T O P I C R E V I E W
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 06. Ottobre 2008 10:08
ho un notebook acer con processore Intel centrino core 2 duo x 2.4 ghz, 3 giga di ram...
quando i progetti cubase iniziano a diventare un po' impegnativi (diciamo una dozzina di VST pesanti piu' altrettanti effetti...) non mi permette di caricare altri VST, cioe'... cliccando lo slot vuoto appare la lista e tutto quanto... ma il plug in non viene caricato.
premetto che tutto cio' accade quando il PC e' sfruttato nemmeno al 50% sia come processore che come RAM... e tutto gira fluidissimamente...
accade anche che con dei rompler (tipo atmosphere di spectrasonic) il plug venga caricato ed esegua le patch piu' piccole in termini di consumo di RAM, mentre quelle grosse non le carichi e mi dia errore.
Ho monitorato attentamente sia l'utilizzo dei processori che quello di RAM... e teoricamente il computer dovrebbe poter gestire il tutto senza problemi in quanto le risorse ancora disponibili abbondano su tutti i fronti.... ed invece posso proseguire solo usando il freeze su qualche plug in.
insomma... sembra che il notebook non voglia farsi sfruttare a piu' del 50% della sua potenzialita'.... (e a me sembra un problema di RAM piu' che di processore...)
Il sistema operativo installato e' WinXP pro sp2 e la versione di cubase la SX3.
qualcuno ha qualche consiglio/idea ??
|
maurix
Member # 2135
|
posted 07. Ottobre 2008 03:33
Uhm..quei 3 Gb di RAM li hai con moduli spaiati (?)
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 07. Ottobre 2008 09:34
si se non erro i moduli sono da 2 + 1 giga...
comunque il notebook usciva cosi' di fabbrica... (anche se di default doveva avere vista e io l'ho voluto con XP)
comunque a livello di ram non ho cambiato nulla.
windows "vede" tutti e tre i giga... il problema e' che prima di riuscire ad utilizzarli tutti (almeno con cubase e VST) inizia a darmi i problemi che descrivevo sopra, diciamo quando arrivo ad utilizzare circa meta' ram, e picchi 30%-40% di processore....
e... maurix, grazie per l'interessamento sono giorni che ci giro intorno e non cavo il ragno dal buco...
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 07. Ottobre 2008 09:46
se aiuta, queste sono nel dettaglio le caratteristiche del notebook :
Windows® XP Professional, Intel® Core™ 2 Duo T8300 (2.4 GHz, 800 MHz FSB, 3 MB L2 cache), Display 15,4" WXGA, Ram 3072 MB DDRII (1024MB+*2048MB), HDD 250GB SATA, DVD Super Multi, ATI X2400 256/1024MB, 6 Cell Battery, Wireless, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, Acer Crystal Eye webcam
ed utilizzo cubase e relativi plug con un HD esterno USB 2.0, da 400Gb, 7200 rpm, di marca,
|
emmepicsd
Member # 11561
|
posted 07. Ottobre 2008 10:40
Ciao, hai controllato nei settaggi di Cubase di aver flaggato la casella multiprocessor? anche a me era successa una cosa del genere e mi ero dimenticato proprio questo. Poi in genere un PC per fare musica dovrebbe essere configurato ed utilizzato solo per questo, quindo niente altri programmi che girano in background, funzioni di windows come caratteri smussati o giochetti video, niente rete, tutto insomma ridotto al minimo. La scheda video utilizza la memoria condivisa? Se usi drivers asio tieni presente che girano in background e quindi devi impostare Windows in modo che dia la priorità a questi (proprietà del sistema, avanzate, prestazioni, impostazioni, avanzate, pianificazione processore, servizi in background) Facci sapere. Massimo
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 07. Ottobre 2008 11:27
si, il multiprocessing e' attivato... ho anche verificato ed i due processori lavorano effettivamente in linea suddividendosi equamente il carico...
