Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » I picchi sono una brutta bestia, come liberarsene?

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: I picchi sono una brutta bestia, come liberarsene?
Domusaureo
Junior Member
Member # 9750

 - posted 02. Dicembre 2007 15:49      Profile for Domusaureo   Email Domusaureo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Rieccomi qui ad annoiarvi con un nuovo problema... voi penserete "ma questo rompiscatole quando si decide a finire sto lavoro?", ma approfittando della vostra pazienza... a parte gli scherzi a tratti sento dei picchi soprattutto quando entrano i tom e soprattutto sul pan destro (per le batterie uso Battery 2), ho letto in giro che in fase di mixaggio la situazione non è preoccupantissima perchè col mastering si corregge, voi che ne pensate? Ci sono altri paliativi oltre al compressore e vari parametri che lavorano sulle dinamiche?
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 02. Dicembre 2007 20:19      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Domusaureo:
ho letto in giro che in fase di mixaggio la situazione non è preoccupantissima perchè col mastering si corregge, voi che ne pensate?

penso che se mi fai il nome del tipo che diffonde simile notizie lo frusto, con una frusta "medioevale".

quote:
Originally posted by Domusaureo:
Ci sono altri paliativi oltre al compressore e vari parametri che lavorano sulle dinamiche?

il volume? non ti piace?

a parte che il compressore non è un "paliativo", bensi un importante strumento di audio processing dedicato al missaggio(nella fattispecie proprio ai picchi!). è financo uno strumento creativo...

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Domusaureo
Junior Member
Member # 9750

 - posted 02. Dicembre 2007 21:33      Profile for Domusaureo   Email Domusaureo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Probabilmente mi sarò espresso male sul termine paliativo poi il compressore so anch'io che è una grande invenzione lo uso spesso, ma siccome è la prima volta che gestisco da solo tutte le fasi di preparazione di un disco chiedo lumi. Consigli per eliminare questo problema?
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 02. Dicembre 2007 21:59      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
volume

normalizzazione

compressione

limitazione

equalizzazione sottrattiva

cambiare campione audio

non credo esista altro al "tuo" problema.

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 03. Dicembre 2007 03:22      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Domusaureo:
a tratti sento dei picchi soprattutto quando entrano i tom e soprattutto sul pan destro (per le batterie uso Battery 2)

Devi abbassarli già in fase di mix.

Il mastering in linea di massima è un trattamento cosmetico che si fa sul "tutto", non viene usato per correggere problemi molto specifici.

Un tom troppo alto è un errore di mix ed è meglio non affidarne la risoluzione ad una fase successiva, perchè dovranno pagarne il prezzo anche altri strumenti/frequenze.

Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Domusaureo
Junior Member
Member # 9750

 - posted 03. Dicembre 2007 19:04      Profile for Domusaureo   Email Domusaureo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
OK vi ringrazio, cosa si intende per "cambiare campione audio"?
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 03. Dicembre 2007 21:45      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Domusaureo:
OK vi ringrazio, cosa si intende per "cambiare campione audio"?

Usarne uno differente da quello che stai usando.

In altre parole: hai un suono di rullante fastidioso, che nel mix risulta troppo... tagliente ?

Oltre alla possibilità di lavorare sul volume o sull'equalizzazione, vi è l'opzione di cambiare il campione di rullante scelto. (il tipo di suono)

Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Domusaureo
Junior Member
Member # 9750

 - posted 04. Dicembre 2007 14:44      Profile for Domusaureo   Email Domusaureo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok ti ringrazio, ora ho capito, fortunatamente Battery mi da una miriade di scelte buon pomeriggio.
Messaggi: 32 | Data Registrazione: Lug 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.