Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Primi passi con Cubase....i miei dubbi.

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Primi passi con Cubase....i miei dubbi.
lukesky
Junior Member
Member # 8747

 - posted 07. Maggio 2007 13:14      Profile for lukesky           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, sto utilizzando Cubase da poco tempo è ho qualche dubbio...spero possiate aiutarmi.

Ho una tastiera Motif un Notebook Centrino 750 (1Gb Ram) e una scheda audio E-MU.

Ciò che volevo sapere è:

1) Ho collegato la tastiera via midi al pc. Ora volevo registrare dei loop di batteria provenienti dalla tastiera. Ciò che volevo sapere è se è possibile sincronizzare la tastiera con Cubase in modo da avviare la registrazione del loop in sincro con il play dello stesso sulla tastiera...così da avere un loop perfettamente preciso. é possibile?
In pratica vorrei che Cubase inizi a registrare appena inizio a suonare dalla tastiera.

2) Ho un progetto Cubase in cui la batteria è costituita da diverse traccie MIDI, mi capita in genere di dover allungare la durata di una traccia aggiungendo un ulteriore loop di batteria (ripetendo cioè una misura della traccia), successivamente devo però spostare in avanti le altre traccie di batteria per allinearle alla traccia di cui ho aumentato la durata.
Tutta questa operazione di allineamento la devo fare manualmente con il mouse (selezionando le altre traccie e spostandole in avanti).
Ciò che volevo sapere è se era possibile automatizzare questa operazione di spostamento/allineamento in modo tale che ogni qual volta io aumento la durata di una traccia aggiungendo una o più misure automaticamente le altre traccie vengono traslate in avanti senza che intervanga con il muose. E' possibile?

3) Avevo intenzione di inserire delle rullate di batteria in un passaggio da una traccia all'altra. Volevo sapere se esiste qualche strumento o metodo particolare per inserire delle rullate in modo semplice. O in alternativa volevo sapere dove posso trovare delle rullate pre-registrare o se esiste un modo per generarle.

4) Volevo sapere quale è un buon compromesso tra frequenza di campionamento e bit per effettuare registrazione di buona qualità. Io registro a 88.200Khz a 24bit...va bene? o è troppo? appesantisco troppo il sistema in questo modo?

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 08. Maggio 2007 00:48      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lukesky:

Ciò che volevo sapere è se era possibile automatizzare questa operazione di spostamento/allineamento in modo tale che ogni qual volta io aumento la durata di una traccia aggiungendo una o più misure automaticamente le altre traccie vengono traslate in avanti senza che intervanga con il muose. E' possibile?

Metti il left locator nel punto in cui vorresti aggiungere e il right locator nel punto in cui finisce l'aggiunta.
Vai a Menu/Edit/Range/Insert_SIlence e clicchi.

Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 08. Maggio 2007 00:50      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lukesky:
Io registro a 88.200Khz a 24bit...va bene? o è troppo? appesantisco troppo il sistema in questo modo?

Se il tuo PC non ha problemi va benissimo, è un ottimo livello di qualità. Ovviamente lo sfrutterai solo se a monte ci sono apparecchiature di qualità.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Maggio 2007 01:39      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lukesky:
Io registro a 88.200Khz a 24bit...va bene? o è troppo?

tre risposte:

1)troppo (rimani a 44.100)
2)fai esperimenti di registrazione della stessa sorgente a varie frequenze e bit, e poi ascolta se percepisci differenze nel risultato "masterizzato"
3)troppo (rimani a 44.100)

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lukesky
Junior Member
Member # 8747

 - posted 22. Maggio 2007 01:05      Profile for lukesky           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Piano piano sto risolvendo i problemi...il punto 2 l'ho risolto ma ora rimangono l'1 e il 3.

Ora però mi preme sapere supratutto un'altra cosa.

Ho un progetto con diverse traccie di batteria....una di queste è più lenta rispetto alle altre, vorrei sapere se è come è possibile velocizzare una traccia.

Cioè se io volessi aumentare i bpm per la traccia di batteria come dovrei agire? O come è possibile calcolare il tempo di una traccia per confrontarlo con le altre ed allinearle tutte allo stesso click di metronomo?

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Dic 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.