windows e' stato ottimizzato, ed il consumo di processore dopo l'avvio e' a zero... come ram ho un occupazione di circa 300 mega dopo l'avvio... quindi 2,700 giga liberi per cubase...
gli asio sono gia' in background... e ripeto.. la mia sensazione e' che dipenda dalla RAM... (il processore non sale a piu' del 30/40% di utilizzo) pero' con ancora un giga di ram libera inizio ad avere problemi a caricare i plug In...
|
emmepicsd
Member # 11561
|
posted 08. Ottobre 2008 07:57
Mi sa che non è tanto ottimizzato, il mio carica solo 70 mega all'avvio. Esiste un programma che si chiama Intelli HyperSpeed che si occupa di troncare tutti i processi inutili, io ho usato il settaggio technical computing e va come una scheggia. Però il problema potrebbe essere un altro, tipo la gestione che il computer ha della memoria o un guasto alle memorie. Mi è venuto in mente che ho dovuto cambiare le memorie perché mi davano problemi simili. C'è in rete un programma free che si chiama memtest ed è in grado di fare un check delle memorie. Con questo ho trovato che mi erano partite le memorie. Potresti provare. Ciao.
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 08. Ottobre 2008 09:19
sull'ottimizzazione hai ragione, so che si potrebbe fare di meglio... ma avendo risorse in abbondanza ho preferito non "darci dentro" troppo con i tagli.... almeno in prima battuta.
ieri ho fatto un po' di test e pare proprio che i problemi inizino quando la memoria allocata supera i due giga... ed inizio a pensare che possa essere proprio un problema di gestione da parte di XP...
se qualcuno ne sa qualcosa... ogni dritta e' bene accetta...
intanto ringrazio tutti e provvedero' a fare il test delle ram con il memtest.
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 08. Ottobre 2008 12:15
Ho cercato ovunque questo intellispeed ma tutti i siti mi fanno scaricare Advanced windows care
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 08. Ottobre 2008 12:24
di fatti devi cercare "intelli hyperspeed"
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 08. Ottobre 2008 12:53
non cambia niente
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 08. Ottobre 2008 12:58
a me sono usciti un sacco di liks (google), solo che personalmente non mi fido molto di un software che pretende di ottimizzare in modo cosi' generico...
nzomma... mi fa un po' paura...
preferisco fare a mano... almeno so quello che faccio...
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 08. Ottobre 2008 14:36
aggiornamento -------------
dopo due giorni di impazzimento ho appreso sta cosa :
winxp non e' in grado (nelle sue impostazioni diciamo di fabbrica) di indirizzare piu' di due GB di memoria per singolo programma.
percui uno che ha winxp e quattro giga o li usa in multitasking... o li ha li a fare ben poco...
ovviamente (e anche fortunatamente) c'e' il tweak adatto (a partire dal SP2) e si attua sostanzialmente modificando il boot.ini
pero' mi chiedo : sono l'unico ad avere winxp 32 com piu' di due giga di ram ???
o nessuno si e' mai accorto del problema ???
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 08. Ottobre 2008 18:31
preciso che la cosa riguarda i sistemi operativi a 32 bit (quindi win xp ma anche vista a 32bit)
i 64 bit non hanno sto problema....
|
emmepicsd
Member # 11561
|
posted 08. Ottobre 2008 23:13
Per quanto riguarda intelli hyperspeed puoi andare tranquillo, io lo uso da 3 anni e ti posso assicurare che su tutti i pc sui quali l'ho installato non ho avuto altro che benefici e poi non è così generico, puoi decidere tu cosa modificare. Per quanto riguarda la ram, io ne ho 4 giga ma nessun problema. Aveveo sentito anch'io la storia del limite a 2 giga ma non so dirti di più, proverò a cercare. Ciao
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 09. Ottobre 2008 09:32
si, nessun problema fino a che cubase sta sotto ai due giga di allocazione in memoria....
se va sopra, o non funziona piu' bene oppure crasha...
prova a verificarlo.
