T O P I C R E V I E W
|
vinpvc
Member # 13894
|
posted 26. Agosto 2010 23:43
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto a questo forum perché utilizzo da sempre Cubase come software principale ed è arrivato il momento - dopo ben 12 anni - di portare il mio vecchio pc nella casa in campagna e di farmi una nuova daw, naturalmente configurata al meglio per la musica e per Cubase (ma anche utilizzabile per passioni secondarie come fotoritocco e videoediting).
Spero qualcuno di voi possa aiutarmi condividendo la propria esperienza...
Mi scuso in anticipo perché sarò prolisso: ma penso sia un argomento in cui è meglio essere precisi e circostanziati nell'esposizione dei propri dubbi.
Partiamo dal primo dubbio. Qualcuno di voi ha avuto esperienza diretta o indiretta con le daw pre-assemblate e certificate dalla società Project Lead? Di solito queste daw hanno un costo molto più alto rispetto all'equivalente assemblato in un qualsiasi shop o e-shop di informatica, e mi chiedevo se questo costo fosse in qualche modo giustificato da una SUPER-OTTIMIZZAZIONE di tutti gli elementi (dall'OS all'hardware) ai fini della musica e della stabilità... Certamente l'instabilità del PC è l'incubo di tutti i musicisti (soprattutto quelli che, come me, registrano e tengono aperti molti VST instruments, molte tracce, molti plug-in contemporaneamente), quindi pagare di più un PC pre-assemblato e certificato che garantisca la stabilità, affidabilità, longevità, espandibilità che un normale PC musicale assemblato autonomamente non può garantire, potrebbe avere senz'altro un senso (perché consentirebbe un risparmio di tempo, energie, salute mentale e quindi... anche denaro, a lungo termine)... Ma fino a che punto è davvero così? Le alchimie della Project Lead sono davvero così prodigiose? Non è possibile ottenere risultati simili (o magari migliori) con un PC assemblato autonomamente ad hoc (come sto cercando di fare io in questi giorni iscrivendomi a vari "forum tecnici")?
Faccio un esempio pratico. Uno dei prodotti nel catalogo Project Lead è il "PC Project 3.0" e il suo costo è di circa 1.950 Euro. Viene descritto così:
"Il PC Project 3.0 è il PC workstation per chi cerca il top delle prestazioni per gli impieghi professionali (studi di registrazione, live, radio, editing video, post produzione...) e vuole la massima affidabilità, espandibilità e potenza. Tutti i materiali e componenti sono stati accuratamente selezionati e testati con cura maniacale per garantire la massima affidabilità, leggerezza, silenziosità e stabilità delle macchine: il sogno di ogni musicista, professionista e non, che vuole e DEVE pensare unicamente alle proprie produzioni artistiche".
Bene: queste parole sono ESATTAMENTE quelle che io e (suppongo) molti di voi vorremmo leggere a proposito di un PC musicale in cui investire le nostre risorse!
Ma passiamo ai fatti... Il PC Project 3.0 è così composto:
- Processore Intel Core i7-930 n.8 CORE in Hyper threading Technology 2.80Ghz, con dissipatore silent - CHIPSET Intel X58 Express - SouthBridge Intel ICH10R - N.5 PCI-E + N.1 PCI - N.4 USB(on the back-panel) + 4 USB (in frontal case)+ N. 2 USB 3.0 (port on the back panel) - N. 1 FIREWIRE ( back-panel) + 1 FIREWIRE (in frontal case) - N 2 e-Sata 3Gb/s connector (back-panel) + 1 e-Sata (in frontal case) - 6 Gb ram dual channel DDR3 (espansione Max 24Gb) garantite a vita dal produttore ad alte prestazioni e bassa latenza - n.1 HD da 500Gb sata II 7200RPM, n.3 HD da 1 Terabyte sata II 7200RPM ad altissime prestazioni con nuova tecnologia: perpendicular magnetic recording technology - Scheda video ATI 4550 1Gb dual monitor, - Alimentatore 550watt professionale, PFC attivo - n.2 ventole da 200mm per raffreddamento HD e uscita flusso d’aria superiore, n.1 ventola da 120mm per uscita flusso aria retro-case, n.1 controller per ventole per gestirne la velocità e garantire quindi, in ogni condizione, il raffreddamento e la silenziosità della macchina, con tasto on-off illuminazione fan - Comode maniglie per easy transport - Masterizzatore DVD 20x, mouse e tastiera - Windows-7 PRO 64bit ottimizzato per applicazioni Audio - Compatibile anche con le applicazioni a 32bit - 48 ore di collaudo e test intensivi per certificazione applicazione audio
Qualcuno più esperto di me sa dirmi se questa "configurazione-ottimizzazione-collaudo-certificazione-confezione" giustifica il costo di circa 1.950 Euro?
Come dicevo, mi sono iscritto a questo forum per configurare un nuovo "PC per la musica" (in grado anche di coprire esigenze secondarie di fotoritocco e video editing). Iscrivendomi ad alcuni forum di grande competenza informatica, ho cominciato ad abbozzare una configurazione ad alte prestazioni, che però vorrei aggiornare e completare qui, attraverso i consigli di musicisti come me (e che inoltre utilizzano il mio stesso software). Questa è la configurazione provvisoria che ho buttato giù:
ENERMAX ATX 500W Modu87+Gold EMG500AWT Antec P183 Samsung 22x SpeedPlus™ Serial ATA 2x WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 500GB WD5002ABYS (Raid0) Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB OCZ Platinum LV --CL7-- Skt1156 NOCTUA NH-U12P SE2 Intel CORE i7 870/ 2.93GHz GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4 ICY BOX Multi Card Reader + Multi function Panel, Black IB-861 SCHEDA VIDEO PASSIVA (ancora da definire)
Il tutto per un totale di circa 1.150 Euro (comprensivo anche di assemblaggio, test PC, istallazione sistema operativo, ecc.).
