Autore
|
Topic: Fastidiosissima ****ata
|
Gabry.Petrucci
Junior Member
Member # 9591
|
posted 30. Gennaio 2008 21:25
Salve.. stavolta.. si tratta del metronomo.. in pratica io ho avviato un progetto dove registro a 110 bpm.. e fino a qui tutto apposto.. il problema è che ad un tratto.. io uso un altro tempo ossia 155 bpm.. allora quando lo imposto cosa fa Cubase ? ? mi sposta le tracce sovraincise !! e le mette fuori tempo ?
Conoscete il problema ? ? magari mi date una mano..
Grazie a tutti i Cubasers presenti !
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Giu 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 30. Gennaio 2008 22:28
Non devi cambiare il tempo dopo che hai già registrato ad un altro, è ovvio che ci saranno degli spostamenti. Se tu suoni una parte a 120 e poi metti Cubase a 130 la parte che deve fare, aumentar venocità da sola ? Solo il midi può fare questo.
Se durante il pezzo devi cambiare velocità, devi impostarla prima attraverso la Tempo Track.
Messaggi: 23526 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 31. Gennaio 2008 14:06
dal menu "progetto"/tempo track... ma comunque non ti salva da sfasamenti delle parti audio se "a posteriori" vai a modificare il tempo.
(tipicamente quando si ha neccessita' di rallentare un pelo per curare meglio l'esecuzione).
anzi, se qualcuno ha una soluzione a questo problema..
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
Gabry.Petrucci
Junior Member
Member # 9591
|
posted 31. Gennaio 2008 14:21
Infatti ho provato.. ad usarla.. pero.. cmq.. mi sfasa le parti successive.. caspita.. strano che nn ci sia niente da fare.. programmi come Adobe Audition addirittura.. te lo permottono di cambiare il metronomo senza influire sulla traccia..
boh..
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Giu 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 31. Gennaio 2008 14:36
bho... mi sembra strano che altri programmi lo possano fare (sulle parti audio intendo)...
richiederebbe infatti un time stretching di tutte le parti audio in gioco... mica roba da poco...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
wrangler
Junior Member
Member # 9460
|
posted 31. Gennaio 2008 17:58
scusa ma non so se ho capito bene...... allora tu dovresti registrare fino ad un certa battuta a 110 bpm e poi a 155, & chiedi se è possibile fare ciò senza che la parte audio registrata a 110 bmp si "stretccha" anch'essa a 155 bmp, giusto?
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 31. Gennaio 2008 18:27
nu... sbagliato...
spiego meglio :
- abbiamo un progetto composto sia da tracce midi che da tracce audio
- ad un certo punto desideriamo variare i bpm (questo dopo che l'audio e' stato registrato)
- ovviamente sulle tracce midi non c'e' problema... ma quelle audio o in freeze vanno fuori tempo.. continuando a suonare con i bpm originali con i quali sono stati registrati..
la domanda e' : esiste un modo per evitare questo ?? (in modo automatico senza dover stretchare manualmente ogni traccia audio).
io non credo... pero'... chissamai che qualcuno abbia qualche suggerimento...
nella fattispecie, a me capita volte di voler rallentare un pelo quando "registro" la parte.. se ho tracce in freeze queste si sballano tutte...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
wrangler
Junior Member
Member # 9460
|
posted 31. Gennaio 2008 18:52
cavolo avevo capito il contrario ...., comunque se vuoi che l'audio gia registrato ad un determinato bpm segua il nuovo tempo bisogna attivare il "musical mode" (bisogna comunque attivarlo su ogni traccia), per attivarlo devi andare nell'editor audio, & devi attivare l'icona che raffigura una nota musicale, se non dovesse esserci, premi il tasto destro sulla barra delle funzioni & spunta la voce "warp controls", (segli poi il logaritmo più appropriato....in effetti è la stessa cosa del time stretch). spero di essere stato chiaro & di aver capito la domanda ....
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 31. Gennaio 2008 19:12
ti ringrazio assai fratello...
e' proprio cio' che intendevo/evamo...
ma sai se c'e' modo di farlo anche sui files freeze ??
Grz ancora !
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 01. Febbraio 2008 00:27
Cubase ha il Time Warp dell'Enterprise, ma io non lo so usare.
Messaggi: 23526 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 01. Febbraio 2008 06:00
no, sul freeze non credo proprio si possa. devi annullare il freeze e poi rifarlo.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 01. Febbraio 2008 08:24
quote: Originally posted by wrangler: ...il logaritmo più appropriato...
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 01. Febbraio 2008 09:32
grazie a tutti x le risposte...
-mi sa che era l'algoritmo-
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
wrangler
Junior Member
Member # 9460
|
posted 01. Febbraio 2008 20:50
si in effetti era algoritmo comunque ci siamo capiti.....
per il freeze quoto quanto detto da cubaser
bye
Messaggi: 86 | Data Registrazione: Mag 2007
| IP: Logged
|
|