Autore
|
Topic: automazione draw
|
francesco cudrella
Junior Member
Member # 10085
|
posted 04. Novembre 2007 17:34
facendo l'upgrade di cubase 4 ho notato che è cambiato il sistema con cui si disegna l automazione con la matita nella finestra project, ovvero quando disegno un punto singolo nella traccia d' automazione, invece di creare solo quello e definire due linee tra il punto creato e i due punti a destra e a sinistra di esso, cubase mi crea il punto nuovo, ma crea anche due punti appena prima e appena dopo secondo il valore che avrebbero avuto con la curva che c'era precedentemente; col risultato che disegnando un punto si crea soltanto un picco istantaneo che devia dalla curva iniziale, mentre invece per definire una curva che segua i puntoi disegnati bisogna eliminare i punti in eccesso manualmente.
p.s.: quando disegno con la matita il riquadro della traccia automazione si colora di rosso, cosa che non mi accadeva prima.
qualcuno ha idea di quale opzione bisogna modificare per tornare al metodo normale??
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
francesco cudrella
Junior Member
Member # 10085
|
posted 05. Novembre 2007 19:42
nessuno??
vi prego ragazzi mi stà venendo una crisi nervosa...non posso lavorare così
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Ott 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 06. Novembre 2007 09:16
tornato dalle meritate vacanze, e riesumato i ferri del mestiere, ho provato (per ora su mac, non ho ancora aggiornato su win) risultato, non mi accade nulla di quello che accade a te. proverò oggi o domani a aggiornare anche la versione win.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
AntonDolin
Junior Member
Member # 11998
|
posted 21. Febbraio 2009 21:19
riesumando queste discussione che mi è stata molto utile in questo preciso momento a distanza di anni , chiedo:
il pedale HH mi modula l'HH solo in due modalità (completamente chiuso e completamente aperto) come faccio ad inserire almeno una terza modulazione che è la via di mezzo?
sono un pò ignorantello di cubase, per cui pensate di dover spiegare la cosa ad un bambino di 3 anni
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
AntonDolin
Junior Member
Member # 11998
|
posted 21. Febbraio 2009 22:35
aggiungo: è normale che l'intensità del suono sia sempre la stessa a prescindere dall'intensità del tocco?
c'è un modo per fare in modo (scusate il gioco di parole) che suonando ad una certa potenza corrisponda un certo volume del suono?
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 22. Febbraio 2009 11:50
o mi sono perso un pezzo della domanda, o dai per scontato che noi si possa leggere nel pensiero pedale HH: stai usando un pad controller? una batteria a pad? hai una tastiera? che stai cercando di fare? suonando ad una certa potenza: ma non inserivi le note col mouse? hai una tastiera? che stai cercando di fare?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 22. Febbraio 2009 12:36
e soprattutto, perchè riesumare un post vecchio di due anni che non c'entra nulla invece di aprirne uno nuovo?
Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
AntonDolin
Junior Member
Member # 11998
|
posted 22. Febbraio 2009 14:35
perchè sono abituato ad usare il tasto search e perchè la discussione invece è la più attinente alla questioe
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
AntonDolin
Junior Member
Member # 11998
|
posted 22. Febbraio 2009 14:39
ho una yamaha dxt explorer, cubase ed una fast track pro usb della m-audio..
ho usato le indicazioni di questo post per collagare la batteria a cubase tramite midi, ho assegnato i vari pad e tutto fila liscio...
solo che l'intensità del suono del pad è sempre la stessa, a prescindere dalla potenza con la quale suono il pad..
allo stesso modo il controller pedale del charleston no modula il suono del charleston se non per la posizione completamente aperto o completamente chiuso...
è un problema di programma (uso lm7 in questo momento come prova) quindi con un programma migliore tipo battery 3 si risolvono entrambe le cose oppure devo settare qualcos'altro?
