Autore
|
Topic: un buon lavoro di post produzione, facciamone una guida
|
animaemusica
Junior Member
Member # 6857
|
posted 20. Febbraio 2008 10:06
Ciao a tutti, al fine di realizzare una registrazione 'presentabile' chiedo ai più esperti di illustrare le linee guida per un buon lavoro di home recording. Per registrazione intendo: base, voce, cori e relativi effetti plugin/vst. Indico di seguito i miei 'attrezzi del mestiere': Hardware: 1) microfono a condensatore MC01 PROAUDIO; 2) scheda audio EDIROL FA66 4 canali; 3) notebook acer aspire intel centrino 3; 4) mixer montarbo; 5) compressore tube presonus; 6) ambiente(piccolo), relativamente insonorizzato e con pannelli fonoassorbenti;
Software: 1) cubase sx 3;
Esecuzione e registrazione: 1) creazione tracce audio: una stereo che ospita la base wav; una mono per la voce; una mono per i cori(opzionale se si una una base con cori);
2) esecuzione e registrazione della voce senza effetti. Magari, per agevolare l'esecuzione, si può aggiungere un pò di reverb in cuffia;
POST-PRODUZIONE: In questa sezione chiedo il vostro intervento. Plugin e vst da usare, volumi e operazioni da eseguire.
Grazie.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Febbraio 2008 11:29
a occhio e croce mi sembra una metodologia gia' limitante in partenza...
infatti parli di una sorta di premix di una base stereo su cui vanno aggiunte le voci...
ora se tu realizzi la "base", ti conviene mantenere le tracce separate fino al mix finale... che include tutto... (le voci infatti renderanno sicuramente necessarie delle modifiche anche sulle sigole tracce della base).
diversamente stai facendo una sorta di karaoke... che non permette di qualificare piu' di tanto il lavoro nel suo complesso...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
animaemusica
Junior Member
Member # 6857
|
posted 20. Febbraio 2008 11:37
In effetti si, è un semplice karaoke. Intendo partire da una base già esistente e cantarci su. Vuoi dire che, invece, partendo da un midi con tracce separate e agendo su di esse si può facilitare anche il lavoro sulla voce?
A volte, però, le basi mp3 hanno una qualità maggiore rispetto a quelle midi suonate con il generatore sonoro, che nel mio caso è un yamaha psr-s900.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Febbraio 2008 12:07
fare suonare bene un midi/file e' un grosso lavoro, ma assolutamente possibile...
servono :
1)dei vst di qualita' 2)tanta pazienza 3)tanto tempo
bisogna anzitutto dimenticarsi dei moduli standard gm, fare manualmente tutto un lavoro di scelta ed associazione dei suoni alle tracce...
questo rendera' probabile anche la necessita' di un editing ad hoc sia dei suoni che delle parti midi.
Quindi alla fine tutto sta a che livello qualitativo ambisci ed a quanti sforzi sei disposto a dedicarci.
Lavorando come stai facendo ora, a livello di mixing e post produzione ti e' permesso veramente poco... praticamente solo una piccola "pompatura" del suono tramite equalizzazione e/o compressione applicata (con parsimonia) ai masters... e/o l'applicazione di un plug di mastering (es. izotope ozone o psp vintage warmer) che aiutino ad uniformare voci e base.. ed a "pompare" un filino il suono.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 20. Febbraio 2008 13:15
Come qualità individuale facendo il "karaoke" avrai una bella base con una bella voce che però non si integrano. Infatti andresti ad amalgamare una voce su una base già amalgamata. Avrai sempre la voce su un livello e la base su un altro. D'altra parte ricreare una base a partire dal mIDI presuppone una ottima conoscenza di cubase, dei VST, una strumentazione di un certo livello e chiaramente una base midi eccellente. Io uso basi sound choice o da karaokeversion.com, che sono ottime, ma hanno già passato un mastering e quindi le uso solo per fare pianobar. Per incisioni uso i MIDI. Ma ci vuole tanta tanta pazienza e volontà
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
animaemusica
Junior Member
Member # 6857
|
posted 20. Febbraio 2008 13:58
Ormai è chiaro, bisogna partire da una base midi, associata ad ottimi vst e soprattutto tanto tempo da dedicarci. Questo, ovviamente, per chi non lavora durante il giorno o chi ha tutta una serata a disposizione (tutte le sere). Ma per chi ha poche ore al giorno da dedicarci chiederei di fare un passo oltre e di partire da una situazione dove la base è già esistente ed è a regola d'arte. Come regolare e settare la voce? Quali plugin e vst usare? In che misura? Gli effetti sulla traccia e/o sul master?
