Autore
|
Topic: Aggiungere una base ad una traccia in Nuendo
|
Tamara
Junior Member
Member # 10361
|
posted 10. Febbraio 2008 10:52
Ciao Buona Domenica...sono sempre io. Chiedo scusa se apro topic sempre in cerca aiuto, ma vi assicuro che lo faccio all'ultimo, quando non so proprio come fare una determinata cosa. Veniamo al dunque.
Ho una taccia audio in Nuendo 3.2, rappresentata da una canzone estratta da un cd (esattamente Apoligize - Timbaland). Vorrei su una seconda traccia audio inserire una base già fatta di percussioni e groove ricavati da vari loop.
Come faccio a metterla a tempo con la prima traccia? E poi accellare un pò il tutto.Io pensavo di usare il time strech per mettere a tempo, ma mi sempra alquanto lungo il discorso, e poi cmq la lunghezza dei campioni la devo calcolare sempre io. In Acid la cosa è quasi automatica. E come si fa a fare in modo che la griglia del progetto combaci con le battute della canzone ?
Gazie come sempre.
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
Tamara
Junior Member
Member # 10361
|
posted 10. Febbraio 2008 11:14
..Intanto mi sto leggendo il Tutorial: Pillole di loops...
Messaggi: 51 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 10. Febbraio 2008 11:18
qui ci vorrebbe cubase 4 che ha migliorato e semplificato enormemente le operazioni di time stretching in tempo reale e adattamento dei vai bpm.
Con nuendo 3.2 esiste sempre il famoso Time Warp ma è un pò complicatuccio da usare.
Secondo me un modo abbastanza veloce..
consite nell'individuare i bpm della musica 1 ...e per far questo potresti ho usare il beat detector manuale la fai partire conti spingendo sul mouse i battiti..in questo modo avrai orientativamente il valore di bpm, a questo punto sposti i bpm della session cercando di avvicinarti sempre di più , avendo l'accortezza i posizione bene il cambione a inizio battuta , e vedere anche visivamente quando le battute corrispondono in griglia, l'aiuto del clik di consentirà di controlla poi il risultato.
Una volta messa in griglia la prima musica.. e avendo ricavato il giusto BPM della song..
puoi provare portare a tempo la seconda con il tool time stretching manuale.
oppure appunto c'è la funzione Time Warp e i vari Slice.. ma in Nuendo 3.2 è un pò più ostica di ora che è veramente una passeggiata.
Oppure fallo in ACID e poi le risporti in Nuendo.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
d81
Member
Member # 3177
|
posted 15. Febbraio 2008 15:43
quote: Originally posted by Stefano Maccarelli: qui ci vorrebbe cubase 4 che ha migliorato e semplificato enormemente le operazioni di time stretching in tempo reale e adattamento dei vai bpm.
Con nuendo 3.2 esiste sempre il famoso Time Warp ma è un pò complicatuccio da usare.
Secondo me un modo abbastanza veloce..
. per far questo potresti ho usare il beat detector manuale la fai partire conti spingendo sul mouse i battiti..in questo modo avrai orientativamente il valore di bpm, a questo punto sposti i bpm della session cercando di avvicinarti sempre di più , avendo l'accortezza i posizione bene il cambione a inizio battuta , e vedere anche visivamente quando le battute corrispondono in griglia, l'aiuto del clik di consentirà di controlla poi il risultato.
Una volta messa in griglia la prima musica.. e avendo ricavato il giusto BPM della song..
puoi provare portare a tempo la seconda con il tool time stretching manuale.
oppure appunto c'è la funzione Time Warp e i vari Slice.. ma in Nuendo 3.2 è un pò più ostica di ora che è veramente una passeggiata.
Oppure fallo in ACID e poi le risporti in Nuendo.
potresti aiutarmi a capire come funziona questo sistema è da un anno che ci provo...
Messaggi: 400 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|