Autore
|
Topic: Aiuto per mixdown (realtime - dithering)
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 04. Giugno 2008 18:25
Avrei bisogno di un piccolo aiuto su come effettuare il mix in formato Wave 16 bit 44100 Hz. 1) Ho letto nel breve tutorial che è possibile sia un export veloce che uno in realtime richiesto se vengono utilizzati alcuni VST. Ma al di là di questo, l'export in realtime è qualitativamente migliore? E tenendo conto del carico della CPU quale dei due export è più sicuro contro eventuali disturbi nell'audio? 2) I progetti di cui devo fare l'export sono in formato 44100 - 24 bit e dovrei quindi inserire un dithering. Questo va aperto negli insert post fader 7 e 8, ma entrambi gli insert o uno dei 2? 3) Ho un progetto che oltre a essere di 24 bit ha anche come frequenza di campionamento 48000 Hz, oltre all'utilizzo del dither devo avere qualche altra accortezza? 3) Il discorso ovviamente vale anche per nuendo?
Grazie, ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 04. Giugno 2008 18:49
Allora, ho fatto una prova veloce. Ho creato un progetto "44100 24" e ho fatto tre export a "16 44100", uno senza niente, uno con il dither sull'insert 7, uno con dither sia sull'insert 7 che 8. Paradossalmente le tracce che presentano fruscio solo proprio quelle in cui ho inserito il dithering (e maggiore nell'export con 2 dithering). Come mai questo? Ho sbagliato a settarlo (normal - 16 bit)?
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 04. Giugno 2008 19:29
1 l'export in real time è come una registrazione audio e ti tiri dietro tutto quello che viene creato al momento (quindi se la cpu clippa per troppo carico avrai anche il clip) l'export in differita invece si adatta alle necessità di calcolo se i calcoli sono pochi ci mette meno del real time se sono pesanti (le situazioni in cui il realtime potrebbe clippare) potrebbe metterci anche più tempo il secondo dovrebbe comunque dare risultati migliori il primo si usa in quei casi in cui si fa uscire l'audio, lo si tratta con outboard analogico e lo si rimanda al computer per la registrazione... insomma quando vuoi dargli una pasta sonora che riesci ad avere solo con componentistica analogica
2 il dithering è un processo che aggiunge rumore... in poche parole è una sorta di rumore bianco (per l'appunto dither) che viene aggiunto al segnale audio da campionare per ridurre il rapporto tra il segnale utile ed un certo tipo di rumore creato da processi di quantizzazione digitale di solito aumenta il fruscio nei momenti in cui la dinamica del suono è bassa e migliora la qualità del suono quando la dinamica sale ma NESSUNO ti può assicurare che un processo di dithering renda il tuo brano più leggibile spesso lo peggiorano (e non è un obbligo usarlo... se il risultato ti piace di più senza allora non lo usare) comunque va su uno slot solo se lo metti su entrambi aggiungi altro rumore
3 da 48kHz 24 bit a 44.1kHz 16 bit ripeto che non sei obbligato ad usare il dithering altre accortezze non ce ne sono, ma non aspettarti grandi risultati il resampling da frequenze che non sono multipli interi fra di loro (44.1 e 48 non sono multipli fra loro.... lo sono 44.1 e 88.2 oppure 48 e 96) spesso crea qualche noia perchè i campioni ricostruiti sono ottenuti per mezzo di una approssimazione (non coincidendo MAI con quelli originali)
4 si
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 04. Giugno 2008 19:30
Ok, dopo un giro sui forum e dopo aver letto meglio il manuale in inglese mi rispondo da solo ad alcune cose (al limite può tornare utile a qualcun altro). Il dithering va aperto solo sul canale 7 oppure 8 che sono i due canali post fader e non ci sono problemi per il passaggio dai 44100 ai 48000 Hz. Dopo altre prove ho visto che l'export con il dithering ho visto che introduce pochissimo fruscio ma credo che sia normale.
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 04. Giugno 2008 19:33
Grazie mille per le risposte, stavo scrivendo quando hai postato il messaggio. Comunque per "il secondo dovrebbe comunque dare risultati migliori" a quale ti riferisci? Ovvero se ho problemi di sovracarico di CPU forse non mi conviene quello in realtime? Ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
rickysws
Junior Member
Member # 11125
|
posted 04. Giugno 2008 19:37
guarda, io ti parlo da inesperto teorico e per quel che so da abusatore pratico di cubase: io ho una cpu che regge niente, e quando carico troppi plugin mi clippa tutto, x cui se lo faccio in realtime mi esce uno schifo, mentre invece se lo esporto in differita viene che è una meraviglia...
Messaggi: 85 | Data Registrazione: Mag 2008
| IP: Logged
|
|
lupino
Member
Member # 1368
|
posted 04. Giugno 2008 19:40
quote: Originally posted by Michael Rother: Comunque per "il secondo dovrebbe comunque dare risultati migliori" a quale ti riferisci? Ovvero se ho problemi di sovracarico di CPU forse non mi conviene quello in realtime? Ciao
è meglio quello NON in real time
Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 04. Giugno 2008 19:43
Un ultimissima cosa: per la vostra esperienza cosa mi consigliate di utilizzare come dither: l' UV22HR di Cubase o L2 della Waves?
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|