T O P I C R E V I E W
|
Hunterwolf
Member # 11142
|
posted 08. Luglio 2010 21:11
ciao a tutti! ho acquistato oggi il nuovo cubase 5, ed ho subito approfittato della patch per portarlo alla versione 5.5...
al momento, avendo un sistema operativo windows 7 a 64 bit (da ieri), ho pensato bene di installarlo a 64 bit... tuttavia ho acluni problemi con il funzionamento dei vst: nessun vst viene riconosciuto e visualizzato ad esclusione del software dell'Access Virus Ti (installato a 64 bit anch'esso). anche Izotope Ozone 4, che al momento di essere installato mi chiede la cartella dei vst a 32 bit e la cartella dei vst a 64, mettendo dei files in entrambe (suppongo quindi dovrebbe funzionare a 64 bit) non viene visto.
avete già dimestichezza con questo tipo di problemi? secondo voi qual'è la soluzione migliore?
- butto i vst a 32 bit? - metto cubase a 32 bit? - uso il "vst bridge" della steinberg per usare i vst a 32 sull'host da 64 (in tal caso qualcuno mi può spiegare come funziona?) - uso il più consigliato programma di terze parti "jBridge" che al modico prezzo di 14€ sembra funzionare molto meglio (dicono), ma che pur avendo provato la demo non ci sono saltato assolutamente fuori???
in definitiva.. se dovessi installare cubase a 32 bit, se un giorno decidessi di installare il 64, mi aprirebbe i progetti fatti con il 32?
grazie dell'attenzione ^^ chiedo scusa, ma è una questione sulla quale sono davvero poco informato!
dimenticavo: nei vecchi cubase un problema così poteva essere dato che la cartella predefinita dei vst era diversa da dove erano installati... come si imposta la cartella dei vst di cubase? non mi ricordo assolutamente!
ciao a tutti! ho acquistato oggi il nuovo cubase 5, ed ho subito approfittato della patch per portarlo alla versione 5.5...
al momento, avendo un sistema operativo windows 7 a 64 bit (da ieri), ho pensato bene di installarlo a 64 bit... tuttavia ho acluni problemi con il funzionamento dei vst: nessun vst viene riconosciuto e visualizzato ad esclusione del software dell'Access Virus Ti (installato a 64 bit anch'esso). anche Izotope Ozone 4, che al momento di essere installato mi chiede la cartella dei vst a 32 bit e la cartella dei vst a 64, mettendo dei files in entrambe (suppongo quindi dovrebbe funzionare a 64 bit) non viene visto.
avete già dimestichezza con questo tipo di problemi? secondo voi qual'è la soluzione migliore?
- butto i vst a 32 bit? - metto cubase a 32 bit? - uso il "vst bridge" della steinberg per usare i vst a 32 sull'host da 64 (in tal caso qualcuno mi può spiegare come funziona?) - uso il più consigliato programma di terze parti "jBridge" che al modico prezzo di 14€ sembra funzionare molto meglio (dicono), ma che pur avendo provato la demo non ci sono saltato assolutamente fuori???
grazie dell'attenzione ^^
dimenticavo: nei vecchi cubase un problema così poteva essere dato che la cartella predefinita dei vst era diversa da dove erano installati... come si imposta la cartella dei vst di cubase? non mi ricordo assolutamente!
|
Hunterwolf
Member # 11142
|
posted 08. Luglio 2010 21:14
(chiedo scusa per il doppio post... non so cosa sia successo)
|
Christian Lista
Member # 11305
|
posted 09. Luglio 2010 16:34
Caro Hunterwolf, non credo che troverai la risposta definitiva qui. A sentire le voci più insistenti, non è ancora il caso di passare a Cubase 64bit, io ci ho provato a dicembre 2009, quando la versione di cubase era ancora la 5.1, ho installato Win 7 64bit e Cubase 5 64bit, ma ho avuto diversi problemi, fra cui quello della firewire ... non sono mai riuscito a capire se il problema fosse dell'hardware, del software o di chissà cos'altro, quindi per non saper ne leggere ne scrivere sono tornato ad XP e Cubase entrambi a 32bit. Francamente mi rode il c..o, perchè mi pare assurdo che una software house come Steinberg accetti di essere sconfitta sul territorio 64bit. E' chiaro che quella è la strada da seguire, non un'altra, sbaglierò ma a me pare chiaro che il 64bit sarà lo standard d'ora in poi, tutte le applicazioni richiedono sempre maggiori risorse e quindi sarà inevitabile passare al 64bit. Però è inutile che insisto con la mia filippica, vai con Win7 64bit e Cubase5 a 32bit. Alla prossima
|
|