T O P I C R E V I E W
|
levis
Member # 10686
|
posted 09. Febbraio 2008 19:23
che cos è il compressore e a cosa serve?quando si usa?
|
lupino
Member # 1368
|
posted 09. Febbraio 2008 20:01
quote: Originally posted by levis: che cos è il compressore
è un attrezzo elettromeccanico
e a cosa serve?
a comprimere l'aria tramite un motore stoccandola in un apposito contenitore (una bombola)
quando si usa?
può avere molti utilizzi pratici tra i quali:
gonfiare ciò che è sgonfio (ruote, palloni) spruzzare vernice, acqua asciugarsi i capelli bagnati quando non si ha un phon a disposizione
|
levis
Member # 10686
|
posted 09. Febbraio 2008 20:03
simpatico.......
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 09. Febbraio 2008 20:35
sposto nel forum di windows non te la prendere per le risposte scherzose, è lo scotto da pagare per domande che a volte sono troppo generiche. leggiti comunque questo articolo su audiomaster.it che mi sembra interessante
|
alessio
Member # 181
|
posted 10. Febbraio 2008 15:47
quote: Originally posted by lupino: quote: Originally posted by levis: che cos è il compressore
è un attrezzo elettromeccanico
e a cosa serve?
a comprimere l'aria tramite un motore stoccandola in un apposito contenitore (una bombola)
quando si usa?
può avere molti utilizzi pratici tra i quali:
gonfiare ciò che è sgonfio (ruote, palloni) spruzzare vernice, acqua asciugarsi i capelli bagnati quando non si ha un phon a disposizione
...questo e' il motivo per il quale non scrivo quasi nulla su' questo forum.
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 10. Febbraio 2008 15:57
quote: gonfiare ciò che è sgonfio (ruote, palloni
ti sei dimenticato le bambole gonfiabili !! angelo
|
lupino
Member # 1368
|
posted 10. Febbraio 2008 16:11
quote: Originally posted by ondarete: quote: gonfiare ciò che è sgonfio (ruote, palloni
ti sei dimenticato le bambole gonfiabili !! angelo
è che non mi volevo far sgamare
x Alessio sei libero di decidere di non scrivere per qualsiasi motivo ti venga in mente l'importante è che non dai la colpa ai comportamenti altrui intendo dire che io non ti limito con le ****ate che scrivo... quello che ti limita è la tua insofferenza alle ****ate, ma questo è e resta un tuo problema
d'altro canto sai benissimo che oltre alle ****ate si ottengono anche risposte concrete (pensa... ogni tanto ne dò una anche io!!!! ) infatti guarda che bel link che ha messo cubaser! e perdere la possibilità di togliersi un dubbio per non correre il rischio di vedersi amichevolmente preso in giro è, secondo me, un atteggiamento poco scaltro
ti consiglio di prendere le cose per quello che sono (un po' come ha fatto ondarete) siamo in un forum e non ad una assemblea delle nazioni unite
in ogni caso nessuno ti obbliga... ... fai tu
|
goodhope
Member # 2543
|
posted 10. Febbraio 2008 23:01
[/QUOTE][/qb][/QUOTE]...questo e' il motivo per il quale non scrivo quasi nulla su' questo forum.[/QB][/QUOTE]
what a pity...
|
Sampler
Member # 9307
|
posted 11. Febbraio 2008 15:17
La compressione del livello audio, chiamata anche compressione dell'intervallo dinamico, compressione del volume, compressione, limitazione (limiting), oppure DRC (dynamic range compression) (spesso visibile nelle impostazioni dei lettori DVD) è un processo che modifica l'intervallo dinamico di un segnale audio. La compressione è utilizzata durante la registrazione, rinforzo del segnale dal vivo e trasmissione per ottimizzare il livello audio, facendo in modo che venga percepito al meglio, su qualsiasi sistema di riproduzione venga ascoltato. In pratica, un compressore è un sistema utilizzato per ridurre la dinamica di un segnale, un intervento comunque peggiorativo della fedeltà del suono.
Spiegazione [modifica] Relazione tra il livello di ingresso e il livello di uscita di un seglale e la relativa riduzione del suo guadagno dovuto alla compressioneUn compressore riduce l'intervallo dinamico di un segnale audio se la sua ampiezza supera una certa soglia. L'ammontare della riduzione di guadagno è determinata da un fattore (ratio). Per esempio, con un fattore di 4:1, un incremento di 4 dB del segnale in entrata causerà un incremento del segnale in uscita di 1 dB sopra la soglia. Questo comportamento è da confrontare con il processo complementare di espansione del livello audio, che aumenta l'intervallo dinamico di un segnale se la sua ampiezza scende sotto una certa soglia. [1]
Un compressore svolge il suo compito di ridurre l'intervallo dinamico, utilizzando un amplificatore a guadagno variabile per ridurre il livello del segnale. Questo risultato viene tipicamente ottenuto, nei sistemi analogici, usando un amplificatore controllato in tensione, il quale riduce il suo guadagno quando la "potenza" del segnale in ingresso aumenta. I compressori ottici, utilizzano un diodo sensibile alla luce, per riconoscere le variazione di livello del segnale, come espresso da una luce fisica (un'optocoppia). Ė convinzione diffusa che questa tecnica datata apporti caratteristiche più morbide al segnale, dato che i tempi di risposta del fotodiodo influiscono, rallentandoli, sia sull'attacco che sul rilascio, ovvero sui fronti di salita e di discesa dei transitori di un brano musicale.
