cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 02. Giugno 2008 09:55
sposto nel forum di windows la quantizzazione è un processo che serve a modificare il timing di una ripresa (midi o audio) spostando degli eventi di una quantità desiderata per adattarli ad una griglia temporale costruita su una data velocità metronomica. la quantizzazione si esprime in valori come le note e la griglia, a seconda di come viene impostata, visualizza questi valori. ad esempio, impostando la griglia e la quantizzazione sugli ottavi, ogni battuta viene divisa in otto parti e gli elementi che non sono allineati con una di queste otto parti vengono spostati di conseguenza. la quantizzazione audio comporta alcuni problemi aggiuntivi, dovuti al fatto che, tagliando gli attacchi delle note e spostandole, possono crearsi degli artefatti udibili come dei clicks (rumori impulsivi) eliminabili con le dovute tecniche ed anche dei troncamenti dovuti alla minore o maggiore durata dell'evento rispetto al valore di quantizzazione prescelto (quantizzando una esecuzione di basso in quarti, per esempio, se una nota è più corta di un quarto si interromperà bruscamente prima della nota successiva, se più lunga verrà troncata dalla nota successiva). a questo si ovvia con la tecnica del time warping. il fatto che le modifiche che tu apporti alla prima parte si riflettono sulle copie è dovuto alla tecnica delle "copie alias". la cosa è voluta perchè tutte le copie fanno riferimento ad un medesimo file audio (altrimenti ogni copia creerebbe un nuovo file audio con conseguente consumo di spazio sul disco), ed inoltre dovresti se necessario ritoccare a mano tutte le copie. se non vuoi che questo succeda, devi selezionare "converti in copia reale" dal menu edit audio. questo crea un duplicato fisico della waveform nel pool.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|