Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Gain di un brano.

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Gain di un brano.
Obli
Junior Member
Member # 8109

 - posted 30. Novembre 2008 17:49      Profile for Obli           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve, mi domandavo se qualcuno puo' suggerirmi se c'e' un metodo per dare ad un brano finito un "volume finale" piu' alto. Per capirci, se metto nel lettore un mio disco fatto con cubase sx3, risulta piu' basso di volume rispetto ad un cd comprato che allo stesso volume dello stereo, suona piu' alto.
Per rispettare i picchi in registrazione ho tenuto un volume piu' basso per non andare in "rosso", quindi mi chiedevo ora che ho il master finito cosa si puo' fare con la traccia finita (non mi intendo molto di compressori ed altre cose, quindi se poteste farmi una descrizione piu' o meno dettagliata o rimandarmi ad altre pagine che spiegano questa cosa ve ne sarei grato).
Grazie [Smile]

Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 30. Novembre 2008 21:38      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
fai una ricerca sul forum o su google con il termine "mastering" e avrai di che leggere e studiare per i prossimi due o tre anni!
una bella guida sul mastering si trova sul sito Izotope

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
Biancardi
Junior Member
Member # 11924

 - posted 08. Gennaio 2009 08:59      Profile for Biancardi   Email Biancardi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
fai come ha detto cubaser, comunque in linea di massima sembra che manca un limiter al tuo mastering
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 09. Gennaio 2009 17:29      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ci sono tre fasi fondamentali in un prodotto finito musicale (escludendo ovviamente composizione e arrangiamento).
Una è la registrazione, l'altra il mix e l'ultima è il mastering (il termine corretto credo sia pre-mastering!).
Forse l'ultima è la meno importante (molto tra virgolette e sempre a mio avviso) e potresti pensare di farla fare a dei professionisti (se il progetto vale la pena)ad un costo anche abbastanza contenuto (da 50 a 100 euro a brano puoi trovare qualcuno che te lo fa in maniera presentabile).
Altrimenti puoi provare a farlo da te, ma ti assicuro che, anche se l'ho definita la parte meno importante (sempre tra virgolette) è quella che può rovinare e distruggere tutto. Si tratta infatti di lavorare sull'equalizzazione generale del brano e sulla sua dinamica (ed è qui che'recuperi' quel gap volume di cui ti rendi conto confrontando i tuoi lavori con quelli fatti da professionisti). Si capisce quindi bene perchè ho detto che possono venir fuori grandi pasticci se uno non è esperto. Il mio consiglio è essere consapevole dei propri limiti e intervenire in mastering sempre in maniera modesta. Questo vuol dire correggere poco l'equalizzazione e schiacciare non più di 2/3 db la dinamica. Magari con l'esperienza puoi arrivare ad osare di più.

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 09. Gennaio 2009 18:07      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by adrian:
ad un costo anche abbastanza contenuto (da 50 a 100 euro a brano puoi trovare qualcuno che te lo fa in maniera presentabile).

In realtà lo standard attuale dei prezzi di un master in uno studio con i controca@@i (ti parlo di studi con ascolti main pmc o b&w, convertitori lavry, acustica impeccabile ed apparecchiature dedicate) è sui 75€ a brano... diciamo dalle 75 alle 100.
Poi ci sono "le istituzioni" che arrivano a prendere di più, fino a quasi 500€ a brano con Ted Jensen (che ad oggi è il più ricercato ed accreditato). Ma "la norma" oggi è di 75 - 100€.

Quindi, specie se per un solo brano, direi che i prezzi sono piuttosto convenienti, no? [Smile]

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Biancardi
Junior Member
Member # 11924

 - posted 09. Gennaio 2009 20:00      Profile for Biancardi   Email Biancardi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by PAPE:
quote:
Originally posted by adrian:
ad un costo anche abbastanza contenuto (da 50 a 100 euro a brano puoi trovare qualcuno che te lo fa in maniera presentabile).

In realtà lo standard attuale dei prezzi di un master in uno studio con i controca@@i (ti parlo di studi con ascolti main pmc o b&w, convertitori lavry, acustica impeccabile ed apparecchiature dedicate) è sui 75€ a brano... diciamo dalle 75 alle 100.
Poi ci sono "le istituzioni" che arrivano a prendere di più, fino a quasi 500€ a brano con Ted Jensen (che ad oggi è il più ricercato ed accreditato). Ma "la norma" oggi è di 75 - 100€.

Quindi, specie se per un solo brano, direi che i prezzi sono piuttosto convenienti, no? [Smile]

nella mia zona, sono dell'alto milanese più precisamene gallarate, costano dai 60 ai 100, conviene farsi fare un mix decente se si crede nel pezzo
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
adrian
Member
Member # 10859

 - posted 09. Gennaio 2009 20:52      Profile for adrian   Email adrian         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perfettamente d'accordo.
Questo è il mio consiglio. Se sei interessato ad imparare a fare mastering, devi fare molta esperienza, informarti e studiare anche qualcosina (altrimenti rischi di sperimentare all'infinito girando a vuoto).
Credo sia una buona cosa farti fare di tanto in tanto la masterizzazione da uno studio professionale (magari appunto su pezzi in cui credi o di cui sei soddisfatto come mix) e farlo anche da te. Confrontali (anche con strumenti tipo analizzatore di spettro e di loudness) e magari, se ti piace la versione chiamiamola PRO, prova ad avvicinartici. Forse dopo un po' puoi incominciare a 'controllare' la situazione e a fare qualche lavoro da te. Se invece non ti interessa imparare a masterizzare ma devi solo masterizzare bene un pezzo in cui credi, penso che i 70/100€ li perdi solo nel tempo che impiegheresti a stare dietro a 'sto forum (forse [Big Grin] ).

Messaggi: 315 | Data Registrazione: Mar 2008  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.