T O P I C R E V I E W
|
--GS--
Member # 10396
|
posted 15. Dicembre 2007 12:17
Salve a tutti, non avendo trovato un topic simile per mezzo della ricerca, mi permetto di aprirne uno nuovo.
Ho la necessità di cambiare di pochi bpm il tempo di un progetto (tipo da 120 a 124) e, di conseguenza, far sì che anche le tracce audio si adattino al cambiamento di tempo. Conosco solo due modi: il pulsante di selezione con "time stretch" abilitato, oppure il comando "time stretch" sotto audio / edit. Ora, entrambi funzionano a dovere, ma hanno una pecca: il primo metodo è una pazzia da usare quando si comincia ad avere un numero elevato di eventi audio tutti da stretchare; il secondo fa più o meno tutto in automatico (basta selezionare tutti gli eventi), ma è ESTREMAMENTE lento.
Qualcuno sa dirmi come potrei fare per applicare il time stretch a tutti gli eventi senza impiegare una vita? Non importa assolutamente che si perda qualità nel processo, l'importante è fare in fretta e non diventare matti!
Grazie anticipatamente GS
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 15. Dicembre 2007 13:54
se l'audio è a metronomo, puoi usare la funzione musical mode nell'editor audio delle varie tracce. in questo tutorial c'è una spiegazione
|
--GS--
Member # 10396
|
posted 15. Dicembre 2007 18:01
Tutte le mie tracce sono già in modalità musicale (il tasto col simbolo della notina illuminato di giallo), ma questa modalità non fa altro che agganciare l'allineamento degli eventi audio, non il loro beat, mentre io, invece, ho bisogno che al modificarsi del tempo (tempo track) si adattino anche le tracce (che, per rispondere alla tua precisazione, sono suonate a metronomo) per time stretch.
Lo stretch che si effettua mediante il tasto selezione (il comando si chiama "cambio di dimensioni con time stretching" nella versione ITA del Cubo) sarebbe la soluzione più rapida e meno dispendiosa, ma come faccio quando ho seimila miliardi di eventi da modificare? Divento pazzo!
Grazie GS
|
--GS--
Member # 10396
|
posted 15. Dicembre 2007 18:11
Ho controllato con maggiore attenzione, ed effettivamente ho trovato il comando "musical mode" a cui facevi riferimento, e funziona a dovere, ti ringrazio. Però, quando apro l'editor delle tracce audio, compare una finestra per ogni singolo take, e questo crea un po' di confusione nel momento in cui su una stessa traccia sono presenti diversi eventi audio registrati in take diversi: per ognuno di questi è necessario attivare l'opzione "musical mode". Posso in qualche modo attivarla "di default" per tutti (ma proprio tutti ) gli eventi audio oppure dovrò in ogni caso selezionare l'opzione manualmente?
Grazie di nuovo GS
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 15. Dicembre 2007 19:43
che io sappia, va attivata, per ogni spezzone.
|
--GS--
Member # 10396
|
posted 17. Dicembre 2007 09:42
Dopo numerose prove & tentativi, ne concludo pur'io che va attivato per ogni spezzone. Grazie per il prezioso consiglio e per avermi evitato di dover risuonare più e più volte intere canzoni a causa del capriccio di altri bandmates.
Ciao GS
|
jorghez
Member # 8137
|
posted 03. Maggio 2010 14:09
ciao ragazzi, avendo un problema simile , vi dico la mia....io devo cambiare il tempo all'intero progetto (di circa 5 bpm), ma solo alcuni file sono in modalita musicale....se io creo ( invece di usare time strech)una traccia tempo e metto l'intero progetto al tempo che voglio e la stessa cosa???
|
|