spero sia chiaro
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 22. Febbraio 2009 18:16
per quel che mi ricordo, la dtx invia la velocity, e quindi dovresti visualizzare le varie note con velocity diverse a seconda della forza con cui hai suonato se ciò non accade, probabilemne hai impostato qualche funzion e sulla centralina della dtx in modo errato, prechè su cubsa le cosa è possibile (registrare a velocity fissa) ma richiede un intervento ben preciso che non credo tu abbia fatto. in ogni caso: quali sono le impostazioni dell' inspector di traccia riguardo alla velocity (se ci sono) e hai per caso caricato un input transormer negli insert midi? se non hai compiuto nessuna di queste due operazioni, il problema sta nella dtx. secondo, il pedale della dtx (a meno che non ricordi male, o non abbiano cambiato qualcosa) invia due messaggi diversi, aperto o chiuso. un terzo messaggio (semiaperto, pedale o altro) richiede l'impostazione di un filtro in ingresso abbastanza complesso, usando un input transformer, e probabilmente l'uso della dinamica. mi sembra un pò difficile da realizzare, anche se in teoria possibile.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
AntonDolin
Junior Member
Member # 11998
|
posted 22. Febbraio 2009 19:31
risolto, stupido io come sempre... non avevo attivato il tasto registra velocity on..
per il pedale mi chiedo: quando suono direttamente dalla centralina senza passare dal midi, quello modula almeno altre 2 posizioni oltre aperto/chiuso.. in midi no? perchè non dovrebbe farlo? cosa mi sfugge?
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 22. Febbraio 2009 19:41
quote: Originally posted by AntonDolin: perchè la discussione invece è la più attinente alla questioe
mmm, se così fosse stato non staremmo qui a perder tempo con risposte inutili (come questa mia del resto). A parte gli scherzi, un post nella sezione plug-in con un titolo adeguato sarebbe stato cmq meglio anche per il futuro.
Tornando al problema, ri sfugge il protocollo MIDI
Ci sono due fattori da considerare,
il tuo hihat dovrebbe generare due note MIDI quindi puoi usare solo due suoni diversi nel kit del campionatore
il campionatore, LM7 in questo caso, riceve due distinte note (due pad) che suonerà a intensità variabile.
se LM7 non suona a intensità variabile il singolo campione, forse devi solo regolare la manopola velocity di LM7 al livello massimo. In ogni caso, prova pure da una tastiera MIDI, il suono deve rispondere alla velocità di pressione (=velocity) del tasto/pad.
Oltre a LM7 ci sono altri VSTi con funzioni di drum sampler (battery) che permettono di avere, per esempio, 8 suoni diversi per ogni singolo pad e quindi non avrai un singolo suono sensibile solo alla velocity ma una serie di suoni che verranno attivati dallo stesso pad a seconda della velocity.
I valori di velocity sono 128 (da 0 a 127) quindi se il singolo pad ha 8 suoni assegnati possiamo dire che il campione suonato più "piano" viene attivato dai valori di velocity 0-16, seguito da quello attivato dai valori 17-32 fino ad arrivare all'ultimo 111-127. Un campionatore che abbia queste caratteristiche si dice multi layer. Per simulare un pianoforte vero usando un campionatore, per esempio, questa funzione è d'obbligo così come per la batteria.
LM7 è un plug in semplice che risponde alla velocity ma usa un solo campione per pad. Ottimo per i kit elettronici (tr-808 p.e.). Battery ha innanzitutto più pad e poi, dipende dal preset che carichi, ci sono quasi sempre kit multilayer.
A complicare la vita il discorso specifico sull'hihat. Un qualsiasi kit di batteria campionata ha almeno tre suoni dedicati: chiuso, a metà e aperto. Il tuo pedale, come credo quasi tutti i pedali consumer di questo tipo, può triggerare solo due note del pad relativo quindi se il kit sul computer è ben programmato puoi ottenere subito l'effetto che cerchi con solo due note, altrimenti devi agire direttamente sulla Yamaha e far suonare 2 dei tre suoni che più ti servono nel pezzo.
Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
AntonDolin
Junior Member
Member # 11998
|
posted 22. Febbraio 2009 19:59
intanto ti ringrazio per la risposta, in effetti non mi era molto chiaro questo funzionamento...
in secondo credo di aver risolto il dilemma del post sbagliato..
ho cercato yamha dxt cubase midi o na roba simile e tra i risultati c'era una discussione su quest'argomento, molto ben trattata e che mi sembrava ancora in sospeso.. allora ho sclicckato sul tasto "next" in fondo alla pagine per cercare pagina due.. a quel punto in realtà ho cambiato discussione non pagina della discussione vero?
scusatemi, non mi ero accorto della ****ata
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Gen 2009
| IP: Logged
|
|
|