Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » livello master e volume nel cd

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: livello master e volume nel cd
MadMAck
Junior Member
Member # 10719

 - posted 28. Dicembre 2008 20:19      Profile for MadMAck   Email MadMAck         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti! Volevo fare una piccola domanda:
come mai nel master il pezzo va quasi in clip,(il metro arriva in alto), ma quando esporto il mixdown in waw e lo masterizzo su cd si sente basso?

In macchina devo mettere a 45 su 60 per avere un voume accettabile...

Magari è una cosa ovvia ma sono alle prime armi! grazie 1000

Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 28. Dicembre 2008 21:24      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il fatto che vada in clip (in qualche momento) non significa che il volume medio del brano sia alto.

Se lo vuoi costantemente alto, radiofonico, incisivo ma piatto, devi comprimerlo fino al limite dello snaturamento [Wink]

Messaggi: 23546 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
MadMAck
Junior Member
Member # 10719

 - posted 29. Dicembre 2008 12:17      Profile for MadMAck   Email MadMAck         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quindi, se ho capito bene, praticamente devo mettere sul master in uscita un compressore nell'insert, e regolarlo in maniera tale che mi appiattisca gli eccessi.
ok?

Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008  |  IP: Logged
MadMAck
Junior Member
Member # 10719

 - posted 29. Dicembre 2008 12:26      Profile for MadMAck   Email MadMAck         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by MadMAck:
Quindi, se ho capito bene, praticamente devo mettere sul master in uscita un compressore nell'insert, e regolarlo in maniera tale che mi appiattisca gli eccessi.
ok?

Ah, ecco, un altra cosa: quidi non è collegto il volume del brano con il livello di uscita?

C'è qualche saggio od articolo tecnico che affronta l'argomento ?
(Questo l'ho riscontrato anche in registrazione, quando il disegno dell'ondo sembrabasso ma poi in ascolto spara, e quindi ho dedotto che ci fosse qualche altra cosa di cui tener conto..)

Messaggi: 30 | Data Registrazione: Feb 2008  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 29. Dicembre 2008 14:50      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se provi a cercare sul forum la parola "mastering" usciranno decine di thread che parlano dell'argomento, di come utilizzare e massimizzare il volume finale di un brano.

In pratica lo devi portare il più vicino allo 0 Db e che stia lì abbastanza spesso, senza però andare oltre.

La base quindi è fare un mix già bilanciato di suo, che non abbia degli sbalzi eccessivi di volume.

Una volta fatto il missaggio si riimporta il brano nel sequencer o in un programma di audio editing e con EQ e compressori vari si da' un ultimo ritocco.

Messaggi: 23546 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
Adamgrey
Junior Member
Member # 1000

 - posted 30. Dicembre 2008 02:40      Profile for Adamgrey   Email Adamgrey         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quoto maurix, la base per un volume importante sul master è un mix ottimamente bilanciato. Gli errori più comuni sono le ritmiche (in particolar modo cassa e rullante) troppo fuori, motivo per cui il tuo compressore sul master lavorerà usando come riferimenti i picchi di volume dei suddetti strumenti e non l'impasto di tutta la base. Ricordati poi che il valore che fa fede per il mix finale non è il livello di PEAK (che indica il tuo mix a livello MASSIMO dove arriva), ma il livello di RMS (che invece indica il volume d'ASCOLTO PERCEPITO, che come puoi intuire è molto più importante). Se vuoi procedere al monitoraggio di questi valori in maniera analitica ti conviene utilizzare strumenti adeguati (un buon prodotto commerciale è il PAZ Analyzer). Considera comunque che si tratta di strumenti avanzati, che sarebbe buona regola utilizzare dopo aver comunque educato l'orecchio a distinguere al volo un buon mix da uno sbilanciato!
peace

Messaggi: 67 | Data Registrazione: Apr 2002  |  IP: Logged
Biancardi
Junior Member
Member # 11924

 - posted 08. Gennaio 2009 08:48      Profile for Biancardi   Email Biancardi         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per fare il controllo degli RMS che ne pensate della suite di plugin della elementalaudio?

Io li uso spesso per bilanciare il mix in fase di pre-master. Ultimamente mi sto avvalendo di un mastering esterno, ma devo preapare le mie traccie singole da portare nello studio e lo sto facendo proprio con questi plugin, dite che è una scelta sbagliata?

Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.