Correntemente, le tecniche di processamento di segnale digitale (DSP) sono comunemente usate per implementare la compressione attraverso editor audio digitali, o workstations dedicate.
In fin dei conti serva per rendere la batteria più presente e hli hi hat più aperti...
|
goodhope
Member # 2543
|
posted 11. Febbraio 2008 16:45
quote: Originally posted by Sampler:
In fin dei conti serva per rendere la batteria più presente e hli hi hat più aperti...
dopo tutto sto popo' di roba mi sei caduto sulla conclusione! e magari è l'unica frase che hai scritto di tuo pugno....
|
KWILD
Member # 84
|
posted 11. Febbraio 2008 17:36
Incredibboli....! Oramai la realtà supera di gran lunga la satira! Oppure c'è un tipo di malattia di derivazione catodicodemenziale a cui viene prescritta come unica cura possibile il "diventare produttori" !
|
Sampler
Member # 9307
|
posted 11. Febbraio 2008 19:34
Per quanto mi riguarda la musica ti piace quindi la fai...
Si comunque l'ultima roba l'ho scritta io...
Vi posso anche aggiungere che secondo me, se non hai a che fare con traccie acustiche, il compressore non serve a niente...
I campioni belli pompati te li fai da solo con le equalizzazioni, oppure modifichi i campioni e li ricampioni con una compressione prestabilita. Per quanto riguarda i campioni Roland quelli sono Gia compressi 2:1 quindi con quelli non c'è nulla da fare, il solo modificarli ti fa perdere del tempo...
In fin dei conti è meglio lavorare con buoni campioni piuttosto che aggiungere un sacco di effettoni in uscita... Se poi vuoi fare un bel lavoro "stile jazzista" beh allora ti servirà un po' di tutto, Vocoder, compressore, Equalizzatore, Envelope etc etc Un po' come su Reason per certi versi no??
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 11. Febbraio 2008 20:49
quote: Originally posted by Sampler: I campioni belli pompati te li fai da solo con le equalizzazioni, oppure modifichi i campioni e li ricampioni con una compressione prestabilita. Per quanto riguarda i campioni Roland quelli sono Gia compressi 2:1 quindi con quelli non c'è nulla da fare, il solo modificarli ti fa perdere del tempo...
In fin dei conti è meglio lavorare con buoni campioni piuttosto che aggiungere un sacco di effettoni in uscita... Se poi vuoi fare un bel lavoro "stile jazzista" beh allora ti servirà un po' di tutto, Vocoder, compressore, Equalizzatore, Envelope etc etc Un po' come su Reason per certi versi no??
uh?
|
goodhope
Member # 2543
|
posted 11. Febbraio 2008 21:08
quote: Originally posted by Sampler: [QB]Per quanto mi riguarda la musica ti piace quindi la fai... QB]
per il commento sul resto .... vedi cubaser
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 11. Febbraio 2008 21:20
Miles Davis daltra parte era famoso per l'uso del vocoder.. lo usava con la sordina pero'...
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 11. Febbraio 2008 23:27
quote: Originally posted by Sampler: Per quanto mi riguarda la musica ti piace quindi la fai...
Si comunque l'ultima roba l'ho scritta io...
Vi posso anche aggiungere che secondo me, se non hai a che fare con traccie acustiche, il compressore non serve a niente...
I campioni belli pompati te li fai da solo con le equalizzazioni, oppure modifichi i campioni e li ricampioni con una compressione prestabilita. Per quanto riguarda i campioni Roland quelli sono Gia compressi 2:1 quindi con quelli non c'è nulla da fare, il solo modificarli ti fa perdere del tempo...
In fin dei conti è meglio lavorare con buoni campioni piuttosto che aggiungere un sacco di effettoni in uscita... Se poi vuoi fare un bel lavoro "stile jazzista" beh allora ti servirà un po' di tutto, Vocoder, compressore, Equalizzatore, Envelope etc etc Un po' come su Reason per certi versi no??
occhio che stai a di' na cifra de c a z z a t e!
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 12. Febbraio 2008 00:19
quote: Originally posted by c.pusher: quote: Originally posted by Sampler: Per quanto mi riguarda la musica ti piace quindi la fai...
Si comunque l'ultima roba l'ho scritta io...
Vi posso anche aggiungere che secondo me, se non hai a che fare con traccie acustiche, il compressore non serve a niente...
I campioni belli pompati te li fai da solo con le equalizzazioni, oppure modifichi i campioni e li ricampioni con una compressione prestabilita. Per quanto riguarda i campioni Roland quelli sono Gia compressi 2:1 quindi con quelli non c'è nulla da fare, il solo modificarli ti fa perdere del tempo...
