T O P I C R E V I E W
|
budspanzer
Member # 13072
|
posted 17. Novembre 2009 11:37
Ciao a tutti. Una funzione che c'era già su nuendo 3 era l'impostazione di progetto equal power piuttosto che -3db o 0db eccetera. Ho notato che cambia con equal power senza sommare i file mono sull'uscita stereofonica, quindi ottengo un suono più vicino a quello che otterrei riprendendo in stereo, cosa che per i suoni microfonici è piuttosto rara, almeno per voce e strumenti singoli.
La domanda: cosa cambia tra le varie impostazioni? Dov'è che ottengo vantaggi a usare l'impostazione a 0db o -3db piuttosto che equal power?
Grazie Bud
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 17. Novembre 2009 12:06
la funzione a cui ti riferisci serve a bilanciare il volume percepito di uno strumento quando lo si sposta dal centro verso sinistra o destra. in base ad un fenomeno psicoacustico, se sposti un suono verso un lato dell'immagine stereo l'intensità dello stesso aumenta apparentemente. equal power non ha nessun effetto, -3 e -6 dB attenuano il segnale di conseguenza
|
budspanzer
Member # 13072
|
posted 22. Novembre 2009 00:33
Ciao e grazie per la risposta. Volevo approfondire perchè ho notato una cosa: Registro file mono solo voce, nel progetto è settata una uscita stereo, ma il mix finale del file è monofonico. È attivo un compressore sulla traccia del canale mono. Se setto un limiter a -3db sulla traccia master out stereo e mixo, non esce mai a -3db ma va sempre oltre, resta a 0. Se imposto il progetto a -6 allora mantiene i valori.
A complicare lo smarrimento causato dalla mia ignoranza c'è questo: Ho creato un progetto con una uscita stereo, 5 canali bus stereo che puntano alla master e svariate tracce, sono 86 tra stereo e mono. Ogni traccia punta su un bus sul quale applico reverberi ed equalizzazioni in base all'ambiente che deve rappresentare, interno con forte riverbero, ambiente esterno e altri. Quando mixo il file finale esportandolo, i file che erano in mono non risultano mai al livello che mi risultavano in fase di ascolto, tanto che mi conviene mettere in play e registrare il mix finale dalle uscite del mixer piuttosto che esportare per avere il file come lo sento e lo voglio. I livelli vanno tutti a farsi friggere. Secondo te da cosa può dipendere? Grazie per il tuo tempo. Bud.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 22. Novembre 2009 09:11
cosa intendi per -3 db del limiter? la soglia? perchè in questo caso, tutto ciò che è al di sotto passa, tutto ciò che è al di sopra viene limitato ma il risultato finale è comunque zero dB. per la seconda cosa, non sono sicuro di aver capito bene. non ho la minima idea del perchè ti succeda una cosa del genere
|
budspanzer
Member # 13072
|
posted 22. Novembre 2009 16:59
Limiter: dunque, io devo fare in modo che tutto ciò che è al di sopra venga abbattuto, quindi cercherò di avere una dinamica decente ma i picchi devono stare sotto i -3db in uscita.
Mix: In pratica, per facilitarmi il lavoro di mix ho creato diversi bus stereo che puntano tutti al master. Ogni bus ha effetti adeguati alla situzaione, uno ha le musiche, uno ha gli effetti da ambiente esterno, in un altro puntano tutti gli effetti per ambiente interno. Gli effetti sono rumori di cucina, fruscii, passi, sportelli e porte, sottofondi d'ambiente tipo frigoriferi, auto che passano, cani che abbaiano in lontananza ecc. Ogni effetto punta all'ambiente ideale per la situazione generato dall'equalizzazione e dal riverbero applicato in vst sul bus specifico.
Alcuni effetti provengono da librerie e sono wave in stereo. Altri li ho realizzati ad hoc, tipo moimenti di bottiglie, tazzine, fruscii di abbigliamento eccetera. Quelli realizzati da me sono ripresi in mono dal microfono, esattamente come le voci dei doppiatori. Quando ascolto sui monitor l'impasto è perfetto. Quando mixo esportando il wave, tutti gli effetti in mono risultano molto al di sopra della soglia mix che avevo stabilito. Ho notato che settando il panning stereo del progetto a -6db piuttosto che -3 o equal power l'impasto è migliore. Oltre a questo, con i file stereo il limiter sul master resta nei limiti di -3db che gli ho impostato col limiter, mentre quelli mono vanno oltre. Come se by-passassero il limiter. Aggiungo che se il limiter lo metto direttamente sui segnali mono di origine, mantengono la tararura. Attraverso il master no.
Mi sarei aspettato tutt'al più un maggiore lavoro del limiter che abbassava i suoni in eccesso, invece quei suoni vanno oltre, come se il limiter non li considerasse. Quindi ho provato a passare tutto il progetto in dolby 5.1 trasformando in mono tutti i segnali stereo, quindi assegnando la posizione da cui deve uscire col panner del dolby. Ecco, qui l'impasto si mantiene esattamente come quello che ottengo sui monitor. Per avere un impasto stereo buono, alla fine devo applicare un plug-in sul master dolby che mi faccia il passaggio a stereo.
Pur avendo trovato una soluzione, e avendo capito che in una sonorizzazione complessa come quella di un film è meglio lavorare sempre con file monofonici (se sono file stereo, meglio importarli in tracce separate mono e poi panpottare), non capisco a fondo la dinamica.
Avanzo una ipotesi: I file mono che vengono diretti su un bus stereofonico il quale contiene effetti come il riverbero che usa la stereofonia, vengono trattati come fossero due tracce sovrapposte aumentando il segnale sonoro in fase di mix down, quindi con il settaggio del progetto a -6 db abbatto questa sovrapposizione. Anche se non mi spiego perchè il limiter reagisca così. È una ipotesi plausibile o una grande castroneria?
Ciao Bud.
|
budspanzer
Member # 13072
|
posted 22. Novembre 2009 18:19
Aggiungo una considerazione: lavorando in analogico sui mixer, utilizzavo la medesima tecnica, le fonti erano bobine o dat, o anche beta e cd pilotati da una centralina e nel mixer mi bastava impostare i livelli di ogni canale. Stereo o mono che fossero mantenevo il suono che poi alla fine veniva riversato su un supporto digitale o analogico. Il suono risultante era sempre identico a quello preparato in mix. Qui si aggiunge una variante che mi pare nasca da come le stazioni DAW trattano i file monofonici per portarli su un bus stereo. Nel mixer classico panpotto al centro ed ho una immagine monofonica su due canali. Nel mix di Nuendo faccio la stessa cosa ma... non ho lo stesso risultato in fase di mixdown. A meno di non modificare leggermente la tecnica di preparazione del progetto. Non mi è chiaro questo punto. Ma ci studierò. Ciao
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 22. Novembre 2009 19:22
per avere un uscita a -3 il limiter deve essere impostato con un ceiling a -3, non la threshold. io ho il sospetto che sia questo il tuo problema. per il resto , non mi sono mai accorto che ci sia una differenza di livello durante il playback delle sorgenti mono rispetto al mixdown. mah
|
|