Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » cos è la quantizzazione » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
levis
Member # 10686
 - posted 02. Giugno 2008 09:26
Vorrei sapere cos è la quantizzazione,quando la devo utilizzare.

Non riesco a capire a cosa serve.

Se io importo una traccia audio da cd mi appare la traccia su nuendo (ad esempio la cassa di batteria).se la ripeto ad esempio 10 volte e poi modifico la prima traccia(ad esempio do un effetto)...automaticamente mi si modificano anche le altre 9 ed io non vorrei che questo accadesse perche eventualmente vorrei modificare solo la prima.
Centa qualcosa la quantizzazione in questo caso??

Grazie.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 02. Giugno 2008 09:55
sposto nel forum di windows
la quantizzazione è un processo che serve a modificare il timing di una ripresa (midi o audio) spostando degli eventi di una quantità desiderata per adattarli ad una griglia temporale costruita su una data velocità metronomica.
la quantizzazione si esprime in valori come le note e la griglia, a seconda di come viene impostata, visualizza questi valori. ad esempio, impostando la griglia e la quantizzazione sugli ottavi, ogni battuta viene divisa in otto parti e gli elementi che non sono allineati con una di queste otto parti vengono spostati di conseguenza.
la quantizzazione audio comporta alcuni problemi aggiuntivi, dovuti al fatto che, tagliando gli attacchi delle note e spostandole, possono crearsi degli artefatti udibili come dei clicks (rumori impulsivi) eliminabili con le dovute tecniche ed anche dei troncamenti dovuti alla minore o maggiore durata dell'evento rispetto al valore di quantizzazione prescelto (quantizzando una esecuzione di basso in quarti, per esempio, se una nota è più corta di un quarto si interromperà bruscamente prima della nota successiva, se più lunga verrà troncata dalla nota successiva). a questo si ovvia con la tecnica del time warping.
il fatto che le modifiche che tu apporti alla prima parte si riflettono sulle copie è dovuto alla tecnica delle "copie alias". la cosa è voluta perchè tutte le copie fanno riferimento ad un medesimo file audio (altrimenti ogni copia creerebbe un nuovo file audio con conseguente consumo di spazio sul disco), ed inoltre dovresti se necessario ritoccare a mano tutte le copie. se non vuoi che questo succeda, devi selezionare "converti in copia reale" dal menu edit audio. questo crea un duplicato fisico della waveform nel pool.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.