Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » Progetto terminato

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Progetto terminato
All_Angelo
Junior Member
Member # 12308

 - posted 09. Aprile 2009 17:45      Profile for All_Angelo   Email All_Angelo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti...
Ho una domanda da fare in proposito a cubase SX 3.
So che una volta terminato un qualsiasi progetto, ad esempio una canzone, bisogna ,prima di trasferire su cd, far "passare" il tutto per compressori o roba del genere, insomma dare la "spinta finale" al progetto, per pulire suoni (credo) o roba varia.
In poche parole...una volta terminata la registrazione di tutte le tracce,che procedimenti vanno eseguiti prima di trasferire il progetto finito su un cd, al fine di ottenere un'ottima qualità nella versione definitiva della registrazione?

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Apr 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 09. Aprile 2009 18:15      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una volta ultimata la fase di registrazione c'è il missaggio: operazione complessa, anche più della registrazione stessa, che consiste nel cercare di far coesistere tutte le tracce registrate in modo coerente, senza che nessuna provochi squilibri, cercando che tutte le frequenze siano udibili in egual modo e che tutti gli strumenti siano distinguibili. in tre righe ho condensato quintali di manuali e anni di esperienze.
ogni traccia, a seconda del materiale che contiene ed in relazione alle altre, va trattata con compressori (per modificarne la dinamica) equalizzatori (per modificarne il contenuto armonico, allo scopo di eliminare frequenze indesiderate o esaltarne delle altre) ed effetti vari, come riverberi e delays (per posizionare il suono all'interno dell'immagine stereo) o di modulazione (flanger chorus etc) per modificarne il timbro.
con molta pazienza comincia a lavorare sulle tracce utilizzando ciò che hai a disposizione, ma ti conviene fare domande specifiche. ci vuole un bel pò di pratica e di lettura.
una volta finito il missaggio, si entra nella terza fase, che è quella del mastering.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
All_Angelo
Junior Member
Member # 12308

 - posted 09. Aprile 2009 18:44      Profile for All_Angelo   Email All_Angelo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In pratica devo controllare il volume di ogni traccia per fare in modo che queste coesistano "pacificamente", cioè ad esempio che la batteria non sia troppo bassa o la chitarra troppo alta rispetto ad altri strumenti ecc...e poi equilibrare i suoni mandandone alcuni in left altri in right a seconda della necessità e così via, giusto? Ma per fare questo mi basta aprire il mixer generale oppure regolare direttamente dalla singola traccia e sentire e risentire il pezzo...è "tutto qui" no? fino a questa fase diciamo che sono riuscito ad arrivarci è la fase dopo che mi manca; cioè, il progetto può dirsi terminato una volta regolati volumi, bilanciati i suoni,messi riverberi, effetti speciali, distorsioni e quant'altro. Ma dopo che si fa? Dopo che tutta questa fase è terminata? Come si fanno ad esempio ad eliminare appunto suoni indesiderati (ad es. a volte unendo nella stessa traccia, guitar o drum o bass che sia, due pezzi suonati in momenti differenti, al momento della fine di uno e dell'inizio dell'altro si sente un piccolo rumore, come un piccolo corto circuito, quasi come a rendere evidente che c'è stato un copia incolla e che non si è suonato di fila); e che cosa è un compressore,a che cosa serve, come si usa e dove si trova nel programma? e la fase del mastering a cosa serve, come si fa e dove devo "andare" per cominciarla?

Grazie mille

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Apr 2009  |  IP: Logged
All_Angelo
Junior Member
Member # 12308

 - posted 11. Aprile 2009 02:48      Profile for All_Angelo   Email All_Angelo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ei può rispondermi qualcuno??
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Apr 2009  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 11. Aprile 2009 05:10      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i rumori (che presumo essere i click dovuti ai tagli) non fanno parte del di missaggio ma della registrazione/editing. si cerca di eliminarli tagliando con precisione dove l'ondina attraversa la linea orizzontale (si chiama zero crossing, c'è anche la funzione automatica) e si usa una tecnica chiamata crossfade che consiste nel sovrapporre e sfumare l'uno nell'altro i segmenti tagliati.
alti rumori che senti potrebbero essere dei clip digitali (cioè delle "distorsioni") dovute al volume eccessivo di una o più tracce e/o di uno o più effetti: controlla che i led delle tracce, i led di ingresso degli effetti e i led del master non vadano mai sul rosso.
per descrivere le tecniche di missaggio si sprecano intere enciclopedie, un pò difficile riassumerle in un solo topic.
comunque, un compressore è un processore che serve a "comprimere" la dinamica di una traccia; per dinamica intendo la variazione di ampiezza tra il punto in cui "si sente più piano" e quello in cui "si sente più forte". agendo sui controlli del compressore, questa differenza viene ridotta e il volume della traccia diviene più omogeneo. I parametri principali su cui devi operare sono 4: soglia (threshold) è il punto in cui il compressore inizia ad operare; si esprime in Db, al di sotto della soglia il compressore non opera, al momento in cui il segnale raggiunge e supera la soglia comincia la compressione.
Ratio: è il cosiddetto rapporto di compressione; indica quanto il compressore agisce, è espresso con una frazione. un rapporto di compressione di 2:1 sta ad indicare che un aumento di segnale in ingresso di 2 Db produce un'incremento di uscita di 1 Db e via di seguito, vale a dire che il compressore "sottrae" volume in uscita al segnale. i parametri attack e release invece descrivono "come" la circuiteria del compressore agisce durante la compressione; si esprimono in millisecondi. un attacco breve fa si che la compressione inizi istantaneamente, quindi ad es, un tempo di attacco troppo breve applicato ad una cassa può eliminare completamente il transiente di inizio della medesima togliendole incisività. il rilascio invece opera all'inverso, ed esprime il tempo che impiega il circuito del compressore a "resettarsi" tempi di rialscio troppo brevi inducono un effetto "breathing" che in italiano viene reso con "pompaggio" molto caratteristico. leggiti questo tutorial molto ben fatto: compressori e limiter
una volta sistemato il missaggio, si passa al mastering, cioè tutta una serie di operazioni che tendono a rifinire il missaggio già fatto, agendo sul file stereo finale.
se sul missaggio sono state scritte enciclopedie, sul mastering ci sono delle intere biblioteche. ti consiglio di partire piano piano, leggere molto, chiedere, sperimentare.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
All_Angelo
Junior Member
Member # 12308

 - posted 18. Aprile 2009 11:22      Profile for All_Angelo   Email All_Angelo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok
ti ringrazio

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Apr 2009  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.