(ovviamente se hai un sistema operativo a 32 bit).
|
faber
Member # 1533
|
posted 09. Ottobre 2008 09:47
merlin se puoi posta la stringa del win.ini da modificare e come modificarla
.... puo fare sempre comodo!
|
faber
Member # 1533
|
posted 09. Ottobre 2008 09:48
ops .... del boot.ini sorry
|
faber
Member # 1533
|
posted 09. Ottobre 2008 09:51
buffo! nel mio xp 32bit (sp3) non c'ho il boot.ini
|
faber
Member # 1533
|
posted 09. Ottobre 2008 09:59
bott.ino
|
faber
Member # 1533
|
posted 09. Ottobre 2008 10:01
ahhh, ma forse perchè ho l'home edition !?!?!
btw http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/server/PAE/PAEmem.mspx
|
emmepicsd
Member # 11561
|
posted 09. Ottobre 2008 23:06
Scusa Merlin, io in effetti problemi non ne ho, però ho aggiornato a sp3 ed ho notato che il boot.ini non c'è più o meglio è diventato un file di backup. Comunque, se puoi, dicci dove hai trovato la stringa. Per faber, non avendo Home edition non so se in questa manca il boot.ini, oppure hai sp3 anche tu? Ciao Massimo
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 10. Ottobre 2008 10:07
Non mi prendo la responsabilita'di suggerire io direttamente modifiche cosi' delicate al sistema... pertanto a chi e' interessato suggerisco di cercare con google "switch /3GB" e di farsi una cultura.
(ovviamente la funzione e' documentata sebbene non chiarissimamente anche nel sito Microzozz).
Posso aggiungere che io l'ho fatto e FUNZIONA.
A me Cubase prima non riusciva ad allocare piu' di 1,5 megabytes di ram (causandomi i problemi esposti in apertura del thread) ed ora arriva a 2,5...
il mio boot.ini ora si presenta cosi' :
[Boot Loader] Timeout=30 Default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINXP
[Operating Systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\Windows="Microso ft Windows XP Professional" /fastdetect /
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\Windows="Microso ft Windows XP Professional 3GB active" /fastdetect /3GB
NON copiate il mio boot.ini, ma semplicemente copiate ed incollate la VOSTRA stringa sotto "operating systems" aggiungendo lo switch /3GB
all'avvio avrete cosi' due opzioni : o avviare normalmente (non si sa mai) o avviare con l'opzione /3GB attivata.
in caso di problemi (tipicamente il mancato caricamento dei drivers video) documentatevi anche sulla funzione /USERVA da aggiungere dopo lo switch /3GB
io non ne ho avuto necessita'... pero' non si sa mai.
ricordo che, qualunque modifica la fate sotto VOSTRA responsabilita'... e che il tweak riguarda i sistemi con WINxp a 32bit e piu di 2GB di ram installata.
I sistemi a 64 bit non "soffrono" di queste limitazioni.
ribadisco : fate le cose con la testa e documentatevi bene prima di agire..
se pasticciate in malo modo con il boot.ini il sistema potrebbe non gradire e non avviarsi piu'
fatevi una copia del boot.ini originale, se avete un lettore floppy salvatelo li...
il boot.ini non e' visibile se non si spuntano le opzioni di visualizzazione x files nascosti e files di sistema.
se non vi sentite in grado fatevi aiutare da uno bravo !!!!
|
faber
Member # 1533
|
posted 10. Ottobre 2008 10:16
grazie merlin. convebngo con te sull'importanza di andare coi piedi di piombo su qyeste modifiche e di farle sempre dopo una accurata ricerca di informazioni.
per il boot.ini io non ce l'ho neanche nascosto e tra i files di sistema ... però ho sp3, magari è cambiato qualcosa (ma tanto oper adesso ho 2 giga di ram quindi la cosa non mi tange)
grazie
|