Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » problema carico cpu in cubase sx3

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: problema carico cpu in cubase sx3
matteo P
Junior Member
Member # 10846

 - posted 08. Aprile 2008 15:14      Profile for matteo P   Email matteo P         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutt@.
Ho un portatile compaq, centrino duo, vorrei sapere se cubase sx3 riconosce automaticamente il doppio processore, o che cosa dovrei fare per ottimizzare il computer in modo che non mi si sovraccarichi la cpu.
In cubase sx3 uso diversi vst instruments, alcuni con anche un pesante uso di ram ( native instruments acoustic piano, N.I. elektic piano...) e altri diversi.
Talvolta noto che il "segnalatore" carico cpu spara in alto....

Preciso che ho già ottimizzato il portatile in maniera tale che ci siano meno processi possibile in corso durante l'esecuzione di Cubase, disattivo l'antivirus, ecc....
per cui la risposta che cerco è proprio su che cosa dovrei fare IN cubase perchè il software usi in maniera equilibrata e ottimale le prestazioni del doppio processore....

Scusate l'abissale ignoranza in materia, e scusate se questo post ha già avuto risposte e io non le ho trovate.
Grazie a tutt@

Matteo

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 08. Aprile 2008 16:14      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
In cubase sx3 uso diversi vst instruments, alcuni con anche un pesante uso di ram ( native instruments acoustic piano, N.I. elektic piano...) e altri diversi.
Talvolta noto che il "segnalatore" carico cpu spara in alto....

A tutto c'è un limite, soprattutto se hai la latenza impostata troppo bassa. Gli strumenti che citi non sono leggeri e quindi è normale che il carico CPU diventi pesante se esageri.
Messaggi: 13302 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
matteo P
Junior Member
Member # 10846

 - posted 08. Aprile 2008 22:09      Profile for matteo P   Email matteo P         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok, credo di aver recepito il messaggio [Smile]
Si comunque, uso una scheda audio esterna (la M-Audio 410 firewire) col buffer size a 256...
e la latenza impostata in cubase è pari a...non ricordo esattamente... ma il minimo possibile...
Quindi devo accontentarmi, o prendere una macchina più potente?

Grazie comunque della risposta.

Matteo P

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 08. Aprile 2008 23:19      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
prima di cambiare PC:
prova a 384 per iniziare
prova a usare il freeze!

Messaggi: 13302 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
matteo P
Junior Member
Member # 10846

 - posted 09. Aprile 2008 10:30      Profile for matteo P   Email matteo P         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si, certo!
Tanto i soldi per un computer nuovo non li ho, per ora, per cui devo proprio arrangiarmi con quello che ho......

A parte che già cubase l'ho impostato per "vedere" il doppio processore, quando ho problemi di riproduzione tiro su il buffer, sino a 512 non percepisco differenze nelle performances.....

Però, ri-scusa l'ignoranza...

Cosa è il "freeze"? [Eek!]

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
kruppy
Junior Member
Member # 9269

 - posted 09. Aprile 2008 10:44      Profile for kruppy           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il freeze è, come dice la parola, un modo per congelare la traccia. In pratica sostituisce all'elaborazione del suono in tempo reale (effettuata dal plug-in vst), una traccia audio (wave). Questo sistema consente un grande risparmio di risorse di sistema, ma rende la traccia immodificabile (perlomeno finché non viene scongelata). Il processo è reversibile. L'opzione, contrassegnata da un fiocco di neve, si può trovare nella finestra delle periferiche vst (tasto funzione 11), oppure (se non ricordo male), direttamente sulle singole tracce.
Messaggi: 185 | Data Registrazione: Mar 2007  |  IP: Logged
giglio
Junior Member
Member # 7697

 - posted 09. Aprile 2008 11:39      Profile for giglio           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by matteo P:
Si, certo!
Tanto i soldi per un computer nuovo non li ho, per ora, per cui devo proprio arrangiarmi con quello che ho......

A parte che già cubase l'ho impostato per "vedere" il doppio processore, quando ho problemi di riproduzione tiro su il buffer, sino a 512 non percepisco differenze nelle performances.....

Però, ri-scusa l'ignoranza...

Cosa è il "freeze"? [Eek!]

Scusa Matteo, mi dici sosa intendi quando dici che hai impostato cubase in modo che veda il doppio processore?
Mi dici come si fa?
Grazie

Messaggi: 206 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
matteo P
Junior Member
Member # 10846

 - posted 09. Aprile 2008 15:06      Profile for matteo P   Email matteo P         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Bene, grazie molte per questa vera e propria dritta: anche se non è veloce come operazione, risulta davvero utile per non far "sfiancare" il computer.
Ora devo un pò abituarmici, forse mi sono un pò viziato ma mi stavo abituando a lavorare praticamente sempre in tempo reale.... [Big Grin]

Per rispondere a giglio, basta andare in Periferica->impostazioni periferica->vst audiobay-> esperto-> spunta la casellina "multiprocessing".
Col "multiprocessing" attivato, cubase dividerà il lavoro tra i due cpu se uno da solo non ce la fa........

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
giglio
Junior Member
Member # 7697

 - posted 09. Aprile 2008 18:33      Profile for giglio           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per rispondere a giglio, basta andare in Periferica->impostazioni periferica->vst audiobay-> esperto-> spunta la casellina "multiprocessing".
Col "multiprocessing" attivato, cubase dividerà il lavoro tra i due cpu se uno da solo non ce la fa........[/QB][/QUOTE]

Grazie Matteo....io ho un acer Intel Core 2 Duo...(non so se effettivamente è un doppio processore, oppure un processore a doppia frequenza...non ci capisco niente....)..proverò a cliccare su quella spunta, e vediamo se migliora qualcosa.....
Ciao.

Messaggi: 206 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.