T O P I C R E V I E W
|
xxWassixx
Member # 11037
|
posted 04. Settembre 2009 10:54
Ciao a tutti, e un grazie preventivo per l'eventuale aiuto.. premetto che non me ne intendo molto di musica dal punto di vista compositivo, nè particolarmente di cubase..ma devo farci un esame all'università e quindi mi vedo costretto a tirare fuori qualcosa.. ho una tastiera midiman, che dev'essere piuttosto vecchiotta, che collego al pc via usb; la scheda audio è di bassa qualità, è integrata ed è una C-Media CM6501; i problemi sono i seguenti: se utilizzo cubase solo con tracce audio, tipo loop, mp3 o altro va più o meno tutto bene, se non per il fatto che i loop mi suonano molto diversi se ascoltati per esempio in winamp o da cubase; ma non appena attacco la tastiera non mi è più possibile ascoltare comtemporaneamente il file audio e la traccia midi che sto suonando.. l'altro problema è la scomparsa improvvisa della tastiera mentre la sto usando, e ogni volta mi tocca mandare il messaggio di reset alle periferiche..a quel punto me la risente, suono poche note e di nuovo scompare..
spero davvero possiate essermi d'aiuto, l'esame è alle porte e già sarà difficile in quanto non so comporre musica..se poi non riesco nemmeno a usare la tastiera..
grazie!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 04. Settembre 2009 12:06
L'ideale sarebbe avere una scheda audio esterna o comunque sostitutiva a quella fornita col computer.
|
wazzanau
Member # 7036
|
posted 06. Settembre 2009 01:19
si ..sono programmi molto menosi se non hai un ascheda audio dedicata i problemi si moltiplicano
|
alexricci
Member # 4804
|
posted 06. Settembre 2009 09:36
premesso che la scheda audio che usi non è il top, prova a vedere se nella gestione periferiche di xp (pulsante destro su gestione risorse -> gestione hardaware -> click sulla periferica usb in questione - proprietà; e guarda se sono attivate le funzionalità midi , poichè a quanto dici il S.O. te la riconosce come periferica audio o addirittura come latpoparlante USB. Prova e facci sapere.Ciao
|
|