Autore
|
Topic: ritardo nel suono ascoltato via cuffia
|
Ma
Junior Member
Member # 9961
|
posted 11. Ottobre 2009 14:45
ciao a tutti.volevo chiedere consiglio su un problema che mi si presenta ogni volta che registro la voce in cubase 5 versione educational. nel momento in cui attivo sulla traccia il pulsante monitor (per cui dovrei sentire in cuffia la voce che entra nel microfono con tutti gli eventuali effetti e equalizzazioni ecc ecc)sento senza problemi la voce,ma ritardata di qualche millisecondo.l'effetto è molto fastidioso,e impedisce di registrare bene, perchè crea un effetto "rimbombo" difficile da gestire.
specifico che finora sto solo facendo delle prove con un microfono dinamico e senza isolamento acustico attorno, in una stanza relativamentepiccola ( 5m-3m-4m) e arredata. la prima idea che mi è venuta è che potessero essere le riflessioni del suono causate dal mancato isolamento,ma vista la mia ignoranza in materia volevo sapere se qualcuno conferma o no la mia teoria (non vorrei costruirmi delle "pareti" coperte per un cavolo capite^__^).
grazie in anticipo!!!
M
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Ottobre 2009 15:17
E' un fenomento conosciuto e si chiama latenza. Al link che ti ho indicato trovi un articolo a riguardo.
In poche parole, per abbassare/eliminare quel ritardo hai 3 strade: - diminuire il valore di buffer audio in Cubase (questo ti consente di ascoltare gli effetti) - fare uso di una scheda audio che abbia il monitoring diretto a bassa latenza 8questo non ti consente di ascoltare gli efetti interni) - sdoppiare il segnale già prima di entrare nel computer in modo che puoi gestire l'ascolto con ritardo 0 (puoi applicare effetti esterni)
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ma
Junior Member
Member # 9961
|
posted 11. Ottobre 2009 15:32
in primis grazie mille^_^
però mi resta una perplesità..in realtà io ho una scheda audio esterna, la edirol ua-4fx, e come da tutorial setto per cubase i suoi driver. questo annulla la latenza nel suono dei vst totalmente. come mai non annulla quella nella ricezione della voce? inoltre asio4all li usavo prima di avere la scheda esterna sopracitata..credo che i driver della scheda siano migliori di quelli dela asio4 all...o forse sbaglio?
grazie^_^
M
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 11. Ottobre 2009 18:15
Con una scheda audio esterna/dedicata occorre sempre utilizzare i relativi driver.
ASIO4All è un alternativa in linea di massima da utilizzare quando si utilizza la scheda interna, quella installata dal costruttore.
quote: e come da tutorial setto per cubase i suoi driver. questo annulla la latenza nel suono dei vst totalmente. come mai non annulla quella nella ricezione della voce?
Perchè la voce viene dall'esterno quindi il ritardo (latenza) si avverte prima e di più perchè mentre canti (o suoni) avverti la differenza anche minima tra l'esecuzione "fisica" e la riproduzione audio che ti rimanda indietro il sequencer.
In realtà esiste anche una latenza di esecuzione dei VST instrument, che è però in genere meno marcata e inoltre gode dell'apposita funzione di Cubase di compensazione del ritardo prodotto.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Ma
Junior Member
Member # 9961
|
posted 11. Ottobre 2009 19:33
grazie mille maurix, credo di essermi fatto una idea abbastanza corretta del problema^_^approfitto per chiedere un'altra cosa strettamente connessa. da quello che ho capito dal tutorial che mi hai postato, la soluzione principale sta nell'abbassamento del buffer size. ma se abbasso troppo il buffer,la qulità dell'audio ne risente giusto? allora,se la mia scheda non è in grado di supportare una decente registrazione perchè il buffer è necessariamente troppo basso (causa eliminazione della latenza), l'unica soluzione è....cambiare la scheda?^_^
mi pareva di avere speso un po troppo poco..hehehe
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648
|
posted 11. Ottobre 2009 20:00
Leggi l'articolo che ti è stato giustamente suggerito prima di cambiare scheda, potrebbe essere che il problema è altro. Ad ogni modo la qualità dell'audio non è che diminuisce quando abbassi il buffer. Il punto è che più è piccolo il buffer e più stressi la CPU per cui, arrivato ad un certo punto, è probabile che la CPU non riesca a gestire buffer così piccoli (perché più è piccolo il buffer e più deve essere svuotato/processato velocemente). Se la CPU sta sollevando bandiera bianca perché il buffer è troppo piccolo te ne accorgi da eventuali "scatti" sul suono. Questo perché alcuni campioni del buffer si perdono per la strada. Se nel suono inizi a sentire strani "impulsi", cioè "tic" e "tac" vari, vuol dire che il buffer è troppo piccolo.
Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009
| IP: Logged
|
|
Soundbuilder
Junior Member
Member # 12648
|
posted 11. Ottobre 2009 20:03
Ah, un'altra cosa. Non troverai una scheda audio che ti elimini completamente la latenza. Ammesso che la latenza introdotta dal PC sia trascurabile, una buona scheda audio può portarti la latenza a livelli molto bassi, diciamo abbastanza impercettibili. Considera che già una latenza complessiva di 5 o 6 ms difficilmente è percettibile. Sotto i 5 ms sei in paradiso !
Messaggi: 127 | Data Registrazione: Lug 2009
| IP: Logged
|
|
Ma
Junior Member
Member # 9961
|
posted 11. Ottobre 2009 20:14
capisco^_^grazie anche a te per il consiglio^^ in realtà mi sono messo sotto adesso a fare alcuni test,e in effetti abbassando il buffer size si riesce a sentire la voce in cuffia decisamente meglio..il vero problema è che insorgono alle vle insorgono i click,ma alzando il sze dei buffer ritorna la latenza^_^ continuerò a sperimentare e vedrò come va a finire. vorrei ringraziare tutti per le rsposte,siete molto gentili! grazie^_^
M
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
Ma
Junior Member
Member # 9961
|
posted 11. Ottobre 2009 20:29
dimenticavo^^ con settato il buffer size dei driver a una tacca dal valore più basso ottengo una latenza di sei millisecondi circa in entrata e di quattro e qualcosa in uscita.ovviamente la voce si sente da Dio. appena aggiungo un effetto un po pesuccio però,com il REVerence, clippa da matti,fino allo sclero.
ma se per esempio io registro le voci senza applicare effetti, tenendo il buffer size basso basso,e poi per la fase di mixaggio risetto il buffer size a molto più alto e ci caccio su tutti gli effetti...secondo voi è un'operazione sensata o vado a pardere qualcosa in qualità? non dovrei...però resto abbastanza ignorante quindi chiedo lo stesso grazie mille^_^
M
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 11. Ottobre 2009 22:23
ci sono vari tipi di latenza. attualmente la latenza complessiva della tua scheda è di 10 ms (6+4), ma ogni plugin che adoperi ha la sua propria latenza, cioè il tempo che il processore impiega a rielaborare il suono mediante il plugin stesso. se non sei in tempo reale, cubase allinea automaticamente tutte le latenze durante la riproduzione, ma in tempo reale la cosa si avverte, soprattutto con un plugin pesante. comunque, aggiorna alla 5.1. quella di registrare alla latenza più bassa possibile per poi alzarla durante il missaggio è un'operazione standard, si fa sempre
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Ma
Junior Member
Member # 9961
|
posted 11. Ottobre 2009 22:51
perfetto allora^^seguirò quella strada (cavolo è anche un'operazione standard??devo asslutamente studiarmi qualche manuale..^^) comunque ho già aggiornato alla 5.1,appen è uscita sul vostro sito la notizia ho scaricato al volo^_^mi ero dimenticato di dirlo^^perdono!
comunque davvero grazie di tutte le risposte,ne farò tesoro! adesso mi do alla sperimentazione (ma visto che tempo un giorno avrò altri casini,preparatevi...hehe)
buona musica a tutti!!!
M
Messaggi: 36 | Data Registrazione: Set 2007
| IP: Logged
|
|