Autore
|
Topic: Consiglio sui Livelli Volume
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 20. Ottobre 2008 09:49
Salve, premetto che sono un tecnico in TLC e non audio, quindi mi serve un consiglio su come impostare i livelli audio!
Mi spiego:
Sto preparando un CD da usare come base musicale per le scuole. Quando ho preparato tutta la traccia e quindi vado in Esportazione, come devo regolare e quale devo regolara ( quello finale sul Mixer, quello della traccia Midi, quello della Traccia VST ) il livello AUDIO in Uscita, per avere poi sul CD un livello coretto, non potendo sapere poi dove questo CD verrà ascoltato, cioè, non vorrei che quando le maestre ascolteranno il cd devono agire di contiuno sulla regolazioen del volume del loro riproduttore di cd?
Sperò di avermi spiegato
Ringrazio e attendo VS risposte
Miran
http://www.hobbyfotoreflex.it
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Ottobre 2008 11:13
devi prima regolare ogni singolo canale AUDIO (quelle che chiami tracce VST) in modo che non clippino... fatto questo regoli il master piu alto che puoi senza farlo clippare.
se il cd si compone di piu' brani tieni presente che per evitare differenze tra un brano e l'altro, alcuni programmi di masterizzazione prevedono una funzione di auto/livellamento del volume che ti puo' essere utile per avere un prodotto uniforme senza dannare troppo.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 20. Ottobre 2008 14:32
Grazie Merlin per la risposta!
Scusa ancora un paio di cose: 1° per la parola "clippano" ( non sono pratico del gergo )cosa vuol dire?
2° pensi che Nero abbia il livellamento automatico?
3° forse è meglio che dia alla casa editrice direttamente i file in WAV e che poi si arrangino loro a livellare l'audio su tutte le copie?
Miran
http://www.hobbyfotoreflex.it
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Ottobre 2008 14:47
1)per "non clippare" si intende non superare la soglia degli 0db, ovvero quando solitamente il meter di canale inizia a segnare rosso.
2)si, nelle versioni recenti nero ha l'opzione per sistemare le differenze di volume tra brani che finiranno su uno stesso CD.
3)be, se ti senti piu' tranquillo e puoi mandare i Wav...
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 20. Ottobre 2008 14:51
Grazie per la spiegazione
Miran
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 20. Ottobre 2008 16:38
Scusa ancora per uan cosa; quindi se ho capito bene, devo guardare il meter del canale, indifferente la posizione della manopola " Volume " sulle casse! Giusto?! Cioè, posso acoltare molto piano, l'importante che il meter non vada sul rosso!
Grazie ancora
Miran
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 20. Ottobre 2008 16:50
puoi fare come vuoi....
il volume sulle casse non incide in nessun modo.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 20. Ottobre 2008 18:16
scusa ancora, sto lavorando ora con cubase, ma non riesco a capire, perchè se vedo il meter basso sento piano, e quando mi suona il piano fort, anzi fortissimo, e come se ci sarebbe qualcosa che lo livella in automatico a un volume costante, quindi è non ho molta differenz a tra un piano e un fortissimo. Mi sai forse dare una mano?
Grazie
Miran
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
D@ny85DJ
Junior Member
Member # 11599
|
posted 20. Ottobre 2008 19:58
cecondo me dipende dal canale midi in quanto quando regolo i volumi utilizzo lo slider del vst cioè quello audio, quello midi lo lascio a 100. cmq io ti consiglierei di mettere un limiter sul canale master in modo da fare suonare tutto allo stesso modo e a zero db senza avere distorsioni o clip... ovviamente tutto questo dopo aver fatto ciò che ti è stato deto precedentemente Merlin
Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 21. Ottobre 2008 09:14
Grazie D@ny85DJ,
ho comunque trovato la causa: c'è poca differenza di VELOCITY tra il piano e il forte dulla traccia midi ( per esempi per il piano - e intendo premere leggermente il tasto sulla tastiera da un valore di 80-85 e per il forte siamo intorno a 100 ) quindi il VST, se guardo i parametri , per il valore 80 ha un mezzoforte e 100 a un forte. Per avere fortissimo devo raggiungere il velocity di almeno 127, che vale a dire che sulla tastiera devi praticamente battere talmente forte il tasto che manca poco che ti spacchi i diti, cosa assolutamente improponibile ad un pianista professionale. Ho risolto con la modifica alla curva VELOCITY del VST dando al valore 80 pianissimo e 100 fortissimo, quindi cosi si sente una bella differenza di crescendo. In ogni caso mi interessa come posso inserire un limiter, cioè dove trovo questa funzione?
Grazie
Miran
http://www.hobbyfotoreflex.it
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 21. Ottobre 2008 09:36
il limiter e' un plug in che va inserito in insert sul canale audio...(o sui masters) anche se forse prima di aprire il capitolo di questi "add on" anche abbastanza difficili da calibrare con competenza, ti conviene aumentare la tua esperienza diciamo "di base"
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 21. Ottobre 2008 14:29
Ti ringrazio Merlin!
Miran
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 21. Ottobre 2008 18:38
quote: Originally posted by D@ny85DJ: quello midi lo lascio a 100.
Scusa, ma se il canale midi e o 0 o 100, non sento differenza? mi sai dire il motivo?
Grazie Miran
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|
D@ny85DJ
Junior Member
Member # 11599
|
posted 21. Ottobre 2008 23:53
i canali midi d defalut sn a zero e anchwe quando colleghi un sv suonano ugualmente anche se a zero. ma se tu lo lasci a zero a a 100 sempre allo stesso volume suona, la velocity tante volte invece d creare effetto di dimanica con alcuni plug ne abbassa solo il volume e infatti era quello il problema. se posso consgliarti un buon limiter prova l'3 della waves, ha dei preset già fatti dai quali si può imparare a fari i primi master. parti con il preset hi resolution cd e sei apposto x l'inizio come inizio:)
Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ott 2008
| IP: Logged
|
|
miran
Junior Member
Member # 9864
|
posted 22. Ottobre 2008 09:13
quote: Originally posted by D@ny85DJ: se posso consgliarti un buon limiter prova l'3 della waves,
Grazie per il consigio, ma dove trovo il 3 della waves, è gia nel cubase?
Grazie
Miran
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Ago 2007
| IP: Logged
|
|