Autore
|
Topic: è possibile ?
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 27. Marzo 2010 06:46
devo registrare il nuovo disco con il gruppo ma sto meditando l'idea di diventare completamente e finalmente indipendente creando un nostro home studio. la domanda è questa : secondo la vostra esperienza cubase mi permetterebbe di ottenere una registrazione "vendibile" ? (si sta parlando di un mercato ristretto, quello della musica indipendente italiana, l'ultimo disco ha venduto sulle 500 copie tanto per intenderci. inoltre la pulizia del suono non è proprio il nostro obbiettivo visto che il genere è quello alternative rock alla pavement tanto per intenderci e l'ambizione sarebbe quella di registrare in presa diretta basso batteria e chitarra). grazie delle eventuali risposte
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 27. Marzo 2010 07:51
la risposta è SI nel senso però che cubase è l'ultima cosa della quale preoccuparsi. per fare roba che sia credibilmente "sporca" bisogna essere maniacalmente "puliti"
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 27. Marzo 2010 12:28
sii meno criptico ti prego ...
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 27. Marzo 2010 12:33
nel senso che il programma ti permette di fare tutto, ma probabilmente il resto delle attrezzature (per non dire della sala di ripresa e della regia, se ce l'avete), potrebbero rendere la cosa problematica. che cosa avete per partire? o per lo meno, avete un'idea di ciò che vi serve?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
pedreiro
Member
Member # 10491
|
posted 27. Marzo 2010 18:09
quote: Originally posted by superpoldo: sii meno criptico ti prego ...
hai detto :
inoltre la pulizia del suono non è proprio il nostro obbiettivo visto che il genere è quello alternative rock alla pavement tanto per intenderci
per ottenere la "non" pulizia alla quale fai riferimento ci vogliono palle, testa e strumentazione tutte rigorosamente pulite in modo che il suono sia "sporco" con cognizione di causa.
altrimenti la tua tesi è : siccome non ci piacciono i suoni puliti va bene qualsiasi cosa anche scrausa .... sono stato meno criptico ?
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Gen 2008
| IP: Logged
|
|
wazzanau
Junior Member
Member # 7036
|
posted 27. Marzo 2010 19:03
il programma è il meno, tutti i sequencer sono uguali dipende quale sai usare meglio.
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 28. Marzo 2010 05:58
di questo si tratterebbe, di comprare una attrezzatura che mi permetta di costruirmi il mio studio a casa. certo la prima questione è quella della stanza, in effetti : non ha una cabina di regia ed è piuttosto piccola, diciamo 3 metri X 5. non dico che sia un paradosso il fatto che per avere un suono sporco ci voglia il massimo della pulizia ma penso ai migliori dischi che ho ascoltato nella mia vita (pavement, pixies, sebadoh per citarne alcuni) e non penso che ai loro tempi avessero la miglior strumentazione possibile. penso che il concetto di lo fi nasca da questo, sfruttare ciò che si ha a disposizione per far ascoltare la propria musica. detto questo non pretendo di cavarmela con il mio stupido netbook e l'idea è quella di comprarmi un nuovo notebook ( o è meglio un PC?), una scheda audio decente (e che mi permetta di registrare in diretta i 3 strumenti), microfoni altrettanto decenti il tutto cercando di rimanere sotto i 2000 euro. è possibile ?
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
wazzanau
Junior Member
Member # 7036
|
posted 28. Marzo 2010 15:15
ce la puoi fare tranquillamente..la tecnologia dei vst ti permette di ricreare tutto ciò che vuoi basta lavorarci un po'...una scheda audio la trovi a 500 euro un bel microfono per la voce lo paghi 300..ma anche meno..i dischi oramai si possono fae tranquillamente in casa ..basta lavorarci..e vedrai che la differenza tra un disco registrato agli abbey road studios e nello scantinato di casa non sarà cosi alta credimi
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
wazzanau
Junior Member
Member # 7036
|
posted 28. Marzo 2010 15:45
dunque potresti usare una scheda audio m-audio fast track ultra ha 4 ingressi costa intorno ai 400euro(la fast tarck ultra 8r ne ha 8 di ingressi e ne costa 500)..un buon microfono da studio a condensatore tipo il rode nt1000 costa 259 euro...un pc lo paghi sui 500...con 150 euro porti a casa dei monitor...e ti sei fatto un bello studio
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 28. Marzo 2010 17:07
considerato che vorrei registrare in presa diretta : 3 microfoni per la batteria, uno per l'ampli della chitarra e uno per il basso sono 5 ingressi, mi sa che quattro non mi bastano ...
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
wazzanau
Junior Member
Member # 7036
|
posted 28. Marzo 2010 18:07
beh ber chitarra e basso puoi entrare direttamente nella scheda audio...per la batteria tre mic sono forse un po' pochi, ma si può fare e cmq per registrare la batteria piuttosto che l'ampli della chitarre vanno benissimo degli shure sm 58 o 57 che costano un centinaio di euro...
Messaggi: 134 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 28. Marzo 2010 20:15
la fast track ultra ha 6 ingressi, di cui 4 microfonici e 2 di linea, che comunque, per registrare una formazione così in diretta, sono proprio pochini. questo tipo di scheda ti consente ad esempio: cassa rullante resto del kit in stereo chitarra in diretta basso in diretta cioè una situazione veramente minimale. tieni conto che, se non riesci a separare in qualche modo la batteria dagli altri strumenti, se hanno un ampli, avrai un bel casino con i rientri. la soluzione migliore sarebbe fare tutto in cuffia, oltretutto la FT ultra ha anche 6 uscite quindi, dotandoti di un distributore di cuffie un pò decente (tipo il behringer ha 4700 o come si chiama adesso) potresti dare anche ascolti diversi ai 3 musicisti la scheda audio costa grossomodo 400 euro, il distributore di cuffie altri 130, ci vogliono 3 cuffie chiuse decenti, diciamo un 150 euro di tutte e tre e siamo circa a 700 ti serve poi: un microfono per la cassa (non è male il PG 58 della shure e costa poco)circa 110 euro uno per il rullante: un sm 57 che costa un centinaio di euro due condensatori a membrana stretta per gli overhead: m-audio pulsar II circa 250-300 euro la coppia un microfono a condensatore a diaframma largo (voce e tutti gli usi): un sm-proaudio MC01 a circa 100 euro un centinaio di euro fra aste e cavi e siamo a 1400 il resto, lo metti sul pc
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 28. Marzo 2010 21:38
quindi mi consiglieresti di registrare la batteria (dando la giusta intenzione suonandogli in diretta nella cuffia - e questa volta non abbiamo nessuna intenzione di usare il click) e poi aggiungere il resto. forse sarebbe meglio, certo ... anche se registrare tutto insieme darebbe quella sensazione di non aggiustato che purtroppo manca nei due dischi precedenti ...
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 29. Marzo 2010 05:45
con 6 ingressi puoi registrare contemporaneamente la batteria su 4 microfoni e la chitarra e il basso in diretta. per la chitarra puoi utilizzare un emulatore di ampli, oppure puoi ri-amplificarla dopo la registrazione
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
superpoldo
Junior Member
Member # 994
|
posted 29. Marzo 2010 06:28
Io ho una vecchia jstation come simulatore, uno dei tanti giocattoli inutili che ho comprato nel tempo. Non penso possa darmi un suono di chitarra credibile ...
Messaggi: 89 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|