Vi chiedo: - condividete la scelta dei vari componenti per ottimizzare il pc all'uso musicale e soprattutto a Cubase? O si può migliorare qualcosa? - pur se non definitiva e dunque ancora perfettibile, ai fini soprattutto musicali questa configurazione - in termini di stabilità, performance, affidabilità, longevità, espandibilità - è migliore, peggiore o equivalente rispetto a quella del PC Project 3.0 certificato della Project Lead? - se è equivalente (o addirittura migliore) come si giustificano gli 800 euro in più della configurazione Project Lead? - se è peggiore, quali modifiche hardware posso operare (e con quali costi in più) per rendere la mia configurazione performante e ottimizzata come quella della Project Lead (o anche meglio)? Ne vale la pena? O conviene tagliare la testa al toro e optare per Project Lead?
Insomma... Per un musicista che vuole investire le proprie energie e le proprie risorse nella musica piuttosto che in dilemmi informatici, e che vuole una postazione affidabile, stabile, duratura ed espandibile, senza dover cambiare continuamente PC... Per chi non vuole investire nelle "parole con cui è descritto un prodotto" ma nelle sue effettive potenzialità... Per chi vuole il miglior rapporto qualità-prezzo senza però risparmiare 100-200 euro oggi per poi magari pentirsene dopo un anno, e finire per spenderne il doppio o il triplo o più... Per chi è disposto a fare qualche sacrificio ora per un prodotto ultra-professionale e di alte prestazioni, per poi non pensarci più (o pensarci il meno possibile)...
...E' MEGLIO ASSEMBLATO O PROJECT LEAD??
Grazie in anticipo!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 27. Agosto 2010 00:05
secondo me, queste ditte ti vendono a peso d'oro delle macchine replicabili a meno prezzo, se uno ci sa fare, oppure con caratteristiche che poi in realtà non migliorano più di tanto la resa.
|
pedreiro
Member # 10491
|
posted 27. Agosto 2010 08:12
per fare musica con il computer occorrono due cose fondamentali : il computer, appunto ! e la scheda audio. Concentra la tua attenzione più sulla scheda audio e non stare troppo a sottilizzare con il computer nel senso che con i sistemi attuali (processori, ram, dischi ...) si va molto lontano anche con configurazioni non hi-end.
|
cloz
Member # 1570
|
posted 27. Agosto 2010 09:35
quote: Originally posted by cubaser: secondo me, queste ditte ti vendono a peso d'oro delle macchine replicabili a meno prezzo, se uno ci sa fare, oppure con caratteristiche che poi in realtà non migliorano più di tanto la resa.
e poi giusto per puntualizzare il processore che montano sulla configurazione da te segnalata non è a 8 core come sostengono sul loro sito ma a 4... insomma come ti è stato detto sopra un pc assemblato va più che bene e ti rimangono in tasca altri soldi da investire diversamente
|
vinpvc
Member # 13894
|
posted 27. Agosto 2010 11:32
Grazie a tutti per i consigli!
Ok, allora procedo con la mia idea di assemblare autonomamente (anch'io avevo il sospetto che fosse la cosa migliore)... Dunque... dimenticandosi di Project Lead e partendo dalla MIA configurazione, nessuno mi da' consigli per migliorarla? Ho fatto scelte giuste?
So che la cosa importante è la scheda audio, ma prima di passare a un argomento così "cruciale" (che forse richiede un topic dedicato) vorrei assicurarmi di investire in un assemblato longevo, stabile, affidabile, espandibile e di altissime prestazioni: insomma la soluzione migliore (in ambito pc) per fare musica con Cubase... Noi che usiamo Cubase sappiamo bene che alcuni sovraccarichi, rallentamenti, impalli del pc (quando teniamo aperti tanti vst instruments e plug-in, ad esempio) non dipendono certo dalla scheda audio, ma da elementi hardware come la RAM, ecc. La silenziosità (che dipende sempre dall'hardware utilizzato) è inoltre un requisito fondamentale per chi - come me - deve anche registrare...
Una volta appurato che sono sulla strada giusta, sarò il primo a chiedervi aiuto sulla scelta della scheda audio (magari elencandovi anche la mia strumentazione)...
Per ora... Aspetto vostri suggerimenti
|
adrian
Member # 10859
|
posted 27. Agosto 2010 14:04
Perchè non prendi la scheda tecnica del PC PorjectLead e ti fai fare un preventivo? Magari ci fai qualche piccola modifica (ad esempio se non ti servono tutti quei Tera di memoria), ma se loro lo hanno certificato dovrebbe essere quantomeno centrato.
|
magher
Member # 4995
|
posted 01. Settembre 2010 17:06
Se ti fai fare un preventivo sulla base dello schema ProjectLead verifica che cosa ti propongono per case, alimentatore e ventole di raffreddamento, che possono incidere abbastanza. E poi vedi anche i produttori delle RAM e degli hard disk (le specifiche non dicono nulla al riguardo e la differenza di costo può essere sostanziale). Se la differenza di spesa non risultasse eccessiva io opterei comunque per il ProjectLead, che è testato, ottimizzato e garantito (e le recensioni che ho letto sono sempre state ottime)
|
vinpvc
Member # 13894
|
posted 04. Settembre 2010 14:53
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Farò queste indagini e poi vi ricontatterò...
Nel frattempo mi serve aiuto sulla scelta della scheda audio... Ma essendoci una sezione specifica in questo forum, penso sia più corretto aprire una nuova discussione lì (salvo che non riceva diverse indicazioni dai moderatori, naturalmente)... Grazie ancora e a presto!
|
|