k, ascolti direttamente dal sequencer, non modifichi la frequenza di campionamento e quindi eviti rotture di scatole.
 
Dany75
Member # 2303
 - posted 09. Aprile 2007 20:59
Grazie per l'interessamento.
Quello che sto cercando di evidenziare è che il comportamento di Cubase è scorretto.

Se attivo l'opzione "Rilascia la scheda audio in background" quando torno ad usare Cubase questo dovrebbe reimpostare la frequenza della scheda alla stessa frequenza del progetto. Invece fa esattamente l'opposto :-(
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 09. Aprile 2007 23:52
non è così. cubase cambia la frequenza in corrispondenza di un cambio di uso della scheda (passi da 48 a 44) quando riapri cubase, la scheda è a 44 e il progetto è a 44, quindi tutto è regolare.
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 10. Aprile 2007 01:08
cosi la prossima volta impari a fare i progetti a 44.100!!!
[Big Grin]

scherzi a parte, secondo me registrare a 48.000 non ha alcun senso.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 10. Aprile 2007 02:19
Se ho capito bene però quanto esposto da Dany75, mi pare che egli abbia ragione.

Il suo primo post riassume un comportamento strano di Cubase, nel senso che Cubase si adatta sì alla scheda, ma non può cambiare di suo la frequenza ad un progetto in cui è già stata precedentemente impostata, a me non l'ha mai fatto.

Cioè se io ho un progetto a 88.2, vado in iTunes ed ascolto un brano a 44.1, quando torno su Cubase il sequencer si rimette a 88.2, non è che mi converte il progetto a 44.1 perchè si deve adattare alla scheda .

Ma io sospetto che però ci sia lo zampino di Guglielmo in tutto questo [Headbang]
 
Dany75
Member # 2303
 - posted 10. Aprile 2007 07:13
@cubaser
quote:
cubase cambia la frequenza in corrispondenza di un cambio di uso della scheda
Se chiedo a Cubase di rilasciare il driver in background questo significa che a Cubase non DEVE interessare se mentre è in secondo piano io ascolto un brano a 44.1KHz, uno a 96KHz e uno a 192KHz. Quello che dovrebbe fare (ma non fa) è di assicurarsi quando torna in primo piano (e si riappropria del driver) di impostare il sample rate della scheda al sample rate del progetto.
La cosa mi sembra tanto semplice ed evidente.
Proverò a scrivere qualcosa sul forum ufficiale della Steinberg e vi farò sapere.

@c.pusher
quote:
secondo me registrare a 48.000 non ha alcun senso.
Secondo me non ha alcun senso registrare con schede audio professionali e poi generare degli MP3 [Smile]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 10. Aprile 2007 08:44
potrebbe anche essere un bug di c4, hai installato l'ultima versione? c'è un installer apposta per vista
 
Dany75
Member # 2303
 - posted 10. Aprile 2007 10:00
Ho utilizzato il CD di Cubase 4.0.1 che è già compatibile con Vista 32bit.
Ho poi effettuato l'aggiornamento alla versione 4.0.2.

Non ho ancora effettuato l'aggiornamento alla versione 4.0.3 perchè non è un aggiornamento consigliato (è un hot fix).
 
maurix
Member # 2135
 - posted 11. Aprile 2007 01:49
quote:
Originally posted by c.pusher:
secondo me registrare a 48.000 non ha alcun senso.

Se realizzi dei prodotti per il multimedia, è la frequenza standard quindi conviene IMO già usarla a monte.
[Smile]
 
Silvio Relandini
Member # 8032
 - posted 11. Aprile 2007 22:46
Ciao ragazzi,
allorariguardo al problema esposto Cubase non ha alcun comportamento scorretto. La gestione delle frequenze di campionamento sono effettuate dai driver delle schede audio pertanto se uscite da Cubase ed utilizzate altre applicazioni per ascoltare file ad altre frequenze è ovvio che istruiranno il driver della scheda audio che cambierà la frequenza di campionamento. su questo Cubase, ma anche qualunque altro software musicale, non può fare proprio nulla. Il discorso è che non corretto effettuare questo tipo di utilizzo ovvero aprire cubase e poi ascoltare i file con qualche altre applicazioni.
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 11. Aprile 2007 22:54
quote:
Originally posted by Silvio Relandini:
Ciao ragazzi

Che piacere leggere il sig. Relandini su questo forum [Smile]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.