In fin dei conti è meglio lavorare con buoni campioni piuttosto che aggiungere un sacco di effettoni in uscita... Se poi vuoi fare un bel lavoro "stile jazzista" beh allora ti servirà un po' di tutto, Vocoder, compressore, Equalizzatore, Envelope etc etc Un po' come su Reason per certi versi no??
occhio che stai a di' na cifra de c a z z a t e!
Pusher, da bravo moderatore ti dovrei dire di moderare i termini. Invece non posso che quotarti Dai Sampler... cerchiamo di parlare solo di ciò che conosciamo
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 12. Febbraio 2008 01:19
quote: Originally posted by Sampler: Per quanto mi riguarda la musica ti piace quindi la fai...
Si comunque l'ultima roba l'ho scritta io...
Vi posso anche aggiungere che secondo me, se non hai a che fare con traccie acustiche, il compressore non serve a niente...
I campioni belli pompati te li fai da solo con le equalizzazioni, oppure modifichi i campioni e li ricampioni con una compressione prestabilita. Per quanto riguarda i campioni Roland quelli sono Gia compressi 2:1 quindi con quelli non c'è nulla da fare, il solo modificarli ti fa perdere del tempo...
In fin dei conti è meglio lavorare con buoni campioni piuttosto che aggiungere un sacco di effettoni in uscita... Se poi vuoi fare un bel lavoro "stile jazzista" beh allora ti servirà un po' di tutto, Vocoder, compressore, Equalizzatore, Envelope etc etc Un po' come su Reason per certi versi no??
anche io sono molto perplesso su tutto cio..
|
KWILD
Member # 84
|
posted 12. Febbraio 2008 10:55
Marooooooon! Aiuto...no,dai dov'è la telecamera nascosta? Mi ricordo quando facevamo gez con il mio amiga 500 io miles,herbie e che guevara coi campioni compressi della roland minimoog (quello vintage eh non quello masterizzato della Arturia) e il vocoder che suonava miles attaccato ad un compressore Caterpillar che usavano degli operai che rifacevano la strada vicino agli studios per attaccarci il MOTOPICCO!!!!!!!! Che sound martellante avevamo...
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 12. Febbraio 2008 13:28
quote: Originally posted by KWILD: Marooooooon! Aiuto...no,dai dov'è la telecamera nascosta? Mi ricordo quando facevamo gez con il mio amiga 500 io miles,herbie e che guevara coi campioni compressi della roland minimoog (quello vintage eh non quello masterizzato della Arturia) e il vocoder che suonava miles attaccato ad un compressore Caterpillar che usavano degli operai che rifacevano la strada vicino agli studios per attaccarci il MOTOPICCO!!!!!!!! Che sound martellante avevamo...
adesso non esageriamo, dai
|
KWILD
Member # 84
|
posted 15. Febbraio 2008 21:10
quote: Originally posted by cubaser: quote: Originally posted by KWILD: Marooooooon! Aiuto...no,dai dov'è la telecamera nascosta? Mi ricordo quando facevamo gez con il mio amiga 500 io miles,herbie e che guevara coi campioni compressi della roland minimoog (quello vintage eh non quello masterizzato della Arturia) e il vocoder che suonava miles attaccato ad un compressore Caterpillar che usavano degli operai che rifacevano la strada vicino agli studios per attaccarci il MOTOPICCO!!!!!!!! Che sound martellante avevamo...
adesso non esageriamo, dai
Questo è niente mi ricordo una volta eravamo io Rob Hubbard,Isaac Hayes e Gilles Villeneuve che provammo ad attaccare il C-64 ai due turbo compressori KKK della Ferrari 126 C2 mentre Gilles girava all'Osterreich Ring!!!! Che suono analogico!!!!!!
|
goodhope
Member # 2543
|
posted 15. Febbraio 2008 21:32
eravamo io Fidel, Compay Secundo http://youtube.com/watch?v=6o6nGR8-AiU&feature=related
|
ViRuS
Member # 2177
|
posted 19. Febbraio 2008 09:11
quote: Originally posted by Sampler: Per quanto mi riguarda la musica ti piace quindi la fai...
Si comunque l'ultima roba l'ho scritta io...
Vi posso anche aggiungere che secondo me, se non hai a che fare con traccie acustiche, il compressore non serve a niente...
I campioni belli pompati te li fai da solo con le equalizzazioni, oppure modifichi i campioni e li ricampioni con una compressione prestabilita. Per quanto riguarda i campioni Roland quelli sono Gia compressi 2:1 quindi con quelli non c'è nulla da fare, il solo modificarli ti fa perdere del tempo...
In fin dei conti è meglio lavorare con buoni campioni piuttosto che aggiungere un sacco di effettoni in uscita... Se poi vuoi fare un bel lavoro "stile jazzista" beh allora ti servirà un po' di tutto, Vocoder, compressore, Equalizzatore, Envelope etc etc Un po' come su Reason per certi versi no??
un flusso di coscienza degno di joyce
ViRuS
|