Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Warp samples » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 30. Ottobre 2007 17:39
Ragazzi quale è il sistema giusto usare questo strumento ed editare delle tracce wave?
Supponiamo che ho una traccia di chitarra acustica che suona 3 accordi di fila e vorrei sistemare gli accordi perfettamente sul bit della canzone. Nonostante provi e riprovi ogni volta che cerco di correggere la traccia con il Warp Samples il suono di chitarra viene modificato e si sente subito che il file è stato corretto. Con i file di batteria dove ci sono i colpi separati la correzione sembra avvenire in maniera meno invasiva, ma sulle tracce di chitarra è veramente troppo evidente la manipolazione.

Fino ad oggi ho sempre corretto le traccie facendo dei taglia e incolla, ma è una pratica molto laboriosa e lunga.

Voi come fate?

Grazie.

Ciao.
 
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 31. Ottobre 2007 09:05
Ho già letto la guida che avete preparato, ma io continuo a sentire che il suono viene rovinato quando utilizzo questo strumento, come mai?
Anche a voi succede la stessa cosa?
Non sto parlando di mettere a tempo un loop, ma correggere tracce di chitarra spostando alcuni accordi, o note...

Ciao.
 
francesco cudrella
Member # 10085
 - posted 31. Ottobre 2007 14:25
il motivo per cui questo lavoro viene bene con le ritmiche è che in genere sono suoni senza rilascio, o cmq con un rilascio molto breve. Invece il meccanismo della corda che vibra da luogo a molte sovrapposizioni di rilasci e per questo se si interviene invasivamente si sente che il suono non è naturale. Se poi il campione era riverberato la discordanza dei riverbera suona disarmonica. L unica è intervenire su parti il più asciutte possibile e applicargli l ambienza dopo che uniforma un pò i vari hit di chitarra
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 31. Ottobre 2007 17:17
però c'è la possibilità di usare diversi algoritmi per il warping. apri del tutto verso destra la finestra di edit e ti dovrebbe comparire un campo chiamato "imposta warp". prova le varie opzioni, o seleziona addirittura avanzato. nel modo avanzato è possibile quantificare le dimensioni dei grani (particelle in cui viene scomposto il campione per il trattamento) nel tuo caso puoi ridurre un pò il valore. ci sono altri parametri da toccare, una spiegazione la trovi a pag. 439 del manuale operativo oppure cerca "graisize"
 
penitenziagite
Member # 5116
 - posted 05. Novembre 2007 17:16
Effettivamente utilizzando algoritmi diversi qualcosina migliora grazie.

Ciao.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.