T O P I C R E V I E W
|
voxbob
Member # 1798
|
posted 04. Giugno 2008 16:57
Primo pc : con p4 (dual core quad) 2GB di ram e una terratec mt88,sul cubase sx3, ottengo 23millisecondi di latenza....
mentre su un pc p4 1,8 ghz 1GB di ram e una scheda audio m-audio ozone (che reputo molto inferiore) ottengo 6,3 millisecondi ??
col vecchio vst32 e un P3 con la stessa terratec ottenevo 5 millisecondi !!??!! dove può essere l'inghippo ??
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 04. Giugno 2008 19:25
primo, secondo me è molto superiore l'ozone, non fosse altro perchè è più giovane di 10 anni secondo, i drivers della mt 88 sono obsoleti e non sono più stati aggiornati, ed è presumibile che non vada bene con le ultime generazioni hardware/software. terzo, la rincorsa ai millisecondi è deleteria. puoi lavorare tranquillamente con 12/15 ms senza neanche accorgertene.
|
silenzio
Member # 9414
|
posted 04. Giugno 2008 19:36
io uso la Ozone da un annetto e va a bomba
|
lupino
Member # 1368
|
posted 04. Giugno 2008 19:42
proprio per tentarle tutta... .... hai controllato il valore del buffer audio quando usi la terratec?
|
voxbob
Member # 1798
|
posted 05. Giugno 2008 15:01
Cubaser: la scheda sarà piu' giovane ma se la fà con un vecchio pc (ancora arzillo però)
Lupino: effettivamente il buffer è sui 1040 ma anche mettendolo a 512...rispetto all'altra daw arrivo comunque a latenze maggiori.. e sinceramente visto che ho speso soldi e tempo per migliorare in "prestazioni" .....la cosa mi fà rodicchiare
|
lupino
Member # 1368
|
posted 05. Giugno 2008 19:07
ma infatti per avere latenze decenti bisogna stare almeno su 256 128 pure meglio ma rischi qualche clip ogni tanto
|
profano
Member # 983
|
posted 06. Giugno 2008 01:05
ciao, dunque intanto scaricati i driver aggiornati, se non ci sono quelli della ews88mt scaricati quelli della phase 88, che è la stessa identica scheda, cambia solo la scocca, la phase 88 è semplicemente la mt con restyling estetico. dopodichè puoi lavorare con il buffer a 128, e avrai una latenza intorno a 2, senza clip alla grande se hai un dual core...considera che con un vecchio P4 2.4ghz lavoro a 128 e comincio a sentre gli scrocchi solo quando "gonfio" pesantemente il progetto, con la barra delle performance fissa a 90-100%.
|
voxbob
Member # 1798
|
posted 06. Giugno 2008 10:53
la faccenda degli "scrocchi" e del buffer ancora non l'ho capita bene. Correggetemi se sbaglio: Un buffer Maggiore serve quando si devono registrare (come faccio io)molte tracce audio( 8 )contemporaneamente per lunghi periodi (2 ore) di seguito ? O sti buffer riguardano i pluginn vst ???
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 06. Giugno 2008 13:18
detta molto terra a terra la questione io la vedo così :
grossi pacchetti di dati da trasferire (es. 1024 di buffer) richiedono minore aggravio per la cpu, pagato però da una latenza che può far diventare ingestibile il monitoring del segnale che stai registrando.
piccoli pacchetti di dati (es. 32 di buffer) annullano l'effetto di latenza, però sottopongono la cpu ad un lavoro maggiore perchè, a parità di frequenza di campionamento, il processore deve andare più volte a riempire il buffer e mandarlo via.
se la cpu non ce la fa, allora abbiamo il crik & crok. l'unico metodo che funziona consiste nell' abbassare i sample per buffer da 512 in giù fino a far sparire gli scrocchi. ovviamente il tutto con i driver della scheda audio aggiornati all'ultima release.
|
voxbob
Member # 1798
|
posted 08. Giugno 2008 11:21
quote: Originally posted by pedreiro: detta molto terra a terra la questione io la vedo così :
grossi pacchetti di dati da trasferire (es. 1024 di buffer) richiedono minore aggravio per la cpu, pagato però da una latenza che può far diventare ingestibile il monitoring del segnale che stai registrando.
piccoli pacchetti di dati (es. 32 di buffer) annullano l'effetto di latenza, però sottopongono la cpu ad un lavoro maggiore perchè, a parità di frequenza di campionamento, il processore deve andare più volte a riempire il buffer e mandarlo via.
se la cpu non ce la fa, allora abbiamo il crik & crok. l'unico metodo che funziona consiste nell' abbassare i sample per buffer da 512 in giù fino a far sparire gli scrocchi. ovviamente il tutto con i driver della scheda audio aggiornati all'ultima release.
Ahhh.. io la vedevo come un problema di ram e processore. Si è accesa un altra lampadina nella miriade di stanze buie del mio cervello Vediamo la terratec come sta messa a driver aggiornati... Grazie
|