Autore
|
Topic: Salvataggio audio e dati midi
|
buran82
Junior Member
Member # 11688
|
posted 17. Maggio 2009 00:37
Chi può aiutarmi a chiarire la questione midi e audio con attrezzature esterne.Allora, che con i soli cavi midi in - out, di audio non registro niente, ma solo note, e non ci piove.Creando 2 tracce, una audio e midi e collegando l'uscita della tastiera al mio ingresso audio, registro si le note e ascolto l'audio programmato basta tenere attiva la traccia audio o cliccando il monitor audio.Ma se spengo la tastiera,chiaramente non ho più nessun audio perché non c'é l'ho fisicamente e il midi non può richiamarlo.Come faccio allora a far suonare il suono di qella tastiera anche spenta? Lo devo campionare? E allora qual'é il bello del midi? E' solo dati di note con audio in tempo reale attivo solo con quegli apparecchi usati accesi? Ma il sistema program change a che serve se non a controllare e cambiare i suoni general midi dal computer, solo con apparecchi accesi?In fin dei conti allora la cosa più giusta da fare é registrare il suono dello strumento che non ho sempre sottomano, così che con un campionatore virtuale lo possa usare? Grazie per le risposte.
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Maggio 2009 00:55
quote: Originally posted by buran82: .Come faccio allora a far suonare il suono di quella tastiera anche spenta?
Devi registrarla in Cubase come traccia audio, come se fosse stata una chitarra o un altro strumento suonato al momento.
quote: Originally posted by buran82: E allora qual'é il bello del midi?
Il bello del midi è che puoi continuamente fare modifiche e miglioramenti alla parte senza bisogno di suonarla di nuovo con le mani.
E' naturale che poi se la sorgente audio è spenta nulla potrà suonare. Del resto anche Cubase non si apre se il PC è spento..
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
buran82
Junior Member
Member # 11688
|
posted 17. Maggio 2009 14:18
quote: Originally posted by maurix: quote: Originally posted by buran82: .Come faccio allora a far suonare il suono di quella tastiera anche spenta?
Devi registrarla in Cubase come traccia audio, come se fosse stata una chitarra o un altro strumento suonato al momento.
quote: Originally posted by buran82: E allora qual'é il bello del midi?
Il bello del midi è che puoi continuamente fare modifiche e miglioramenti alla parte senza bisogno di suonarla di nuovo con le mani.
E' naturale che poi se la sorgente audio è spenta nulla potrà suonare. Del resto anche Cubase non si apre se il PC è spento..
In pratica la prima cosa che devo fare é aprire una traccia audio, registrare una nota audio.Creare una traccia midi seguente, registro tutte le battute.Spengo la sorgente esterna e sento tutte le tonalità registrate via midi con il suono della traccia audio precedente? Un'altra cosa, le impostazione periferiche midi e insomma il program change a che servono?
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 17. Maggio 2009 21:17
quote: Originally posted by buran82: In pratica la prima cosa che devo fare é aprire una traccia audio, registrare una nota audio.Creare una traccia midi seguente, registro tutte le battute.Spengo la sorgente esterna e sento tutte le tonalità registrate via midi con il suono della traccia audio precedente?
Se registri il suono prodotto dalla tastiera (non importa che la tastiera suoni attraverso un segnale midi o suonandola con le mani) te la ritroverai in ascolto sempre, anche con la tastiera spenta.
quote: Originally posted by buran82: le impostazione periferiche midi e insomma il program change a che servono?
Le impostazioni periferiche servono per dire a Cubase quali periferiche (tastiere, expander) sono collegate al computer e si vogliono utilizzare per ricevere o mandare del segnale midi.
Il progran change è uno specifico controller midi, cioè un parametro di modifica che serve per cambiare suono, detta nel modo più semplice.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
buran82
Junior Member
Member # 11688
|
posted 29. Maggio 2009 09:55
[Se registri il suono prodotto dalla tastiera (non importa che la tastiera suoni attraverso un segnale midi o suonandola con le mani) te la ritroverai in ascolto sempre, anche con la tastiera spenta.
Allora, mi sono campionato due suoni di una tastiera esterna.Medante un campionatore virtuale me li sono caricati, ma non suonano bene come gli originali, nel senso che il mio collega aveva applicato quei suoni con combinazioni includendo effetti in progressione, oltre a quelli del suono di per se.Non capisco come e se, registrando via audio tutta la suonata e aprendo sotto una traccia midi con le sue note, possa sentire perfettamente l'audio con la tastiera scollegata e interagire via midi con le note registrate, cambiando tonalità.E' chiaro che ormai l'audio é dentro, ma io sentirò solo la tracccia audio, se cambio tonalità nella traccia midi, non mi cambierà quella della traccia audio. Se ciò non fosse possibile, c'é poco da fare, oltre a campionare, posso sentire l'audio solo con tastiera accesa e magari lavorare con il midi applicandoci nel frattempo un altro suono.Fatemi chiarire la situazione, grazie.
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Nov 2008
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 29. Maggio 2009 12:16
- se registri una traccia audio di un suono di tastiera, dopo non potrai modificarla attraverso una traccia Midi
- se registri una traccia midi che fa suonare la tastiera in un certo modo, potrai modificarla in qualsiasi momento, anche in tempo reale, ma è necessario che la tastiera sia accesa
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|