Insomma, per registrare un paio di canzoni non vorrei arriavare alla fine del mutuo o in pensione. Magari un pò prima...
Parlavo di risultato 'presentabile' proprio tenendo conto del tempo, degli strumenti (non da studio), della stanza di ripresa.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 20. Febbraio 2008 14:13
iO HO FATTO UN CD cantando su delle basi mp3 e il risultato era a mio avviso preentabile. Che ricordi non ho usato alcun effetto sula traccia stereo con la base. Sulla voce ho messo in sequenza - Compressore - Deesser - Delay - Reverb
Essendo basso-baritone ho calato leggermente i bassi sell'eq e dato un po di alti. Ho anche dato un leggero boost sui medi per un effetto + "country"
La voce è venuta bene. IL problema era poi amalgamarla con la base. Li dipende dalla base e dal cantato. Ad ogni modo ho visto che in una registrazione di questo tipo è meglio tenere la voce "dentro" la musica (cioè a un volume appena + basso di quello che ci piace). Eventualmente un compressore multibanda (se usato bene!!!! altrimenti fa solo dei danni...) può aiutare ad amalgamare
Altro non so dirti
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Febbraio 2008 14:20
Come regolare e settare la voce?
In questo caso piu' che in altri non c'e' uno standard... l'obbiettivo deve essere quello di integrare al meglio la voce (aggiunta) alla base (gia' trattata da terzi) tentando di conferire il massimo dell'uniformita'.
Quali plugin e vst usare?
Vista la dinamica molto variabile della voce, come primo passo seguo il mix registrando l'automazione del volume nel mixer di cubase... alzando o attenuando il livello di uscita per renderlo uniforme o comunque in linea con le esigenze interpretative (in parole povere alzo il volume dove la voce tende ad essere troppo sotto.. e la attenuo dove "spara".. registrando l'automazione).
fatta questa "sgrossatura" ed ottenuta una uscita uniforme correggo ulteriormente il tiro con equalizzatore, limiter/noise gate (solo se ho rumorini di fondo), de-esser (se ci sono problemi di s sibilante), una compressione gentile e calibrata con attenzione, oltre che ovviamente reverb e/o delay.
In che misura?
sempre con parsimonia...
Gli effetti sulla traccia e/o sul master?
sulla traccia te li ho detti, sul master, al tuo posto proverei soprattutto il psp vintage warmer, che ha il vantaggio di avere dei preset ben fatti che di solito si adattano bene a 360^, senza bisogno di grossi smanettamenti...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
animaemusica
Junior Member
Member # 6857
|
posted 20. Febbraio 2008 14:27
Ok, grazie. Farò un pò di test con le vostre indicazioni.
In linea di massima applico sulla traccia vocale il delay, reverb e compressore.
In più il problema è proprio l'amalgamare la voce alla base. Ma questo è stato già detto.
Ciao.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Febbraio 2008 14:31
-quote- In linea di massima applico sulla traccia vocale il delay, reverb e compressore. -end of quote-
mi raccomando, non in questo ordine ! (cioe'... prima comprimi).
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
animaemusica
Junior Member
Member # 6857
|
posted 20. Febbraio 2008 14:36
forse siamo arrivati al punto. Ehmmm!!! prima comprimo???
In che senso comprimo...
Io li aggiungo tutti insieme nella singola traccia, nella finestra che mi dà la possibilità di scegliere più di uno. Ora non mi ricordo come si chiama la finestra.
E' chiaro che non sono una cima nel cubo.
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 20. Febbraio 2008 15:19
In genere il compressore si usa subito e come effetto in insert. Usa una compressione gentile, con knee morbido possibilmente, ratio 2:1 circa, treshold dipende dal tuo livello di registrazione, attack lungo
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Febbraio 2008 17:18
se applichi il compressore dopo il reverbero vai a comprimere anche quest'utimo, creando probabilmente un macello....
quindi negli slot della traccia voce, metti prima il compressore e dopo le altre cose...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
Alex A.
Member
Member # 9930
|
posted 20. Febbraio 2008 17:24
Esatto Generalmente la sequenza è - Compressore - Delay - Reverb
A meno che no vuoi "sperimentare"....
Messaggi: 1000 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
animaemusica
Junior Member
Member # 6857
|
posted 20. Febbraio 2008 17:28
Ho capito. Pensavo alla compressione come una funzione di cubase... chiaro, chiaro. Ma, scusate: se allo stesso livello (nella stessa finestra) scelgo tre plug, prima o dopo, non entrano in funzione tutti e tre insieme. A me sembra così. State dicendo che il segnale della traccia elabora in cascata dall'alto verso il basso, i plug che trova?
Messaggi: 147 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|